Cerca nel blog

domenica 24 novembre 2024

One Piece - Collection 35 Akemi Okamura

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















One Piece è un manga e anime giapponese scritto e disegnato da Eiichiro Oda. La storia segue le avventure di Monkey D. Rufy, un giovane pirata che sogna di diventare il Re dei Pirati, il più grande pirata di tutti i tempi. Rufy e la sua ciurma, la ciurma di Cappello di Paglia, viaggiano per il mondo alla ricerca del leggendario tesoro One Piece, nascosto da Gol D. Roger, il precedente Re dei Pirati.

La storia di One Piece inizia con l'esecuzione di Gol D. Roger, il Re dei Pirati. Prima di morire, Roger rivela l'esistenza del suo tesoro, One Piece, che si trova alla fine della Rotta Maggiore, un percorso pericoloso che attraversa il mondo. La notizia dell'esistenza di One Piece scatena una nuova era della pirateria, con pirati da tutto il mondo che si imbarcano per trovare il tesoro.

Rufy, un giovane ragazzo che sogna di diventare il Re dei Pirati, decide di partire per la Rotta Maggiore. Rufy e la sua ciurma, composta da Zoro, Nami, Usopp, Sanji, Chopper, Robin, Franky e Brook, si imbarcano in un viaggio epico che li porterà a conoscere nuove culture, incontrare nuovi amici e affrontare potenti nemici.

Punti di vista

One Piece è un'opera complessa e ricca di significati, che può essere interpretata da diversi punti di vista.

Da un punto di vista narrativo, One Piece è un classico racconto di formazione. Rufy e i suoi compagni intraprendono un viaggio che li cambierà per sempre, sia fisicamente che emotivamente. Lungo la strada, imparano a conoscere se stessi e il mondo che li circonda, e diventano adulti.

Da un punto di vista tematico, One Piece esplora una serie di temi, tra cui il sogno, la libertà, l'amicizia e la giustizia. Rufy è un personaggio che incarna il sogno, la determinazione e la forza di volontà. Il suo viaggio è un inno alla libertà e alla speranza. I suoi compagni sono un esempio di amicizia e solidarietà. E la lotta contro i cattivi è un'espressione di giustizia.

Da un punto di vista culturale, One Piece è un prodotto della cultura giapponese. La storia è ambientata in un mondo immaginario che combina elementi di fantasia e realismo. I personaggi sono ispirati a figure della cultura popolare giapponese, come i samurai e i ninja.

One Piece è un'opera epica che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. È una storia che parla di sogni, di amicizia e di libertà, e che continua a ispirare e affascinare.

Altri punti di vista

Alcuni altri punti di vista da cui può essere analizzata One Piece sono:

  • Da un punto di vista filosofico, One Piece può essere visto come un'esplorazione delle diverse filosofie di vita. Rufy, ad esempio, rappresenta la filosofia del sogno e della determinazione, mentre Zoro rappresenta la filosofia dell'onore e della giustizia.
  • Da un punto di vista politico, One Piece può essere visto come una critica al sistema governativo e alla società. La storia esplora le ingiustizie del mondo e la lotta per la libertà.
  • Da un punto di vista sociale, One Piece può essere visto come un'esplorazione della diversità culturale e della tolleranza. La storia presenta personaggi provenienti da diverse culture e background, che imparano a convivere e a rispettarsi a vicenda.


One Piece è un'opera complessa e ricca di significati, che può essere interpretata da diversi punti di vista. È un'opera che ha qualcosa da offrire a tutti, e che continuerà a essere apprezzata per molti anni a venire

Principesse dal mondo. 15 principesse da mondi incantati. Ediz. a colori di Carole Bourset e Kelly Anne Alton (Gribaudo)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Scopri in questo fantastico libro i ritratti di 15 principesse da tutto il mondo. Apri le alette con delicatezza per entrare nei loro regni immaginari e leggere straordinarie avventure. Età di lettura: da 3-5 anni

