In qualità di affiliato Macrolibrarsi | eCommerce n°1 in Italia per il benessere di corpo e spirito io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As a Macrolibrarsi affiliate | #1 eCommerce in Italy for the well-being of body and spirit / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases
Cerca nel blog
domenica 22 dicembre 2024
Saltare nelle pozzanghere: Parole intraducibili per raccontare la felicità di Ilide Carmignani , Elena Battista
Abbaiare stanca. Il romanzo a fumetti da Daniel Pennac di Grégory Panaccione e Simona Brogli
Dall'adattamento fedele del romanzo di Daniel Pennac, una storia divertente, spericolata e dolcissima. Un appello perché si rispettino tutte le forme di vita, in particolare quella degli animali che vivono accanto a noi! Giudicato troppo brutto per essere adottato, Il Cane viene abbandonato in una discarica. Per sua fortuna lì incontra Muso Nero, una vecchia cagna che lo salva e gli insegna tutti i trucchi per vivere nella giungla della strada. Ma che soprattutto gli dà un prezioso consiglio: trovare al più presto una padrona e addestrarla bene! Quella padrona sarà Mela, una bambina capricciosa e particolarmente difficile da domare... Dopo tante e dure prove, i due impareranno a fidarsi l'uno dell'altra e scopriranno che è la libertà il segreto dell'amicizia più sincera. Età di lettura: da 10 anni
Pippi salva il Natale. Ediz. a colori di Astrid Lindgren e Ingrid Vang Nyman
sabato 21 dicembre 2024
Guile: Il Maggiore Indistruttibile di Street Fighter 2
Nel pantheon dei personaggi dei videogiochi, Guile occupa un posto di tutto rispetto. Maggiore dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti, questo soldato dal cuore d'acciaio è diventato un'icona indiscussa della serie Street Fighter, in particolare con il suo debutto in Street Fighter II.
Un passato segnato dalla vendetta
La storia di Guile è intrisa di dolore e determinazione. Motivato dalla tragica morte del suo amico e mentore, Charlie, per mano del malvagio M. Bison, il maggiore intraprende un percorso di vendetta che lo porta a partecipare al torneo mondiale di arti marziali. La sua presenza è inconfondibile: un uomo alto, muscoloso, con una chioma bionda che gli incornicia un viso dai tratti duri.
Uno stile di combattimento inconfondibile
Il combattimento di Guile è un mix letale di tecniche di karate e mosse ispirati alle arti marziali miste. La sua mossa più famosa, il "Sonic Boom", un'onda d'urto proiettata con le mani, è diventata un marchio di fabbrica riconoscibile in tutto il mondo. Oltre al Sonic Boom, Guile è abile nell'esecuzione di calci potenti e combo devastanti, che lo rendono un avversario temibile anche per i combattenti più esperti.
L'impatto culturale
Il personaggio di Guile ha superato i confini dei videogiochi, diventando un'icona pop. La sua apparizione nel film "Street Fighter - Sfida finale", interpretato da Jean-Claude Van Damme, ha ulteriormente consolidato la sua fama. Il tema musicale di Guile, con il suo ritmo incalzante e la melodia memorabile, è diventato un fenomeno virale su internet, tanto da essere utilizzato come colonna sonora in innumerevoli meme e video.
Perché Guile è un personaggio così amato?
- Simbolo di giustizia: Guile incarna i valori dell'onore, del patriottismo e della giustizia, rendendolo un eroe facilmente identificabile per il pubblico.
- Design iconico: Il suo aspetto distintivo, unito a un'animazione fluida e dettagliata, lo ha reso uno dei personaggi più memorabili della serie.
- Stile di combattimento versatile: La combinazione di tecniche di karate e mosse speciali lo rende un personaggio divertente da giocare e da guardare in azione.
- Un'icona pop: Grazie alla sua popolarità, Guile è diventato un punto di riferimento per diverse generazioni di videogiocatori.
Guile è molto più di un semplice personaggio di un videogioco. È un simbolo di un'epoca, un eroe che ha ispirato milioni di giocatori in tutto il mondo. La sua storia, il suo stile di combattimento e il suo impatto culturale lo rendono un personaggio destinato a rimanere nella memoria collettiva per molto tempo ancora.
La strada di Manu Larcenet , Emanuelle Caillat (Traduttore) edito da Coconino Press
Un padre e un figlio attraversano le rovine di un mondo post-apocalittico ridotto in cenere. Camminano da soli in direzione dell’oceano, sostenendosi a vicenda e lottando passo dopo passo contro la fame, il freddo, le bande di predoni e ogni sorta di insidie, mentre la civiltà non esiste più e la sopravvivenza sembra essere l’unica legge. In questa oscurità senza speranza resta solo il fuoco dell’amore a indicare loro la via. Dal celebre romanzo di Cormac McCarthy, premio Pulitzer 2007, Manu Larcenet ha tratto un adattamento a fumetti di strabiliante potenza visiva e narrativa
Simone Biles. Vite straordinarie di JaNay Brown-Wood , Valentina Gorgani (Traduttore) edito da Il Castoro
“La vita straordinaria di Simone Biles” celebra il coraggio e la determinazione di una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi. Simone Biles ha affrontato sfide immense con grazia e forza, trasformandosi da una bambina con sogni grandiosi a una campionessa olimpica ammirata in tutto il mondo.
