Cerca nel blog

domenica 11 agosto 2024

Jumbo max (Vol. 1) di Tsutomu Takahashi

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





















Tateo gestisce una farmacia e vive felicemente con la giovane moglie e la figlia acquisita. Nelle “parti basse” però ha un problema. Un giorno, grazie al fortuito incontro con Sumaoka, entra in possesso di un farmaco contro la disfunzione erettile. Esaltato, decide di ricrearlo…

Il buio oltre le stelle. Silver Surfer. Marvel - artist edition di Ron Marz e Claudio Castellini

 PUBBLICITA' / ADVERTISING
























Torna in un’edizione prestigiosa l'opera cosmica scritta da Ron Marz e illustrata dal grande Claudio Castellini, uno dei più apprezzati artisti italiani del comicdom internazionale. Una cometa misteriosa, costituita da energia inesauribile, sta per rientrare nello spazio conosciuto. Sia Galactus che Thanos arruolano un proprio agente per appropriarsene. Il primo si affida a Silver Surfer, il secondo alla cacciatrice di taglie White Raven. Una nuova edizione “remastered” del capolavoro di Claudio Castellini in formato gigante, completamente riveduta e corretta dall’autore e realizzata con una tecnica di stampa innovativa che dona al fumetto un'inedita esperienza di lettura. Contiene: Silver Surfer: Dangerous Artifacts (1996) #1

sabato 10 agosto 2024

Kamen Rider: Molto più di un semplice eroe mascherato

 PUBBLICITA' / ADVERTISING









Un mito giapponese che ha conquistato il mondo

Kamen Rider, per molti, è semplicemente un eroe mascherato giapponese. Ma per chi lo conosce a fondo, è molto di più: è un simbolo, un'icona, un universo narrativo che si evolve da decenni, affascinando generazioni di fan in tutto il mondo.

Le origini: un incrocio tra scienza e natura

Nato dalla penna di Shotaro Ishinomori negli anni '70, Kamen Rider (letteralmente "Cavaliere Mascherato") racconta la storia di un giovane scienziato, trasformato in un cyborg a seguito di un incidente. Dotato di poteri straordinari e di una moto personalizzata, combatte contro organizzazioni criminali che minacciano l'umanità.

Un'evoluzione continua

Da quella prima serie, Kamen Rider è diventato un vero e proprio franchise, con innumerevoli iterazioni, spin-off e film. Ogni nuova serie introduce nuovi personaggi, nuove minacce e nuove trasformazioni, mantenendo sempre vivo l'interesse del pubblico. Nonostante l'evoluzione, l'essenza di Kamen Rider rimane la stessa: la lotta tra il bene e il male, la ricerca dell'identità, e l'importanza dell'amicizia.

Perché Kamen Rider ha un fascino così duraturo?

  • Il mix perfetto: Kamen Rider unisce elementi di generi diversi: supereroi, fantascienza, azione, e a volte anche dramma.
  • I costumi iconici: I design dei Kamen Rider sono sempre all'avanguardia, con caschi e armature elaborate e colorate che sono diventate un simbolo riconoscibile a livello globale.
  • I valori positivi: Al centro di ogni storia di Kamen Rider ci sono valori universali come il coraggio, la giustizia e la speranza.
  • L'impatto culturale: Kamen Rider ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare giapponese, influenzando generazioni di creatori e artisti.

Kamen Rider nel mondo del cinema

Negli ultimi anni, Kamen Rider ha fatto il suo ingresso nel mondo del cinema con film live-action che hanno riscosso un grande successo, come ad esempio Shin Kamen Rider diretto da Hideaki Anno, il creatore di Neon Genesis Evangelion. Questi film offrono una visione più matura e complessa dell'eroe mascherato, attingendo da un immaginario più dark e psicologico.

Perché dovresti dare una chance a Kamen Rider?

Che tu sia un appassionato di supereroi, di fantascienza, o semplicemente alla ricerca di qualcosa di nuovo e originale, Kamen Rider ha qualcosa da offrirti. È un universo narrativo vasto e complesso, pieno di personaggi affascinanti e storie avvincenti.



Capitan America: Lo Scudo Inossidabile dell'America

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





























Il simbolo vivente della libertà

In un mondo dominato da supereroi dotati di poteri cosmici o tecnologie aliene, Capitan America si presenta come una figura quasi anacronistica. Eppure, è proprio questa sua semplicità, unita a un'etica incrollabile, a renderlo uno dei personaggi più amati e duraturi dell'Universo Marvel.

Nato dallo scudo della libertà

Steve Rogers, un giovane gracile e malato, viene trasformato in un super soldato grazie al siero del super soldato, acquisendo forza, agilità e resistenza sovrumane. Con il suo iconico scudo a stelle e strisce, diventa il simbolo della lotta contro le forze del male, incarnando i valori di libertà, giustizia e patriottismo.

Un eroe fuori dal tempo

La storia di Capitan America si intreccia profondamente con quella degli Stati Uniti. Nato durante la Seconda Guerra Mondiale, combatte contro i nazisti, diventando un'icona della propaganda americana. Tuttavia, il suo mito trascende i confini temporali. Congelato nel ghiaccio alla fine della guerra, si risveglia in un mondo completamente cambiato, dovendo confrontarsi con nuove minacce e una società in continua evoluzione.