Diventare Moebius di Moebius e Marco Cedric Farinelli

 PUBBLICITA' / ADVERTISING
















Come si diventa un genio? Conosciamo tutti l'autore dalla duplice personalità di Blueberry e di Arzach. Jean Giraud, firmandosi Gir, ha elevato alla perfezione il western tradizionale, mentre con il nome di Moebius, ha reiventato l'immaginario fantascientifico, dando libero sfogo a una creatività sfrenata, caratterizzata da un forte dialogo introspettivo. Nella cornice di un approfondito apparato critico, questo volume, inedito in Italia, esplora le opere giovanili di un genio, per conoscere meglio gli aspetti delle sue varie identità

sabato 23 novembre 2024

Fantozzi: L'Eroe Sfortunato che Ci Rappresenta Tutti

 PUBBLICITA' / ADVERTISING


























Il ragionier Ugo Fantozzi, l'antieroe per eccellenza del cinema italiano, ha conquistato generazioni di spettatori con le sue disavventure tragicomiche. Creato dalla geniale penna di Paolo Villaggio, questo personaggio è diventato un vero e proprio simbolo nazionale, incarnando le frustrazioni e le aspirazioni di un'intera classe sociale.

Chi è Fantozzi?

Fantozzi non è un supereroe, né un detective geniale. È semplicemente un impiegato medio, schiacciato dalla burocrazia, vittima di un capo tirannico e condannato a una vita grigia e monotona. La sua esistenza è costellata da una serie infinita di sfortune: la moglie Pina, ossessionata dalla borghesia, la figlia Mariangela, imbarazzante e inetta, e una serie di guai che si abbattono su di lui con una regolarità impressionante.

L'Umorismo di Fantozzi: Tra Gelosia e Identificazione

L'umorismo di Fantozzi si basa su una commistione di elementi tragicomici che ci costringono a ridere di noi stessi. Le sue disavventure sono talmente esagerate da risultare grottesche, ma allo stesso tempo ci rispecchiamo nelle sue debolezze e nelle sue frustrazioni. Fantozzi ci mostra il lato oscuro della vita quotidiana, le piccole angosce che ci tormentano e le aspirazioni che spesso rimangono inascoltate.

L'Impatto Culturale di Fantozzi

La saga di Fantozzi ha avuto un impatto culturale enorme. Le sue battute sono entrate nel linguaggio comune, diventando vere e proprie citazioni cult. Ma oltre all'aspetto comico, Fantozzi ha svolto anche una funzione sociale, denunciando i mali della società italiana e offrendo uno spaccato ironico e amaro della realtà.

Perché Fantozzi continua ad essere attuale?

  • Universalità dei temi: Le tematiche affrontate nei film di Fantozzi, come il lavoro alienante, la famiglia disfunzionale e l'ossessione per il successo, sono ancora oggi estremamente attuali.
  • Umorismo senza tempo: L'umorismo di Fantozzi non invecchia mai, perché si basa su situazioni e personaggi che rimangono sempre gli stessi.
  • Critica sociale: Fantozzi è stato e continua ad essere una critica pungente alla società, ai suoi vizi e alle sue contraddizioni.


Fantozzi è molto più di un semplice personaggio comico. È un simbolo, un'icona che ci accompagna da decenni, facendoci ridere e riflettere allo stesso tempo. La sua storia ci insegna che anche nelle situazioni più difficili si può trovare un motivo per sorridere, e che l'autoironia è un'arma potentissima contro le avversità della vita.

Bleach: Un'esplosione di spiritualità e azione nell'universo anime (PRENOTA QUI - esce il 27 novembre 2024)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















Bleach, il capolavoro di Tite Kubo, è un pilastro dell'animazione giapponese che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Sotto la sapiente regia di Noriyuki Abe, questa serie anime è un vero e proprio rollercoaster di emozioni, combattimenti epici e misteri da svelare.

Ichigo Kurosaki: Lo Shinigami riluttante

Al centro della storia troviamo Ichigo Kurosaki, un adolescente apparentemente normale con la capacità di vedere gli spiriti. La sua vita cambia radicalmente quando incontra Rukia Kuchiki, una Shinigami (divinità della morte) ferita, e eredita i suoi poteri. Da quel momento, Ichigo si trova catapultato in un mondo parallelo, popolato da creature soprannaturali e costretto a combattere contro forze oscure che minacciano l'equilibrio tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Un universo ricco e affascinante

L'universo di Bleach è incredibilmente vasto e dettagliato. Oltre ai personaggi principali, come i compagni di classe di Ichigo e gli altri Shinigami della Soul Society, incontriamo una miriade di creature mitologiche e nemici sempre più potenti. La serie esplora temi profondi come la morte, il destino, l'amicizia e la crescita personale, il tutto condito da una buona dose di umorismo e momenti di leggerezza.