La vita della straordinaria campionessa non è solo un bellissimo racconto di successo nel mondo dello sport, ma è soprattutto un esempio di come il duro lavoro e la passione possano portare a risultati straordinari.
Attraverso i suoi racconti e aneddoti si percecipiscono tutti i suoi valori: perserveranza, autenticità, libertà e il coraggio di essere sempre se stessi. E’ un invito a sognare in grande, a lottare per ciò in cui si crede e a abbracciare la propria unicità con fierezza
venerdì 20 dicembre 2024
Thor: Love and Thunder – Il Dio del Tuono si reinventa
Thor, il Dio del Tuono dei fumetti Marvel, ha attraversato negli anni una profonda evoluzione, e il film Love and Thunder ne è la prova più evidente. Se inizialmente era rappresentato come un guerriero nordico potente e imponente, negli ultimi anni abbiamo assistito a una trasformazione radicale del personaggio, che lo ha portato a diventare una figura più complessa e sfaccettata.
In Love and Thunder, diretto da Taika Waititi, Thor è presentato come un antieroe in cerca di se stesso, alle prese con le conseguenze della perdita di Asgard e con una crisi d'identità profonda. La sua ricerca di un nuovo scopo lo porterà ad affrontare un nemico inaspettato e a riscoprire l'importanza dell'amore e dell'amicizia.
Un Thor più umano e vulnerabile
Una delle caratteristiche più interessanti di questa nuova versione di Thor è la sua umanità. Non è più solo un dio invincibile, ma un individuo con paure, dubbi e debolezze. La sua relazione con i Vendicatori, e in particolare con i Guardiani della Galassia, ha contribuito a renderlo più simpatico e a fargli guadagnare un posto nel cuore dei fan.
Love and Thunder approfondisce ulteriormente questo aspetto del personaggio, mostrandoci un Thor alle prese con il lutto, la solitudine e la ricerca di un senso alla propria vita. La sua storia d'amore con Jane Foster, che diventa a sua volta la Potente Thor, aggiunge un ulteriore livello di complessità al personaggio, esplorando temi come la gelosia, l'accettazione e il superamento del dolore.
Un'estetica vibrante e un umorismo esilarante
Il film di Taika Waititi è caratterizzato da un'estetica visivamente accattivante, con colori vivaci e sequenze d'azione spettacolari. Ma è soprattutto l'umorismo a fare la differenza, con gag esilaranti e battute taglienti che sdrammatizzano anche i momenti più drammatici.
Thor, in questa nuova veste, diventa un personaggio comico, capace di autoironia e di prendere in giro se stesso e gli altri. La sua interazione con i personaggi secondari, come Korg e Valkyrie, dà vita a momenti di grande divertimento e crea dinamiche inaspettate.
Un futuro incerto per il Dio del Tuono
Love and Thunder lascia aperta la porta a future avventure per Thor. Il personaggio ha ancora molto da offrire, e le possibilità sono infinite. Potremmo vederlo esplorare nuovi mondi, affrontare nuovi nemici e approfondire le sue relazioni con gli altri personaggi dell'universo Marvel.
Una cosa è certa: Thor non è più solo il Dio del Tuono, ma un eroe complesso e sfaccettato, capace di emozionare e divertire il pubblico di ogni età.
Il porto proibito di Teresa Radice e Stefano Turconi (Bao)
"Il porto proibito" è stato il titolo rivelazione della coppia Radice-Turconi quando, nel 2015, è uscito andando esaurito nel giro di poche settimane. Tale ne è stato il successo che questa storia di amore in tutte le sue forme ambientato nel mondo della marina mercantile inglese di inizio Ottocento ha portato a una serie spin-off, "Le ragazze del Pillar", giunta ormai al suo terzo volume. Ora "Il porto" torna in una nuova edizione tascabile, nell’annata inaugurale della collana “I Chihuahua”, dedicata ai classici per sempre del catalogo BAO Publishing, a un prezzo popolare
Sonic, il riccio supersonico che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi
Dalle console al cuore dei fan: la trilogia originale che ha fatto la storia
Chi non ha mai sognato di sfrecciare a velocità supersonica attraverso colorati livelli, sfidando robot giganti e raccogliendo anelli d'oro? Sonic the Hedgehog, il riccio blu creato da Sega, ha fatto proprio questo, conquistando milioni di giocatori in tutto il mondo e diventando un'icona del gaming.