Lo scudo e la corazza morale

Ciò che rende Capitan America un personaggio così affascinante è la sua complessità. Non è solo un supereroe, ma anche un uomo con dubbi, paure e un profondo senso del dovere. Il suo scudo è più di un semplice arma, è un simbolo di protezione e di speranza. Ma è la sua corazza morale, la sua determinazione a fare ciò che è giusto, a renderlo veramente indistruttibile.

Dalla carta al grande schermo

Il successo di Capitan America non si limita ai fumetti. Grazie all'interpretazione di Chris Evans nei film del Marvel Cinematic Universe, il personaggio ha conquistato un pubblico ancora più vasto. I film hanno saputo cogliere l'essenza del personaggio, mostrandoci un eroe fuori dal tempo, ma profondamente radicato nella realtà.

Perché amiamo Capitan America?

  • Valori universali: Rappresenta ideali come la libertà, la giustizia e il sacrificio di sé, valori che risuonano in ogni cultura e in ogni epoca.
  • Relatabilità: Nonostante i suoi poteri sovrumani, è un personaggio profondamente umano, con cui è facile identificarsi.
  • Simbolo di speranza: In un mondo spesso oscuro e incerto, Capitan America rappresenta una luce di speranza, un esempio da seguire.

Capitan America è più di un semplice supereroe, è un'icona culturale, un simbolo di un'America ideale. La sua storia continua a ispirarci e a ricordarci che anche noi possiamo fare la differenza, difendendo ciò in cui crediamo.

Dragon Head. Omnibus (Vol. 1) di Minetaro Mochizuki

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















La serie di dieci numeri di Minetaro Mochizuki raccolta in due megavolumi per scoprire o riscoprire l’incubo di Teru Aoki, un ragazzo che sta tornando a casa da una gita scolastica e si risveglia da solo, al buio, circondato dai cadaveri dei compagni… Contiene: Dragon Head 1/5

venerdì 9 agosto 2024

ARCADIAN - loro vengono di notte

 PUBBLICITA' / ADVERTISING






Nella scena iniziale, Paul fugge nel caos di quella che sembra essere la fine della civiltà, con le sirene che suonano e le esplosioni che echeggiano in sottofondo. Cerca rifugio in un luogo nascosto, cullando i suoi due neonati, rassicurandoli che saranno al sicuro. Quindici anni dopo, Paul e i suoi figli gemelli, Joseph e Thomas, vivono in una remota fattoria; trovano la tranquillità di giorno ma temono la notte. Una sera, scoppia il panico quando Thomas non torna a casa dalla vicina fattoria Rose mentre il sole inizia a tramontare. Alla fine arriva e durante la cena diventa evidente che tra i due fratelli è lui quello che corre più rischi, mentre Joseph appare più razionale cercando di trovare soluzioni diverse per migliorare la loro situazione oltre la semplice sopravvivenza. Dopo cena chiudono le finestre e le porte prima di salire le scale. Successivamente sentono forti colpi alla porta, che cessano dopo tre tentativi. La mattina dopo trovano profondi graffi all'esterno della porta. Paul convince Joseph a rivelare ciò a cui ha lavorato nella stalla, che risulta essere un veicolo utilitario fuoristrada. Con l'aiuto di Paul, il motore riprende vita. Tutti e tre salgono sul veicolo e Paul insegna a Joseph come guidarlo. Prima di tornare a casa, Paul ricorda ai ragazzi che devono completare i loro lavoretti. Thomas protesta dicendo che voleva andare alla fattoria Rose, dove ha segretamente una cotta per Charlotte, ma Paul insiste per restare a casa per aiutare. Una volta che sono abbastanza lontani, Thomas decide di partire e chiede a Joseph di incontrarlo più tardi alla stalla per poter tornare a casa insieme. Tuttavia, Thomas viene distratto e quindi corre incautamente, cercando di tornare indietro in tempo. Inciampa e cade in una fessura, perdendo conoscenza in una grotta. Con l'avvicinarsi dell'oscurità, Paul si propone di trovarlo, scoprendolo infine nella grotta e decidendo che devono passare la notte lì per sicurezza. Nel frattempo, a casa da solo, Joseph intrappola con successo uno degli intrusi, con l'intenzione di studiarlo in seguito. Nella grotta, Paul e Thomas respingono gli attacchi implacabili delle creature grazie a un esplosivo che ferisce gravemente Paul. La mattina dopo, Joseph usa l'auto e li trova. Mentre si chiede cosa fare con il loro padre privo di sensi, Thomas viene a sapere della creatura catturata e dice a Joseph che devono ucciderla, cosa che alla fine fanno. I ragazzi decidono quindi di portare il padre alla fattoria Rose, ma i genitori di Charlotte insistono nel non poter dare loro alcuna medicina per risparmiarle, anche se permettono a Thomas di restare. Joseph torna quindi a casa con Paul. Nel frattempo Thomas trova la medicina e cerca di portarla a suo padre, ma viene catturato sotto la minaccia di un fucile da qualcuno della fattoria. Tornato a casa, Joseph scopre un buco nascosto che si sta formando sotto ad un tappeto, capendo finalmente perché le creature continuavano ad attaccarli ogni notte. Quindi inizia a preparare una trappola per ucciderle tutte. Alla fattoria Rose, mentre Thomas sta per essere ucciso per aver rubato la medicina, le creature attaccano e uccidono tutti tranne Thomas e Charlotte, che scappano alla fattoria di Paul. Lì trovano Joseph, che spiega loro tutto, e si preparano per un'ultima resistenza. Mentre le creature attaccano, Paul, sapendo che non sopravviverà, si sacrifica per guadagnare tempo in modo che i tre adolescenti possano nascondersi in un congelatore mentre la casa esplode. Il giorno successivo, i tre partono in macchina per controllare in altre aziende agricole e trovare possibili sopravvissuti nella zona.