Battaglie spettacolari e animazione di altissimo livello

Uno degli aspetti più apprezzati di Bleach sono le sue sequenze d'azione. I combattimenti tra gli Shinigami sono coreografati in modo impeccabile e l'animazione è fluida e dinamica. Ogni personaggio ha uno stile di combattimento unico e riconoscibile, e le battaglie si svolgono su sfondi mozzafiato, spesso in dimensioni parallele o all'interno di mondi spirituali.

Perché dovresti guardare Bleach?

  • Un'avventura epica: Bleach è un viaggio emozionante che ti terrà incollato allo schermo fino all'ultima puntata.
  • Personaggi indimenticabili: Ichigo, Rukia, Renji e gli altri protagonisti sono personaggi complessi e ben sviluppati, con i quali è facile empatizzare.
  • Un mondo ricco di misteri: L'universo di Bleach è pieno di segreti da scoprire e misteri da svelare.
  • Azione e avventura: Se ami le battaglie spettacolari e le sequenze d'azione adrenaliniche, Bleach è la serie che fa per te.
  • Un'opera completa: La serie è stata conclusa in modo soddisfacente, offrendo ai fan un finale epico.

Bleach è un anime che merita di essere scoperto da tutti gli appassionati di shonen e non solo. La sua storia avvincente, i personaggi carismatici e le battaglie spettacolari lo rendono un'opera imperdibile. Se sei alla ricerca di una nuova serie da guardare, Bleach è sicuramente un'ottima scelta.

Ludwig e il rinoceronte. Ediz. illustrata di Noemi Schneider (Orecchio Acerbo)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





















La giornata sta per finire: è ora di andare a letto. Ludwig e il suo papà però avviano un interessante dialogo sulla presunta presenza di un rinoceronte nella stanza. Il bambino lo vede, in tutto il suo splendore, mentre il papà, giacché non lo intercetta con lo sguardo, afferma non ci sia. Inoltre sarebbe troppo grande per entrare in una camera così piccola. Eppure, il bambino, e con lui tutti i lettori, lo vedono sgusciare da dietro la porta, nell'armadio, sotto il letto e tra i cassetti della scrivania… se fosse vero che ciò che non si vede semplicemente non c'è, come si può spiegare l'esistenza di tutto quello che gli occhi non vedono, ad esempio la luna quando è ancora dall'altra parte? Una esilarante storia filosofica della buonanotte che spazza via il sonno invece che suscitarlo! Età di lettura: da 6 anni

Un pezzo alla volta. La giovane Mary Shelley alle prese con l'horror di Annalisa Strada e Guido Sgardoli (Erikson)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















«Ebbe un sussulto quando si accorse che, seduta sull’altro letto, c’era una ragazza dai capelli biondi e con l’incarnato pallido. Silenziosa e immobile, reggeva sulle ginocchia una grossa bambola e la fissava con i suoi occhi cerulei». Leggi le sinistre avventure della giovane Mary Shelley e poi immergiti nelle attività finali, per scoprire caratteristiche e curiosità del genere horror. Età di lettura: da 10 anni

venerdì 22 novembre 2024

Transformers One ci immerge in un nuovo universo Transformers

 PUBBLICITA' / ADVERTISING








Il 2024 ha segnato un punto di svolta per gli appassionati di Transformers con l'uscita di Transformers One. Questo nuovo film d'animazione, diretto da Josh Cooley, non è semplicemente l'ennesimo capitolo di una saga ormai decennale, ma rappresenta una vera e propria rivisitazione delle origini, un tuffo nel passato per svelare i misteri che hanno forgiato i leggendari Autobot e Decepticon.

Un prequel che sorprende

Transformers One ci porta indietro nel tempo per assistere alla nascita di un'amicizia destinata a trasformarsi in una delle rivalità più iconiche della cultura pop. Seguiremo le vicende di Orion Pax e Megatron, due giovani Transformers uniti da un legame profondo, ma destinati a intraprendere strade opposte a causa di divergenti visioni del futuro di Cybertron.

Un cast stellare e una grafica mozzafiato

Il film vanta un cast vocale di prim'ordine, con Chris Hemsworth che presta la voce a un giovane Optimus Prime e Scarlett Johansson a una intrigante figura femminile. La grafica, ispirata sia ai classici cartoni animati che ai più moderni film d'animazione, è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, con robot che si trasformano in veicoli con una fluidità e una dinamica mai viste prima.