La nascita di una leggenda
La serie di Sonic ha debuttato nel 1991 con un gioco omonimo per Sega Mega Drive. Fin dalla prima apparizione, Sonic si è distinto per il suo gameplay frenetico e innovativo, caratterizzato da livelli ben progettati e da una colonna sonora memorabile. Il riccio blu era più di un semplice personaggio: era un simbolo di libertà e velocità, in contrasto con il suo arcinemico, il dottor Eggman, un genio malvagio desideroso di conquistare il mondo.
Una trilogia indimenticabile
I primi tre capitoli della serie, usciti tra il 1991 e il 1994, rappresentano il culmine dell'era d'oro dei videogiochi a 16 bit. Ognuno di questi giochi ha introdotto nuovi personaggi, potenziamenti e meccaniche di gioco, ampliando sempre più l'universo di Sonic.
- Sonic the Hedgehog (1991): Il gioco che ha dato il via a tutto. Sonic si ritrova a dover salvare il mondo da Eggman, che ha trasformato gli animali in robot. Il gameplay è incentrato sulla velocità e sull'esplorazione dei livelli, ricchi di segreti e scorciatoie.
- Sonic the Hedgehog 2 (1992): Un sequel che ha alzato l'asticella in termini di gameplay e grafica. L'introduzione di Tails, il migliore amico di Sonic, ha aggiunto una nuova dinamica al gioco, permettendo ai giocatori di controllare entrambi i personaggi.
- Sonic the Hedgehog 3 & Knuckles (1994): Il capitolo conclusivo della trilogia originale, caratterizzato da livelli più ampi e da una storia più complessa. L'aggiunta di Knuckles the Echidna, un nuovo personaggio giocabile, ha ulteriormente arricchito l'esperienza di gioco.
Perché la trilogia originale di Sonic è ancora così amata?
- Gameplay innovativo: Sonic ha rivoluzionato il genere platform, introducendo meccaniche di gioco uniche e coinvolgenti.
- Livelli ben progettati: Ogni livello è un piccolo capolavoro di design, ricco di dettagli e scorciatoie.
- Colonna sonora memorabile: Le musiche di Sonic sono diventate delle vere e proprie icone, in grado di far rivivere emozioni uniche ai giocatori.
- Personaggi iconici: Sonic, Tails, Eggman e Knuckles sono diventati dei veri e propri simboli della cultura pop.
Un lascito che dura nel tempo
La trilogia originale di Sonic ha gettato le basi per un franchise di enorme successo, che comprende videogiochi, serie animate, film e molto altro. Nonostante siano passati molti anni dalla loro uscita, questi primi tre capitoli rimangono ancora oggi dei capolavori del gaming, in grado di far divertire giocatori di tutte le età.
Sei pronto a rivivere l'avventura di Sonic?
Se sei un fan dei videogiochi classici o semplicemente cerchi un'esperienza di gioco divertente e coinvolgente, la trilogia originale di Sonic è un must-play. Non perdere l'opportunità di scoprire perché questo riccio blu è diventato una leggenda!
giovedì 19 dicembre 2024
Roba da mostri. Ediz. a colori di Emiliano Pagani , Fabrizio Pluc Di Nicola (Illustratore)
Norbibaci, detto Norb, è un orco e il suo lavoro è spaventare i bambini. Con l'avvento degli smartphone, però, attirare la loro attenzione è sempre più difficile e i mostri come Norb rischiano di finire nel Dimenticatoio… Per salvarsi da questo destino, l'orco cerca un nuovo lavoro come amico immaginario. È così che conosce un bambino adottato che ha paura di essere abbandonato di nuovo. Ben presto Norb scoprirà che il vero lavoro di un amico immaginario è diverso da quello che si aspettava. Riuscirà l'orco a portare a termine il suo compito, nonostante le difficoltà? Età di lettura: da 10 anni
He-Man: Il Potere di Grayskull che ha conquistato generazioni
By the Power of Grayskull! Questa frase ha fatto tremare i nemici e brillare gli occhi di milioni di bambini (e adulti) in tutto il mondo. He-Man, il campione di Eternia, è tornato a far parlare di sé, e non solo grazie ai nostalgici ricordi dell'infanzia.
Le Origini di un Mito
Nato come una linea di giocattoli della Mattel negli anni '80, Masters of the Universe ha rapidamente conquistato l'immaginario collettivo, dando vita a una serie animata iconica e a un vero e proprio universo narrativo. Al centro di tutto c'è He-Man, un giovane principe di nome Adam che, grazie al potere di Grayskull, si trasforma nel più forte guerriero dell'universo, pronto a difendere Eternia dalle forze del male guidate dal malvagio Skeletor.
Perché He-Man è ancora così popolare?
- Un eroe per tutti: He-Man rappresenta il bene assoluto, la forza che trionfa sul male. Un messaggio semplice ma potente, che ha reso il personaggio un modello per generazioni di bambini.
- Un mondo ricco di avventure: Eternia è un pianeta fantastico, popolato da creature mostruose, tecnologie avanzate e magia antica. Un setting perfetto per avventure epiche e battaglie mozzafiato.