Regia di Benjamin Brewer. Un film con Nicolas Cage, Jaeden Martell, Maxwell Jenkins, Sadie Soverall, Samantha Coughla

Conan il cimmero

 PUBBLICITA' / ADVERTISING


























Dalle pagine di Robert E. Howard al grande schermo, Conan il Cimmero continua a conquistare generazioni di lettori e spettatori.

Conan, il leggendario barbaro creato dalla penna di Robert E. Howard, è molto più di un semplice personaggio di fantasia. È un archetipo, un simbolo di un'epoca passata, un'incarnazione della lotta per la sopravvivenza in un mondo selvaggio e implacabile. Ma cosa rende questo personaggio così affascinante e duraturo?

Le Origini di un Mito

Nato dalla fertile immaginazione di Howard negli anni '30, Conan è un Cimmero, un guerriero proveniente da una tribù nordica che vive in un'epoca preistorica. Caratterizzato da una forza bruta, un'intelligenza pragmatica e un'etica personale basata su un codice d'onore rudimentale, Conan è un eroe classico, ma con una sfumatura più oscura e complessa.

Le storie di Conan sono ambientate in un mondo fantasy epico, popolato da streghe, giganti, mostri e civiltà antiche. Un mondo dove la magia si intreccia con la realtà, dove la sopravvivenza è una costante lotta e dove il potere è l'unica legge.

Conan nei Fumetti: Un Successo Duraturo

La popolarità di Conan non si è limitata ai racconti originali. Negli anni '70, la Marvel Comics ha adattato le storie di Howard in una serie a fumetti di grande successo, disegnata da maestri come Barry Windsor-Smith e John Buscema. I fumetti di Conan hanno ampliato l'universo narrativo, introducendo nuovi personaggi e avventure, e consolidando il mito del barbaro cimmero.

Conan al Cinema: Un Eroe Ambivalente

Il grande schermo ha tentato più volte di catturare la magia di Conan. Arnold Schwarzenegger ha interpretato il personaggio in due film di successo negli anni '80, ma sono state le versioni più recenti, come quella di Jason Momoa nel film del 2011, a cercare di esplorare le sfumature più complesse del personaggio.

Perché Conan continua a affascinarci?

  • Un eroe imperfetto: Conan non è un eroe senza macchia. È un uomo violento, guidato da istinti primordiali. Ma è anche un individuo leale, coraggioso e capace di provare amore e amicizia.
  • Un mondo epico: L'ambientazione fantasy di Conan è ricca di dettagli e atmosfere suggestive. Un mondo dove il bene e il male si scontrano in battaglie epiche e dove la magia è una forza potente e misteriosa.
  • Un simbolo di libertà: Conan rappresenta la libertà individuale, la lotta contro l'oppressione e il desiderio di un destino migliore.

Conan il Barbaro è più di un semplice personaggio di fantasia. È un archetipo che risuona nell'animo umano, un simbolo di forza, coraggio e libertà.


Conan il barbaro (Conan The Barbarian)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING










Dalle pagine di Robert E. Howard al grande schermo, Conan il Cimmero continua a conquistare generazioni di lettori e spettatori.

Conan, il leggendario barbaro creato dalla penna di Robert E. Howard, è molto più di un semplice personaggio di fantasia. È un archetipo, un simbolo di un'epoca passata, un'incarnazione della lotta per la sopravvivenza in un mondo selvaggio e implacabile. Ma cosa rende questo personaggio così affascinante e duraturo?

Le Origini di un Mito

Nato dalla fertile immaginazione di Howard negli anni '30, Conan è un Cimmero, un guerriero proveniente da una tribù nordica che vive in un'epoca preistorica. Caratterizzato da una forza bruta, un'intelligenza pragmatica e un'etica personale basata su un codice d'onore rudimentale, Conan è un eroe classico, ma con una sfumatura più oscura e complessa.

Le storie di Conan sono ambientate in un mondo fantasy epico, popolato da streghe, giganti, mostri e civiltà antiche. Un mondo dove la magia si intreccia con la realtà, dove la sopravvivenza è una costante lotta e dove il potere è l'unica legge.

Conan nei Fumetti: Un Successo Duraturo

La popolarità di Conan non si è limitata ai racconti originali. Negli anni '70, la Marvel Comics ha adattato le storie di Howard in una serie a fumetti di grande successo, disegnata da maestri come Barry Windsor-Smith e John Buscema. I fumetti di Conan hanno ampliato l'universo narrativo, introducendo nuovi personaggi e avventure, e consolidando il mito del barbaro cimmero.

Conan al Cinema: Un Eroe Ambivalente

Il grande schermo ha tentato più volte di catturare la magia di Conan. Arnold Schwarzenegger ha interpretato il personaggio in due film di successo negli anni '80, ma sono state le versioni più recenti, come quella di Jason Momoa nel film del 2011, a cercare di esplorare le sfumature più complesse del personaggio.

Perché Conan continua a affascinarci?