Perché vedere Transformers One

  • Un ritorno alle origini: Se siete fan dei primi Transformers, questo film vi farà rivivere le emozioni di quando avete scoperto per la prima volta questo universo affascinante.
  • Una storia avvincente: La trama è ricca di colpi di scena e di momenti emozionanti, che tengono incollati allo schermo dal primo all'ultimo minuto.
  • Un'animazione di altissimo livello: La cura dei dettagli e la fluidità delle animazioni rendono questo film un vero e proprio capolavoro visivo.
  • Un messaggio universale: Al di là dell'azione e degli effetti speciali, Transformers One è un film che affronta temi importanti come l'amicizia, la lealtà e la responsabilità.


Transformers One è un film che piacerà sia ai fan di vecchia data che ai nuovi arrivati. È un'opera che rende omaggio alle radici della saga, ma che al tempo stesso si presenta come un prodotto fresco e innovativo. Se amate i robot, l'azione e le storie avvincenti, non potete perdervi questo film.

Claymore: Guerriere tra Luce e Ombra in un Mondo Divorato dagli Yoma

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















In un'epoca medievale oscura, dove l'umanità è minacciata da creature mostruose chiamate Yoma, nasce la leggenda delle Claymore. Queste guerriere, metà donna e metà demone, sono l'ultima speranza per un mondo sull'orlo dell'abisso. Armate di una spada gigantesca e dotate di poteri soprannaturali, le Claymore sono cacciatrici implacabili, destinate a combattere una battaglia senza fine contro gli Yoma.

Una trama avvincente e personaggi indimenticabili

Al centro della storia troviamo Clare, una giovane Claymore che si unisce alla lotta contro gli Yoma per vendicare la morte del suo villaggio. Il suo percorso è segnato da combattimenti epici, tradimenti e scoperte scioccanti che la porteranno a mettere in discussione tutto ciò in cui crede. Ma Clare non è sola: al suo fianco troverà altre guerriere, ognuna con un passato tormentato e una forza straordinaria.

Un mondo cupo e affascinante

L'universo di Claymore è un luogo oscuro e misterioso, dove la linea tra bene e male è spesso labile. Gli Yoma, creature mostruose capaci di assumere le sembianze umane, sono una minaccia costante, ma anche le Claymore nascondono un lato oscuro, frutto della loro stessa natura. L'autore, Norihiro Yagi, crea un mondo ricco di dettagli e sfumature, dove la violenza si mescola alla bellezza e la speranza si affaccia tra le ombre.

Perché dovresti leggere/guardare Claymore?

  • Azione e combattimenti epici: Le battaglie tra Claymore e Yoma sono coreografate in modo magistrale, con una violenza viscerale che lascia il segno.
  • Personaggi complessi e ben caratterizzati: Ogni Claymore ha una propria storia e una propria personalità, rendendole figure indimenticabili.
  • Un'atmosfera dark e coinvolgente: L'ambientazione medievale e l'atmosfera cupa creano un'esperienza di lettura/visione unica.
  • Temi profondi: Claymore affronta temi come l'identità, la solitudine, la perdita e il sacrificio, offrendo una riflessione sulla natura umana.
  • Un finale sorprendente: La serie si conclude con un finale che lascia il segno, lasciando spazio a diverse interpretazioni.

Claymore è un'opera che va oltre il semplice genere fantasy, offrendo un'esperienza di lettura/visione intensa e coinvolgente. Se sei appassionato di storie dark, di personaggi forti e di combattimenti epici, non puoi perderti questo capolavoro.

La prima storia che abbiamo raccontato. Ediz. illustrata di Jairo Buitrago e Rafael Yockteng (Terre di Mezzo)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING

















Una tribù del pleistocene affronta un viaggio lungo e pericoloso, tra paesaggi grandiosi e animali terribili, bufere di neve e cieli stellati. finalmente ecco una grotta in cui fermarsi per un po’. qui, la più giovane del clan sente il bisogno di tracciare dei segni: il racconto di tutto ciò che lei e la sua famiglia hanno visto e vissuto. la scintilla di un fuoco che ci scalda ancora oggi, ogni volta che ascoltiamo o narriamo una storia. Età di lettura: da 4 anni

Sulla vita dei lemuri di Andrea Antinori (Autore (Corraini)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