- Un'icona pop: He-Man è diventato un'icona pop, con il suo look inconfondibile e la sua frase cult. Magliette, action figure, fumetti e persino film: il personaggio è presente in ogni forma di media.
He-Man oggi: un ritorno in grande stile
Negli ultimi anni, He-Man ha vissuto una rinascita, grazie a nuove serie animate, fumetti e film. La serie He-Man and the Masters of the Universe: Revelation di Netflix ha rilanciato il franchise, offrendo una visione più matura e complessa dei personaggi.
Ma cosa rende He-Man così attuale?
- Temi universali: Le tematiche affrontate da He-Man, come il bene contro il male, l'amicizia, il coraggio, sono sempre attuali e risuonano nel cuore di grandi e piccini.
- Un'estetica accattivante: Il design dei personaggi e dei veicoli è stato rimodernato, mantenendo però l'essenza originale.
- Una community appassionata: I fan di He-Man sono una community forte e attiva, che continua a creare contenuti e a celebrare il personaggio.
Il futuro di He-Man
Il futuro di He-Man sembra promettente. Nuovi progetti sono in cantiere, e il personaggio continua a conquistare nuove generazioni. Ma una cosa è certa: He-Man è e resterà un'icona indimenticabile.
Di fuoco e seta di Manlio Castagna (Mondadori)
La guerra fa anche questo: passa una mano di nero su tutti i colori, scombina l'armonia dei luoghi, fa sgocciolare via la bellezza dalle cose. Questa è una storia che ha due inizi e un finale sorprendente. Comincia ai giorni nostri, l'estate in cui Lianna arriva a Solferino per stare un po' vicino alla madre e confidarle ciò che non le ha mai detto. La mamma di Lianna, infatti, è morta improvvisamente qualche mese prima e qualcosa di lei si sta perdendo nel cuore e nella mente della ragazza. Ma c'è un altro inizio: nell'estate del 1859, nello stesso paese, Alvise Malastalla, detto Visio, "muore e rinasce" sotto i colpi di un fucile da caccia, inseguito da un uomo a cui aveva cercato di rubare dei polli. Proprio in quella notte "magica" e spaventosa Visio trova una nuova famiglia: un amico, Sante, e un amore, Altea, e con loro si troverà ad assistere alla battaglia più rovinosa del Risorgimento, quella di Solferino. Sarà il vecchio Asé, custode del cimitero di Solferino, a raccontare a Lianna queste vicende "di fuoco e seta", di ragazzi disposti a tutto pur di stare insieme, di amore e battaglie, e a svelarle antichi, inaspettati segreti. Perché tra passato e presente i destini delle persone possono ancora intrecciarsi e le distanze tra chi si ama dissiparsi. Età di lettura: da 11 anni
mercoledì 18 dicembre 2024
La Sposa Cadavere: Un'Ode al Macabro e al Romantico
Tim Burton, il maestro del gotico e dell'esoterico, ci ha regalato nel 2005 un gioiello dell'animazione stop-motion: La Sposa Cadavere. Un film che, pur mantenendo lo stile inconfondibile del regista, esplora nuovi territori, mescolando l'orrore gotico con una delicata storia d'amore.
Un Matrimonio... Oltre la Morte
La trama, pur essendo semplice, è ricca di sfumature. Victor, un giovane e timido pianista, durante le prove per il suo matrimonio, infila per errore un anello su un ramo che si rivela essere un dito scheletrico. Inizia così un'avventura al di là della realtà, dove incontra Emily, una sposa cadavere che lo reclama come suo sposo.
Un'Estetica Dark e Affascinante
L'estetica del film è un tripudio di contrasti: l'eleganza vittoriana si mescola al decadimento delle tombe, i colori vivaci coesistono con le ombre cupe. Burton, come sempre, crea un mondo visivo unico, dove ogni dettaglio è curato con maniacale precisione. I personaggi, dalle espressioni grottesche e dai corpi scheletrici, sono al tempo stesso comici e inquietanti.
Un'Esplorazione dei Temi Burtoniani
- Amore e Morte: Il film esplora in modo profondo il tema dell'amore, mostrando come esso possa trascendere i confini della vita e della morte. Emily, pur essendo un cadavere, è animata da un amore puro e passionale.
- La Diversità: Come in molti altri lavori di Burton, anche qui i protagonisti sono degli emarginati, dei diversi che cercano il loro posto nel mondo. Victor è timido e impacciato, Emily è una sposa cadavere.
- L'Immaginazione: Burton ci invita a non aver paura dell'ignoto, a lasciarci guidare dalla nostra immaginazione e a trovare la bellezza anche nelle cose più oscure.