  • Un eroe imperfetto: Conan non è un eroe senza macchia. È un uomo violento, guidato da istinti primordiali. Ma è anche un individuo leale, coraggioso e capace di provare amore e amicizia.
  • Un mondo epico: L'ambientazione fantasy di Conan è ricca di dettagli e atmosfere suggestive. Un mondo dove il bene e il male si scontrano in battaglie epiche e dove la magia è una forza potente e misteriosa.
  • Un simbolo di libertà: Conan rappresenta la libertà individuale, la lotta contro l'oppressione e il desiderio di un destino migliore.

Conan il Barbaro è più di un semplice personaggio di fantasia. È un archetipo che risuona nell'animo umano, un simbolo di forza, coraggio e libertà.



Il segreto dell'acciaio. Dizionario cinematografico di «Conan il barbaro» di Fabio Melelli e Antonio Tentori

 PUBBLICITA' /ADVERTISING





















Per la prima volta in un unico volume tutto l'universo cinematografico nato attorno alla saga di Conan il barbaro di Robert E. Howard. Dalle grandi produzioni hollywoodiane con Arnold Schwarzenegger alle divertenti e bizzarre imitazioni nostrane di Gunan e i suoi fratelli. Un'opera completa e originale, arricchita con testimonianze inedite.

giovedì 8 agosto 2024

The Equalizer 3: Denzel Washington torna a seminare giustizia... con stile e ferocia inaudita!

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Denzel Washington torna a vestire i panni del letale vigilante Robert McCall in un terzo capitolo che promette di essere il più esplosivo della saga.

Chi ha amato i primi due capitoli di The Equalizer non può fare a meno di attendere con trepidazione il nuovo capitolo di questa saga che ha saputo conquistare il pubblico di tutto il mondo. In The Equalizer 3, Robert McCall, l'ex agente governativo diventato giustiziere, trova una nuova casa in Italia. Ma la tranquillità della sua nuova vita viene interrotta quando scopre che i suoi nuovi amici sono sotto il controllo della mafia locale.

Un mix esplosivo di azione e dramma

Quello che rende The Equalizer una serie così accattivante è il perfetto equilibrio tra sequenze d'azione mozzafiato e momenti di riflessione. Denzel Washington, con la sua solita intensità, interpreta un personaggio complesso e sfaccettato, un uomo tormentato dal suo passato che cerca redenzione attraverso la giustizia.

In questo nuovo capitolo, l'azione è ancora più violenta e spettacolare, con scontri corpo a corpo coreografati alla perfezione e sparatorie che tengono il pubblico con il fiato sospeso. Ma al di là dell'azione, The Equalizer 3 è anche un film che riflette sulla natura della violenza, sulla vendetta e sulla possibilità del riscatto.

Perché vedere The Equalizer 3?

  • Denzel Washington al top della forma: L'attore premio Oscar conferma il suo talento interpretativo, regalandoci una performance intensa e coinvolgente.
  • Azione spettacolare: Le sequenze d'azione sono coreografate alla perfezione e garantiscono un'adrenalina pura.
  • Una storia avvincente: La trama è ben costruita e tiene il pubblico incollato allo schermo fino all'ultima scena.
  • Un omaggio al cinema d'azione classico: The Equalizer 3 è un film che omaggia i grandi classici del genere, senza rinunciare a una propria originalità.

Se siete appassionati di cinema d'azione e amate i film con protagonisti forti e carismatici, The Equalizer 3 è un film che fa assolutamente per voi.

Tales of reincarnation in Maydare (Vol. 1) di Midori Yuuma, Nana Natsunishi and others

 PUBBLICITA' / ADVERTISING






















Nel mondo di Maydare, dove grandi e potenti maghi governano da sempre le briglie del destino, la più leggendaria fra questi è la Strega Cremisi, icona del passato rimasta nella Storia per la sua irraggiungibile malvagità. La sua ultima discendente, Makia, è tormentata di recente da terribili sogni. In quelle occasioni, le appare la memoria di una sua vita precedente, quando era una liceale di nome Kazuha Oda e perse la vita in modo tragico, assassinata da un individuo sconosciuto. Che il destino drammatico di allora possa ripresentarsi anche oggi? E quale legame collega l’omicidio di Kazuha alla figura della strega sua antenata?

VF-25F Super Messiah Valkyrie: Un Mito Moderno della Sci-Fi

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Nel vasto universo della fantascienza animata, pochi mecha hanno lasciato un'impronta così indelebile come il VF-25F Super Messiah Valkyrie. Protagonista indiscusso della serie anime Macross Frontier, questo straordinario robot trasformabile è diventato un'icona per gli appassionati di mecha e di sci-fi in tutto il mondo.

Un'Evoluzione Iconica

Il VF-25F è l'ultimo grido della tecnologia Valkyrie, una linea di robot da combattimento che ha caratterizzato la saga di Macross fin dai suoi esordi. Questa nuova generazione di Valkyrie, più potente e versatile delle precedenti, è stata progettata per affrontare le minacce cosmiche più pericolose. Il design del VF-25F, caratterizzato da linee fluide e aggressive, è il risultato di un'attenta ricerca stilistica che lo rende immediatamente riconoscibile.

Alto Saotome e il suo Super Messiah

Il legame tra il VF-25F e il suo pilota, Alto Saotome, è uno degli elementi chiave della serie. Alto, un giovane e talentuoso pilota, diventa presto l'anima del suo Valkyrie, personalizzandolo con livree e modifiche che lo rendono unico. Il rapporto tra il pilota e la sua macchina è un tema ricorrente nella saga di Macross, e nel caso di Alto e del suo VF-25F raggiunge apici emozionanti.