Un Film per Tutti
Nonostante i temi macabri e l'estetica dark, "La Sposa Cadavere" è un film adatto a un pubblico di ogni età. La storia d'amore tra Victor ed Emily è commovente e universale, e l'umorismo presente rende il film leggero e divertente
Fiore di pietra (Vol. 1) di Hisashi Sakaguchi
1941: le truppe naziste invadono la Jugoslavia. Il giovane Krilo vede bruciare le case del suo villaggio, mentre molti suoi compagni di scuola vengono massacrati. Dopo la catastrofe, la sua amica Fi viene internata in un campo di concentramento e l’amato fratello maggiore, di idee socialiste, fa perdere le sue tracce. A Krilo non resta che rifugiarsi sulle montagne, dove incontra i primi nuclei di resistenza partigiana… Un classico del manga e un grande affresco storico sulla Seconda guerra mondiale, nel quale i destini individuali vengono schiacciati dalle ideologie. Premiato ad Angoulême
Democrazia! di Philip Bunting e Elena Montemaggi (Caissa)
Quello che dici (e come lo dici) ha il potere di cambiare il mondo. È la democrazia a darti questo potere. La democrazia è il potere del popolo. Ma perché la democrazia è così importante? Come funziona? E poi cos’è esattamente la democrazia?! Bunting racconta, con leggerezza e ironia, la nascita della democrazia antica e lo sviluppo delle democrazie moderne, spiegandone i meccanismi. Invita inoltre i suoi giovani lettori a partecipare attivamente alla vita democratica, anche attraverso i moderni strumenti tecnologici
martedì 17 dicembre 2024
L'Impero di un Pugno: M. Bison e l'Eredità di Street Fighter II
Street Fighter II. Solo a pronunciare queste parole, un'ondata di ricordi invade la mente di chi, negli anni '90, ha frequentato assiduamente sale giochi e cabinati. Più che un videogioco, un fenomeno culturale, un'esplosione di adrenalina digitale che ha ridefinito il genere picchiaduro e influenzato per decenni l'immaginario collettivo. Ma al di là di Ryu, Ken, Chun-Li e gli altri iconici combattenti, un'ombra oscura si staglia su questo universo di pugni e calci volanti: quella di M. Bison, il dittatore psicopatico con ambizioni di dominio mondiale.
Questo articolo si propone di esplorare l'universo di Street Fighter II, con un focus particolare sulla figura carismatica e terrificante di M. Bison, analizzandone l'impatto sul franchise e la sua evoluzione nel corso degli anni.
Street Fighter II: La Rivoluzione del Picchiaduro
Prima di addentrarci nel personaggio di Bison, è fondamentale contestualizzare il fenomeno Street Fighter II. Uscito nel 1991, il gioco non solo perfezionò le meccaniche del suo predecessore, ma introdusse una rosa di personaggi giocabili incredibilmente variegata, ognuno con il proprio stile di combattimento e background. Questa diversità, unita a un gameplay profondo e competitivo, catapultò il titolo nell'olimpo dei videogiochi, dando il via a un'epoca d'oro per il genere picchiaduro.
M. Bison: Il Male Assoluto con Ambizioni Globali
M. Bison, noto in Giappone come Vega (e confusamente come Balrog in occidente a causa di una controversia sui nomi per evitare problemi legali con il pugile Mike Tyson), è l'antagonista principale della serie. Non un semplice boss di fine livello, ma un vero e proprio villain a tutto tondo, dotato di una presenza scenica imponente e di una malvagità senza pari.
Bison è il capo di Shadaloo, una potente organizzazione criminale che mira al dominio del mondo attraverso mezzi illeciti, esperimenti genetici e l'utilizzo del "Psycho Power", un'energia psichica oscura che gli conferisce abilità sovrumane. Il suo aspetto è inconfondibile: uniforme rossa, cappello con teschio alato, e uno sguardo glaciale che trasuda potere e minaccia.
Psycho Power: La Fonte del Potere di Bison
Il Psycho Power è l'elemento chiave che definisce Bison come combattente. Questa energia psichica gli permette di eseguire tecniche devastanti, come il "Psycho Crusher" (una carica aerea infuocata di energia psichica), il "Head Press" (un potente tuffo aereo) e il "Double Knee Press" (una serie di ginocchiate volanti). Il Psycho Power non è solo una fonte di forza bruta, ma anche un simbolo della sua corruzione interiore, della sua sete di potere che lo consuma.
L'Impatto di Bison sulla Serie
M. Bison non è solo un cattivo efficace, ma un vero e proprio motore narrativo per l'intera serie di Street Fighter. La sua presenza e le sue azioni influenzano direttamente le storie degli altri personaggi, creando conflitti e motivazioni. La sua ricerca del combattente perfetto, il suo coinvolgimento in esperimenti genetici (come quelli che hanno portato alla creazione di Cammy), e la sua lotta contro le forze del bene (rappresentate da personaggi come Guile e Chun-Li) costituiscono il cuore pulsante della trama di Street Fighter.
Oltre il Videogioco: Bison nell'Animazione e nel Cinema
L'impatto di M. Bison si è esteso ben oltre il mondo dei videogiochi, raggiungendo l'animazione, i fumetti e il cinema. Memorabile è la sua apparizione nel film animato "Street Fighter II: The Animated Movie" (1994), dove viene rappresentato come una figura ancora più minacciosa e potente. Meno fortunata, invece, è stata la sua trasposizione cinematografica live-action del 1994, interpretata da Raul Julia (nella sua ultima interpretazione prima della sua prematura scomparsa). Nonostante la performance sentita di Julia, il film non riuscì a rendere giustizia al personaggio.
L'Eredità di M. Bison
M. Bison è più di un semplice antagonista: è un'icona del male videoludico, un simbolo di ambizione sfrenata e di potere corrotto. La sua presenza ha contribuito in modo determinante al successo di Street Fighter II e ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. Ancora oggi, a distanza di anni, la sua figura continua ad affascinare e a terrorizzare i giocatori di tutto il mondo, testimoniando la forza di un personaggio che ha saputo incarnare, in modo memorabile, l'essenza del male.
M. Bison rappresenta un archetipo del villain perfetto: carismatico, potente, malvagio e indimenticabile. Il suo ruolo in Street Fighter II e nell'intero franchise è cruciale, e la sua eredità continua a vivere ancora oggi, a dimostrazione di come un personaggio ben costruito possa trascendere i confini del suo medium di origine per diventare un'icona culturale.
Jannik Sinner. Vite straordinarie di Furia Berti e Elisa Chavarri (Il Castoro)
Scopri la straordinaria avventura di Jannik Sinner, un giovane tennista che ha trasformato i suoi sogni in realtà attraverso determinazione, passione e impegno. “La vita straordinaria di Jannik Sinner" è un libro ispirazionale che accompagna bambini e genitori nel viaggio emozionante di un ragazzo semplice delle Dolomiti, diventato una stella del tennis mondiale. Attraverso gli occhi di Jannik, i piccoli lettori impareranno che con costanza e dedizione, ogni sfida può essere superata. Il libro è illustrato e racconta gli episodi di formazione della sua infanzia, il sostegno incondizionato della sua famiglia, le ore di allenamento e l’impegno per raggiungere i suoi obiettivi. I bambini scopriranno che i sogni sono raggiungibili, a patto di non arrendersi mai.
Questa storia non è solo un viaggio nel mondo dello sport, ma una lezione di vita che insegna ai giovani lettori l'importanza della resilienza e del coraggio di seguire le proprie passioni. È una fonte d'ispirazione per ogni bambino che sogna in grande e per ogni genitore che desidera vedere il proprio figlio crescere con tenacia e cuore
Chi vincerà alle Topiadi? Ediz. a colori di Geronimo Stilton (Piemme)
A Topazia stanno per iniziare le Topiadi sportive, i Giochi Olimpici dell'Isola dei Topi! E per la prima volta si terranno anche... le Topiadi del giornalismo! Indovinate chi si è qualificato? Eh sì, proprio io! Dovrò gareggiare nella telecronaca sportiva, nelle interviste agli atleti, nelle foto e nei post sui social... Ce la farò? Mi frullano già i baffi per l'emozione! Squit! Con tante curiosità sui giochi olimpici! Età di lettura: da 7 anni
lunedì 16 dicembre 2024
Man-at-Arms: Il Maestro d'Armi di Eternia
Chi non ricorda le avventure di He-Man, il campione di Eternia? Ma dietro al muscoloso principe, c'era un esercito di eroi, ciascuno con le proprie abilità uniche. Tra questi, uno spiccava per la sua saggezza, la sua maestria nell'arte della guerra e la sua lealtà incrollabile: Man-at-Arms.
Chi è Man-at-Arms?
Man-at-Arms, il cui vero nome è Duncan, è molto più di un semplice guerriero. È un mentore, uno scienziato e un inventore. La sua figura si ispira alle armature e alle statue dell'antica Grecia, un omaggio alle radici classiche della fantascienza. Ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto imponente: Duncan è un uomo di grande cultura e intelligenza, capace di costruire armi sofisticate e di elaborare strategie militari geniali.
Il Legame con He-Man
Il rapporto tra Man-at-Arms e He-Man è uno dei pilastri della serie. Duncan è non solo un compagno d'armi, ma anche una figura paterna per il giovane principe. Trasmette ad Adam (He-Man nella sua forma umana) i valori dell'onore, del coraggio e della giustizia. Insieme, affrontano le minacce di Skeletor e dei suoi seguaci, difendendo Eternia dalla distruzione.
Perché Man-at-Arms è così Affascinante?
- Un Eroe Completo: Man-at-Arms non è solo un combattente, ma anche un pensatore. La sua combinazione di forza fisica e intelletto lo rende un personaggio estremamente affascinante.
- Un Mentore Saggio: È il punto di riferimento per molti personaggi, offrendo consigli e guida. La sua esperienza e la sua saggezza sono fondamentali per il successo dei Guerrieri Eroici.