Macross Frontier: Musica, Amore e Battaglie Spaziali

Macross Frontier è molto più di una semplice serie di mecha. È una storia avvincente che intreccia temi come l'amore, la musica e la guerra in un contesto futuristico. La serie è famosa per le sue sequenze musicali spettacolari, che vedono i Valkyrie combattere a ritmo di canzoni pop e rock. Questo connubio tra azione e musica ha reso Macross Frontier un fenomeno di culto, conquistando un pubblico vastissimo.

Perché il VF-25F è così popolare?

  • Design iconico: Le linee aggressive e le proporzioni bilanciate del VF-25F lo rendono uno dei mecha più affascinanti degli ultimi anni.
  • Personalizzazione: La possibilità di personalizzare il proprio Valkyrie ha permesso ai fan di creare versioni uniche e originali del robot.
  • Legame con il pilota: Il rapporto tra Alto Saotome e il suo VF-25F è un esempio perfetto di come un mecha possa diventare un'estensione della personalità del suo pilota.
  • Contesto narrativo: Macross Frontier è una serie ricca di emozioni e colpi di scena, che ha saputo conquistare il cuore degli spettatori.

Un Mito che Continua a Vivere

Il VF-25F Super Messiah Valkyrie è molto più di un semplice robot. È un simbolo di un'epoca, un'icona di un genere e un'ispirazione per milioni di fan in tutto il mondo. La sua eredità continua a vivere attraverso i numerosi prodotti dedicati, dai modellini ai videogiochi, e la sua immagine è destinata a rimanere impressa nell'immaginario collettivo degli appassionati di anime e di sci-fi.

mercoledì 7 agosto 2024

The Boys: Oltre la Facciata dei Supereroi

PUBBLICITA' / ADVERTISING













Smascherando l'idolo: Chi non ha mai sognato di avere superpoteri? In un mondo dominato da eroi carismatici e apparentemente invincibili, "The Boys" ci invita a guardare oltre la scintillante facciata dei supereroi, svelando un lato oscuro e corrotto di un mondo che ammiriamo.

Una satira pungente: Basato sull'omonimo fumetto di Garth Ennis, la serie televisiva "The Boys" è una satira spietata dell'industria dei supereroi, smascherando l'ipocrisia e la corruzione che si nascondono dietro l'immagine impeccabile degli eroi. La serie ci presenta i "The Boys", un gruppo di vigilanti che hanno come obiettivo quello di esporre al mondo la vera natura dei supereroi, spesso coinvolti in atti criminali e corrotti.

Perché dovresti vederla:

  • Un'analisi critica: "The Boys" non ha paura di scendere nel profondo, analizzando temi come il potere, la fama, la corruzione e la natura umana. È una serie che ti farà riflettere sulla società e sui valori che celebriamo.
  • Azione e suspense: Oltre alla satira, "The Boys" offre una dose abbondante di azione, suspense e momenti scioccanti. Le scene di combattimento sono coreografate in modo impeccabile e le trame sono intriganti e in continua evoluzione.
  • Personaggi complessi: I personaggi di "The Boys" sono ben sviluppati e sfaccettati. Non ci sono eroi o cattivi assoluti, ma individui con le loro luci e le loro ombre.
  • Una critica al consumismo: La serie non si limita a criticare i supereroi, ma punta il dito anche sul consumismo e sulla cultura pop, mostrando come i media manipolino l'opinione pubblica.

Per chi è adatta:

"The Boys" è perfetta per gli appassionati di:

  • Supereroi: Se ami i fumetti e i film sui supereroi, "The Boys" ti offrirà una prospettiva completamente nuova e inaspettata.
  • Satire: Se apprezzi le serie che non si prendono troppo sul serio e che offrono una critica sociale pungente, "The Boys" farà al caso tuo.
  • Azione e thriller: Se ami le serie piene di azione, suspense e colpi di scena, "The Boys" ti terrà incollato allo schermo.


"The Boys" è una serie televisiva che ti farà riflettere, emozionare e divertire. È un'opera audace e provocatoria che non lascia indifferenti. Se sei stanco dei soliti cliché sui supereroi, "The Boys" è la serie che stavi cercando.

Avvertenza: La serie contiene scene di violenza, linguaggio esplicito e tematiche mature.

Vuoi saperne di più? Lascia un commento e ti fornirò ulteriori dettagli sulla serie, sui personaggi o sull'universo narrativo.

Cosa ne pensi di questo articolo? Hai già visto "The Boys"? Condividi le tue impressioni nei commenti!




A cruel god reigns (Vol. 1) di Moto Hagio e Valentina Vignola

 PUBBLICITA' / ADVERTISING
























Jeremy, un quindicenne sensibile ma estroverso è deliziato dalla notizia del nuovo matrimonio della madre nevrotica con un ricco inglese. Il suo nuovo patrigno, Greg, si dimostra una presenza inquietante… È un sadico e uno stupratore, e non perde tempo a fare di Jeremy la sua vittima. Mesi di orribili abusi portano il ragazzo alla disperazione, spingendolo a meditare l’omicidio del patrigno. Ma non tutto va secondo i piani, e Jeremy si ritroverà sulle spalle una colpa ancora più terribile…

Neon Genesis Evangelion: Un'immersione nell'abisso dell'anima

 PUBBLICITA' / ADVERTISING














Neon Genesis Evangelion non è semplicemente un anime sui mecha. È un'opera che scava profondo nell'animo umano, affrontando temi come la solitudine, la depressione, la ricerca dell'identità e il significato dell'esistenza. La sua trama, apparentemente semplice - un adolescente che pilota un gigante meccanico per combattere misteriose creature angeliche - si rivela uno stratagemma per esplorare le profondità psicologiche dei suoi personaggi, in particolare del protagonista Shinji Ikari.