- Un Inventore Geniale: Le sue creazioni, come lo Scudo Potenziato e l'Hemo-Hog, sono strumenti indispensabili nella lotta contro il male.
Man-at-Arms Oggi
Il personaggio di Man-at-Arms ha superato la prova del tempo e continua a essere amato da generazioni di fan. È stato rivisitato in numerose serie animate, fumetti e film, dimostrando la sua attualità e la sua capacità di adattarsi a nuovi contesti.
Perché Dovresti Scoprire Masters of the Universe?
Se sei appassionato di fantascienza, di avventure epiche e di personaggi indimenticabili, Masters of the Universe è la serie che fa per te. È un universo ricco di storie, di personaggi e di mondi da esplorare. E Man-at-Arms è solo uno dei tanti motivi per immergersi in questa saga indimenticabile.
Cosa Aspetti?
Indossa la tua armatura e unisciti ai Guerrieri Eroici! Scopri il mondo di Eternia e lascia che Man-at-Arms ti guidi in questa avventura epica.
Zagor. Samurai di Guido Nolitta (Autore), Franco Bignotti (Illustratore), Gallieno Ferri (Artwork) edito da Sergio Bonelli Editore
George Ferguson è un allevatore che ha subìto ripetuti furti di bestiame. Dopo aver localizzato il covo dei ladri, chiede a Zagor di condurvi il suo esercito personale: un plotone di samurai, fatti giungere dal lontano Giappone, là dove Ferguson ha vissuto per molti anni. Guidati dall'abile Okada Minamoto, il manipolo di samurai massacra facilmente i razziatori, ma il loro sinistro progetto non si ferma a questo. Ben presto i guerrieri nipponici iniziano a colpire e devastare molti villaggi indiani, lasciando dietro di sé una scia di sangue. Quale oscuro piano si nasconde dietro la carneficina? E come fermarlo? Per farlo, Zagor dovrà radunare un gruppo di indiani e allenarli per cercare di sconfiggere i samurai, maestri del combattimento!
La traccia. Ediz. a colori di Tassi
Arturo vive beatamente la sua vita di quartiere in compagnia della sua padrona B. e dei suoi compari a quattro zampe, fino al giorno in cui quel mondo inizia a sembrargli troppo piccolo e decide di partire da solo per esplorarne di nuovi. Inizia così un viaggio avventuroso e sorprendente, in luoghi via via più lontani, nei quali Arturo farà sempre nuove scoperte e sempre lascerà la sua traccia (sì, proprio quella!). Ma che senso ha continuare a lasciare la propria traccia, se questa non è più intrecciata a quella di nessun altro? Un albo che con ironia e profondità racconta il bisogno di ciascuno di lasciare il proprio segno nel mondo, e quello altrettanto forte di avere un posto da poter chiamare casa. Età di lettura: da 5 anni
domenica 15 dicembre 2024
Joey Wheeler: Il Cuore di Yu-Gi-Oh!
Yu-Gi-Oh! è un fenomeno che ha segnato un'epoca, unendo generazioni di appassionati attorno al tavolo da gioco. Ma al di là delle carte e delle strategie, è la profondità dei personaggi che ha reso questa serie un cult. Tra questi, Joey Wheeler, con il suo spirito combattivo e il suo cuore d'oro, occupa un posto speciale.
Chi è Joey Wheeler?
Joey non è il classico protagonista. Non possiede un mostro leggendario o un potere soprannaturale. Eppure, è proprio questa sua "normalità" che lo rende così affascinante. È il ragazzo della porta accanto, un amico leale e un duellante tenace. La sua forza risiede nella sua determinazione, nella sua capacità di superare i propri limiti e nell'affetto che prova per i suoi amici.
L'evoluzione di un personaggio
Nel corso della serie, assistiamo alla crescita di Joey. Dalle prime incertezze, si trasforma in un duellante sempre più abile e strategico. Ma non perde mai la sua umanità. Le sue sconfitte lo segnano, ma lo rendono più forte. È un personaggio che commette errori, ma che impara da essi.
- Il legame con Yugi: L'amicizia tra Joey e Yugi è uno dei pilastri della serie. Un legame profondo, fatto di rispetto reciproco e di un'incommensurabile fiducia.
- Il coraggio di affrontare le sfide: Joey non ha paura di affrontare avversari più forti. Il suo coraggio lo porta a sfidare mostri leggendari e a mettere in gioco tutto ciò che ha.
- La capacità di emozionare: Joey è un personaggio che ci fa ridere e ci fa piangere. La sua gioia per una vittoria, la sua tristezza per una sconfitta, sono emozioni genuine che ci coinvolgono profondamente.
Perché Joey è così speciale?
- Un modello per tutti: Joey ci insegna che anche senza poteri speciali possiamo raggiungere grandi traguardi. La sua storia è un inno alla perseveranza e alla forza di volontà.
- Un simbolo di amicizia: Il suo legame con Yugi è un esempio di come l'amicizia possa essere un vero e proprio superpotere.
- Un personaggio complesso e sfaccettato: Joey non è solo un duellante. È un amico, un fratello, un figlio. La sua complessità lo rende un personaggio indimenticabile.
Joey Wheeler nel cuore dei fan
Joey Wheeler è molto più di un semplice personaggio di un anime. È diventato un'icona per generazioni di fan. Il suo spirito combattivo, la sua lealtà e la sua umanità lo hanno reso un modello a cui ispirarsi.
Kingdom Hearts III (Vol. 1) di Shiro Amano
Una nuova avventura del manga tratto dalla saga di videogiochi di culto targati Disney e Square Enix. Sora, il prescelto della Keyblade, per salvare i mondi deve recuperare i poteri. Come sempre accompagnato da Pippo e Paperino, raggiunge l’Olimpo, dove spera che Hercules possa aiutarlo. Sarà davvero la scelta giusta?
Pesciolino. Cantastorie birichino. Ediz. a colori di Julia Donaldson , Axel Scheffler, and others (Emme)
Nel mare c'è un piccolo pesciolino cke racconta grandi storie... "Nuotavo nel mare tranquillo e beato, quando un calamaro mi ha catturato. Ma una tartaruga l'ha morsicato e dai tentacoli mi ha liberato". "Pesciolino è tutto vero?" "Certamente, son sincero!" E tu, credi alle storie di Pesciolino? Età di lettura: da 5 anni
sabato 14 dicembre 2024
Colosso: Il gigante buono degli X-Men
Piotr "Peter" Nikolaievitch Rasputin, meglio noto come Colosso, è uno dei pilastri fondamentali degli X-Men. Con la sua forza sovrumana e il cuore gentile, questo mutante russo ha conquistato il cuore dei fan di tutto il mondo.
Un gigante dal cuore d'oro
Originario della Siberia, Colossus è cresciuto in un ambiente rustico e contadino, valori che ha portato con sé nel suo percorso da supereroe. La sua mutazione gli conferisce la capacità di trasformare il suo corpo in un organismo organico d'acciaio, rendendolo praticamente indistruttibile. Nonostante la sua apparenza intimidatoria, Colossus è un uomo di poche parole, leale e profondamente devoto ai suoi amici.
Un eroe complesso
La complessità del personaggio di Colossus si rivela nella sua evoluzione nel corso degli anni. Inizialmente rappresentato come un gigante taciturno e poco incline alle emozioni, nel corso delle storie abbiamo assistito alla sua crescita personale, alla sua capacità di amare e di stringere amicizie profonde. Colossus ha affrontato numerose sfide, dalla lotta contro nemici potenti come Magneto alla perdita di persone care. Queste esperienze lo hanno reso un personaggio ancora più affascinante e credibile.
Il legame con gli X-Men
Colosso è stato un membro degli X-Men fin dalla sua prima apparizione, diventando rapidamente uno dei pilastri del team. Il suo legame con gli altri mutanti, in particolare con Wolverine, è uno dei più iconici della saga. La loro amicizia, basata sulla reciproca stima e sul rispetto, ha regalato ai lettori momenti indimenticabili.
Colossus nei media
Colosso è apparso in numerose trasposizioni cinematografiche e animate degli X-Men. Sebbene il suo ruolo sia stato spesso marginale rispetto ad altri personaggi più popolari, la sua presenza è sempre stata apprezzata dai fan.
Perché amare Colossus?
- Forza e delicatezza: La contraddizione tra la sua forza bruta e la sua natura gentile lo rende un personaggio unico e affascinante.
- Lealtà: Colossus è un amico leale e affidabile, sempre pronto a difendere i suoi compagni.
- Evoluzione: Il suo personaggio è in continua evoluzione, regalando ai lettori sempre nuove sfaccettature da scoprire.
In conclusione, Colossus è molto più di un semplice gigante di metallo. È un simbolo di forza, lealtà e umanità, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nell'universo degli X-Men.
Red son. Superman di Mark Millar
Uno strano visitatore da un altro mondo. È più veloce di un proiettile, può piegare l’acciaio con le mani nude ed è il campione del socialismo nel mondo! Cosa sarebbe successo se la navicella che trasportava Kal-El dal morente Krypton alla Terra fosse atterrata nell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche? Quali saranno gli esiti della Guerra Fredda in un mondo in cui Superman è uno strumento in mano all’Unione Sovietica? Scritto da Mark Millar (Authority) e disegnato da Dave Johnson (Detective Comics), una “storia immaginaria” che ha fatto scalpore! Contiene: Superman: Red Son (2003) #1/3
La giraffa. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata. Ediz. a colori di Tatsu Nagata, Thierry Dedieu, and others (Nomos)
Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che implicano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni
ITALIA (ITALY)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
Cerca nel blog
Beth Gibbons - Lives Outgrown
Nei dieci brani che lo compongono, l'album si presenta denso, stratificato, adornato di sonorità cupe, che riflettono sull'inesora...

-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...
-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...