Perché Evangelion ha conquistato milioni di fan?

  • Psicologia complessa: Evangelion non ha paura di mostrare i lati più oscuri dell'animo umano. I personaggi sono tormentati da dubbi, paure e insicurezze, rendendoli incredibilmente realistici e vicini allo spettatore.
  • Simbolismo profondo: Ogni elemento dell'universo di Evangelion, dai mecha agli Angeli, è carico di significato. L'analisi dei simboli e delle metafore presenti nella serie può portare a interpretazioni profonde e personali.
  • Colonna sonora iconica: La musica di Yoko Kanno è un elemento fondamentale dell'esperienza di visione. Le sue composizioni evocative accompagnano perfettamente le scene più intense e drammatiche.
  • Finale controverso: Il finale di Evangelion è uno dei più discussi e dibattuti nella storia dell'animazione. La sua ambiguità ha generato innumerevoli teorie e interpretazioni, mantenendo viva la passione dei fan.

Un'eredità indelebile

L'impatto di Evangelion sulla cultura popolare è stato enorme. La serie ha influenzato generazioni di animatori, registi e scrittori, e ha introdotto nuovi temi e modalità narrative nel mondo dell'animazione. Evangelion è stato citato e omaggiato in innumerevoli opere, dal cinema ai videogiochi, e continua a essere fonte di ispirazione per nuovi artisti.

Perché dovresti vedere Evangelion?

Se sei alla ricerca di un'esperienza animata che vada oltre l'intrattenimento superficiale, Evangelion è ciò che fa per te. È un'opera che ti farà riflettere su te stesso e sul mondo che ti circonda, e che ti lascerà un'impronta indelebile. Attenzione però: Evangelion non è un anime per tutti. La sua trama complessa e il suo finale aperto potrebbero non piacere a chi cerca storie più lineari e con un lieto fine.

Avvertenza: Evangelion tratta temi delicati come la depressione e il suicidio. Se stai attraversando un momento difficile, ti consigliamo di parlarne con un professionista.

martedì 6 agosto 2024

John Wick 4: Un Balletto di Proiettili e Vendetta

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Baba Yaga è tornato. John Wick, l’ex sicario più letale del cinema, è di nuovo in azione in un quarto capitolo che supera ogni aspettativa. John Wick 4 non è solo un film d’azione, è un’esperienza cinematografica totalizzante, un balletto di proiettili e vendetta coreografato alla perfezione.

Una Trama che Intreccia Vecchi e Nuovi Nemici

Dopo aver sfidato la morte più volte, Wick si trova costretto a confrontarsi con una nuova minaccia globale: la Gran Tavola, un’organizzazione criminale internazionale che ha messo una taglia enorme sulla sua testa. In un viaggio che lo porterà da New York a Parigi, da Osaka a Berlino, John dovrà affrontare vecchi amici trasformati in nemici e nuovi avversari letali, tra cui il misterioso Marchese de Gramont, interpretato da un inquietante Bill Skarsgård.

Azione Non-Stop e Coreografie Strepitose

Se pensavate che i precedenti capitoli fossero esagerati, preparatevi a rimanere a bocca aperta. John Wick 4 alza l’asticella dell’azione a livelli mai visti prima, con sequenze di combattimento coreografate con maestria che lasciano il pubblico senza fiato. Ogni scena è un capolavoro di violenza estetica, un balletto mortale che celebra l’arte dell’uccidere.

Un Mondo Criminale Affascinante e Dettagliato

Uno degli elementi di forza della saga di John Wick è sicuramente il mondo criminale che fa da sfondo alle avventure del protagonista. In questo quarto capitolo, il mondo dei sicari è ancora più vasto e affascinante, con regole precise e un codice d’onore che viene costantemente infranto. Gli spettatori vengono immersi in un universo oscuro e affascinante, dove ogni personaggio ha una storia da raccontare.

Perché Guardare John Wick 4?

  • Azione pura: Se amate i film d’azione adrenalinici, questo è il film che fa per voi.
  • Coreografie spettacolari: Le sequenze di combattimento sono un vero e proprio spettacolo per gli occhi.
  • Un mondo affascinante: L’universo criminale di John Wick è ricco di dettagli e sfumature.
  • Keanu Reeves al top: L’attore canadese conferma il suo talento nel ruolo del protagonista.
  • Un’esperienza cinematografica unica: John Wick 4 è un film che va visto al cinema per apprezzare appieno la sua potenza visiva e sonora.

In conclusione, John Wick 4 è un film che soddisferà le aspettative dei fan della saga e conquisterà nuovi spettatori. È un’ode all’azione, un’esaltazione della violenza estetica e un’esperienza cinematografica indimenticabile.

Cosa ne pensi di questo articolo? Vorresti approfondire qualche aspetto particolare di John Wick 4?

Black Adam: Il Potere Antico Contro la Modernità

 PUBBLICITA' / ADVERTISING
































Black Adam, il cui vero nome è Teth-Adam, è una figura iconica nell'universo DC Comics, un antieroe dai poteri colossali e un passato che risale a millenni fa. Concepito come una controparte oscura di Shazam, Adam è un personaggio complesso e affascinante, che ha catturato l'immaginazione dei fan per generazioni.

Origini e Poteri

Originario dell'antico Kahndaq, Teth-Adam ricevette i poteri di Shazam in un'epoca lontana. Questi poteri, concessi dagli dei egizi, gli conferiscono forza, velocità, resistenza, saggezza, potere e coraggio equivalenti a quelli di un dio. Tuttavia, a differenza di Shazam, Adam non ha mai abbracciato pienamente la giustizia, spesso utilizzando i suoi poteri per scopi personali o per vendicarsi dei suoi nemici.

Un Antieroe Controverso

La complessità di Black Adam risiede nel suo conflitto interiore. Da un lato, è un eroe che desidera proteggere il suo popolo, Kahndaq, da qualsiasi minaccia. Dall'altro, è tormentato da un passato oscuro e da una sete di vendetta che lo spinge spesso a compiere azioni violente. Questo contrasto lo rende un personaggio anticonvenzionale e affascinante, che sfuma i confini tra bene e male.

Black Adam al Cinema

Nel 2022, Black Adam ha finalmente fatto il suo debutto sul grande schermo, interpretato da Dwayne "The Rock" Johnson. Il film ha presentato una nuova versione del personaggio, più moderna e adatta al pubblico contemporaneo, pur mantenendo intatte le sue caratteristiche fondamentali.

Perché Black Adam è così Popolari?

  • Potere Inarrestabile: I poteri di Black Adam sono tra i più potenti dell'universo DC. La sua forza bruta e la sua capacità di manipolare l'elettricità lo rendono una forza della natura praticamente inarrestabile.
  • Passato Affascinante: Le sue origini antiche e il suo legame con la mitologia egizia lo rendono un personaggio ricco di storia e mistero.
  • Moralità Ambigua: Black Adam è un antieroe, un personaggio che non si conforma alle regole tradizionali dell'eroismo. Questa sua ambiguità lo rende un personaggio complesso e affascinante.
  • Dwayne Johnson: L'interpretazione di Dwayne Johnson ha dato vita a un Black Adam carismatico e potente, conquistando il pubblico e i critici.

Il Futuro di Black Adam

Il successo del film ha aperto le porte a nuove avventure per Black Adam. Il personaggio potrebbe diventare un pilastro del DC Extended Universe, interagendo con altri eroi e villain e affrontando nuove sfide.


Black Adam è molto più di un semplice supereroe. È un simbolo di potere, vendetta e redenzione. La sua storia è un viaggio affascinante attraverso i secoli, un viaggio che continua a catturare l'immaginazione di milioni di fan in tutto il mondo.

Cosa ne pensi di Black Adam? Chi è il tuo personaggio DC preferito? Lascia un commento e condividi la tua opinione!

Unico. Il risveglio di Osamu Tezuka

 PUBBLICITA' / ADVERTISING

























"Unico" racconta l'incredibile storia di un giovane unicorno che, dopo aver fatto infuriare la malvagia dea Venere, viene esiliato dal regno dei cieli e punito con la perdita della memoria. Salvato dall'oblio dallo Spirito del Vento dell'Ovest, Unico si risveglierà in una terra misteriosa dove stringerà amicizia con la gatta Chloe. I due troveranno rifugio in un piccolo villaggio nella foresta, accuditi da un'anziana signora gentile e indifesa. Per prendersi cura di lei, Chloe supplica Unico di trasformarla in una ragazza umana, ma quell'atto di gentilezza scatenerà conseguenze impreviste: l'amore di Unico ha risvegliato Venere e il suo perfido alleato, Byron, che vogliono la loro distruzione. Rielaborato dallo scrittore Samuel Sattin e magistralmente illustrato dal team di artiste Gurihiru, e sviluppato in collaborazione con Tezuka Productions, "Unico: Awakening" è il rivoluzionario reboot del celebre racconto Osamu Tezuka, creatore di Astro Boy e conosciuto come il "Dio del Manga". Preparatevi ad innamorarvi di nuovo del piccolo unicorno Unico, che ci accompagnerà in un viaggio indimenticabile!

lunedì 5 agosto 2024

The Ministry of Ungentlemanly Warfare - Il Ministero delle Operazioni Speciali: Dove un'Eleganza spietata Incontra la Guerra

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





















Una Spia... Ma Non Come le Altre

Avete mai immaginato un mondo dove l'alta società britannica e le operazioni clandestine si intrecciassero in un cocktail esplosivo? Benvenuti nell'universo di The Ministry of Ungentlemanly Warfare. Una serie a fumetti che, con un pizzico di ironia e un'abbondante dose di azione, ci trasporta in un'epoca in cui l'eleganza e la spietatezza camminavano mano nella mano.

L'Inghilterra che Non Ti Aspetti

Ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, la serie ci presenta un gruppo di agenti speciali britannici, reclutati tra i migliori college e club di Londra. Questi gentiluomini, abituati a tè delle cinque e partite di cricket, vengono addestrati per compiere missioni pericolose dietro le linee nemiche. Immaginate un James Bond ante litteram, ma con un tocco più eccentrico e meno glamour.

Perché Dovresti Leggere Questa Serie?

  • Un Mix Esplosivo di Generi: Azione, spionaggio, umorismo nero e un pizzico di fantascienza si fondono in un cocktail unico.
  • Personaggi Affascinanti: Ognuno degli agenti ha una personalità distintiva e un passato che lo rende complesso e affascinante.
  • Un'Ambientazione Ricca di Dettagli: L'autore ci trasporta in un mondo ricco di dettagli storici, dove l'eleganza dell'alta società si scontra con la brutalità della guerra.
  • Un'Avventura Intellettuale: Oltre all'azione, la serie ci offre spunti di riflessione sulla natura della guerra, dell'identità e del patriottismo.

Un Film? Perché No!

Le potenzialità cinematografiche di questa serie sono enormi. Immaginate una pellicola che unisca lo stile visivo di Kingsman: The Secret Service alla suspense di Mission: Impossible. Con sequenze d'azione spettacolari, dialoghi brillanti e un cast di attori all'altezza, un adattamento cinematografico di The Ministry of Ungentlemanly Warfare potrebbe diventare un vero e proprio cult.

Se siete appassionati di spionaggio, di storie avvincenti e di personaggi unici, The Ministry of Ungentlemanly Warfare è una lettura che non potete perdervi. Un'avventura che vi farà scoprire un lato inedito della Seconda Guerra Mondiale e vi farà riflettere sulla complessità della natura umana.

E voi, cosa ne pensate? Vorreste vedere un adattamento cinematografico di questa serie?

Mission: Yozakura family (Vol. 1) di Hitsuji Gondaira

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





















Taiyo Asano è un liceale molto timido e l'unica persona con la quale riesce a parlare è la sua amica d'infanzia, Mutsumi Yozakura... che però, in segreto, è l'ultima discendente di una famigerata famiglia di spie! Quando Mutsumi finisce nei guai per colpa del suo iperprotettivo e insopportabile fratello maggiore, Kyoichiro, toccherà a Taiyo salvarla: fin dove sarà costretto a spingersi per salvare l'amica? E, soprattutto, ne sarà in grado? Una commedia familiare di spionaggio, nominata nel 2020 al Tsugi ni Kuru Manga Taisho Awards.



Spawn: Dal Limbo all'Icona dei Comics

 PUBBLICITA' / ADVERTISING

























Spawn, la creatura oscura e tormentata di Todd McFarlane, è molto più di un semplice fumetto. È un simbolo di rinascita, vendetta e dell'eterna lotta tra bene e male. Nato nel 1992 sotto l'etichetta Image Comics, Spawn ha rapidamente conquistato un posto di rilievo nel pantheon dei supereroi, rivoluzionando il genere e diventando un'icona culturale.

Al Simmons: Una Caduta e un'Ascesa Infernale

Al centro della storia troviamo Al Simmons, un agente della CIA ucciso in un agguato e condannato a vagare nel Limbo. Qui, stringe un patto con Malebolgia, un potente signore dell'Inferno, che lo risuscita sulla Terra come Hellspawn, un essere dotato di poteri soprannaturali ma legato a un destino oscuro.

Cosa rende Spawn così speciale?

  • Design Iconico: Il look di Spawn, con il suo costume nero, le corna e la capezza, è diventato un'immagine inconfondibile. McFarlane ha creato un design che è al tempo stesso inquietante e affascinante, un perfetto equilibrio tra l'umano e il demoniaco.
  • Tematiche Profonde: Al di là dell'azione e degli effetti speciali, Spawn esplora temi complessi come la fede, la redenzione, la perdita e la natura del bene e del male. Al Simmons è un personaggio tormentato, che lotta costantemente con la sua doppia natura e con le conseguenze delle sue azioni.
  • Influenza Culturale: Spawn ha influenzato generazioni di artisti e scrittori, e il suo impatto si è fatto sentire non solo nei fumetti, ma anche nel cinema, nei videogiochi e nella cultura popolare in generale.

L'Impatto di Spawn sul Mondo dei Comics

Spawn è stato uno dei primi titoli pubblicati dalla Image Comics, una casa editrice fondata da un gruppo di artisti che volevano avere un maggiore controllo creativo sui propri lavori. Il successo di Spawn ha dimostrato che era possibile creare fumetti di successo al di fuori delle grandi case editrici tradizionali.

L'eredità di Spawn

  • Un'estetica dark e cupa: Spawn ha contribuito a definire un nuovo stile visivo nei fumetti, caratterizzato da un'estetica dark e cupa, che ha influenzato molti altri titoli.
  • Un protagonista complesso: Al Simmons è un personaggio antieroe, con una moralità ambigua e un passato tormentato. Questo tipo di protagonista è diventato molto popolare nei fumetti moderni.
  • Una lunga vita editoriale: Nonostante sia passato più di trent'anni dalla sua prima apparizione, Spawn continua a essere pubblicato e ad avere un seguito di fan molto appassionato.

Perché Leggere Spawn?

Se sei un appassionato di fumetti, di storie dark e di personaggi complessi, Spawn fa sicuramente al caso tuo. È un'opera che ti farà riflettere sulla natura umana e sulle conseguenze delle nostre scelte. Inoltre, l'arte di Todd McFarlane è un vero spettacolo per gli occhi, con disegni dettagliati e dinamici che ti catapulteranno nel cuore dell'azione.

Non perdere l'opportunità di scoprire uno dei personaggi più iconici dei fumetti!

[Inserisci qui eventuali immagini o link a copertine di fumetti, trailer di film o altri contenuti multimediali relativi a Spawn]

Cosa ne pensi di questo articolo? Vuoi approfondire un aspetto particolare di Spawn? Lascia un commento!

ITALIA (ITALY)

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Beth Gibbons - Lives Outgrown

  Nei dieci brani che lo compongono, l'album si presenta denso, stratificato, adornato di sonorità cupe, che riflettono sull'inesora...