Avete mai sentito un lemure cantare? E sapete che la mattina prendono il sole in una posizione che ricorda lo yoga? Con una storia rigorosamente inventata e tante informazioni del tutto vere, Andrea Antinori ci accompagna alla scoperta delle abitudini e delle curiosità di uno degli animali più divertenti del Pianeta. Una storia che inizia 50 milioni di anni fa, quando a bordo di una capodoglio hanno lasciato l'Africa e sono arrivati in Madagascar... Età di lettura: da 9 anni



giovedì 21 novembre 2024

Superman: L'Uomo d'Acciaio che Continua a proteggere la Terra

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





























Superman, l'Uomo d'Acciaio, è uno dei supereroi più iconici e riconoscibili al mondo. Nato sul pianeta Krypton, è stato inviato sulla Terra da suo padre Jor-El poco prima della distruzione del suo pianeta natale. Cresciuto come Clark Kent nel cuore dell'America, Clark scopre di possedere straordinari poteri, tra cui super forza, volo, invulnerabilità e visione a raggi X. Sotto l'identità di Clark Kent, è un umile giornalista del Daily Planet, mentre come Superman è il paladino della giustizia, proteggendo Metropolis e il mondo intero dalle minacce.

L'Eredità di un Mito

Creata da Jerry Siegel e Joe Shuster negli anni '30, la figura di Superman ha attraversato decenni e generazioni, evolvendosi e adattandosi ai tempi senza mai perdere la sua essenza. Superman rappresenta l'ideale americano: un alieno che, adottato da una famiglia terrestre, diventa il simbolo della speranza e della giustizia. I suoi valori di verità, giustizia e modo americano di vivere lo rendono un faro guida per milioni di lettori.

Perché Superman Continua a Fascinarci?

  • Dualità: La doppia vita di Clark Kent e Superman è un tema eterno che affascina. Da un lato, l'uomo comune che lotta con le proprie insicurezze, dall'altro, il supereroe invincibile che salva il mondo.
  • Relatabilità: Nonostante i suoi poteri sovrumani, Superman è un personaggio profondamente umano. Prova amore, dolore, perdita e lotta con dilemmi morali.
  • Simbolo di Speranza: In un mondo spesso turbolento, Superman rappresenta un raggio di speranza. La sua capacità di affrontare il male e di proteggere gli innocenti lo rende un simbolo di positività.
  • Evoluzione: Nel corso degli anni, Superman è stato reinventato e riadattato, ma la sua essenza è rimasta intatta. Questo gli ha permesso di rimanere attuale e rilevante.

Superman al Cinema e in Televisione

Superman ha fatto la sua comparsa sul grande schermo e sul piccolo schermo innumerevoli volte. Da Christopher Reeve a Henry Cavill, molti attori hanno interpretato l'Uomo d'Acciaio, lasciando un segno indelebile nell'immaginario collettivo. Serie animate, film d'animazione e crossover con altri supereroi hanno ulteriormente ampliato l'universo di Superman.

Il Futuro di Superman

Il futuro di Superman sembra più luminoso che mai. Con l'espansione dell'universo DC e l'interesse sempre crescente per i supereroi, possiamo aspettarci di vedere nuove e avvincenti storie di Superman. Che si tratti di affrontare nuovi nemici, di esplorare le sue origini o di collaborare con altri eroi, Superman continuerà a essere una figura centrale nel mondo dei comics e dei media.


Superman è più di un semplice supereroe. È un'icona culturale, un simbolo di speranza e un personaggio che ha ispirato generazioni. La sua storia è un viaggio affascinante attraverso decenni di cambiamenti sociali e culturali. E mentre il mondo cambia, una cosa rimane costante: la nostra necessità di eroi e di credere in qualcosa di più grande di noi stessi. Superman ci ricorda che, anche di fronte all'avversità, possiamo sempre scegliere di fare la cosa giusta.

Capitan Harlock: Il Pirata Spaziale che Sfida le Stelle (prenota questo dvd in uscita il 12 dicembre)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING

















Capitan Harlock, il pirata spaziale dalla chioma nera e dallo sguardo fiero, è un'icona inconfondibile della fantascienza giapponese. Creato dalla mente geniale di Leiji Matsumoto, questo personaggio ha conquistato generazioni di lettori e spettatori, diventando un simbolo di ribellione, libertà e speranza in un futuro incerto.

Un'epopea spaziale senza tempo

Nato come manga negli anni '70, Capitan Harlock ci trasporta in un futuro distopico dove l'umanità, asservita a potenti corporazioni, ha dimenticato i valori della libertà e dell'avventura. È in questo scenario che compare Harlock, un ex militare ribelle che, a bordo della sua maestosa astronave Arcadia, solca i vasti spazi cosmici alla ricerca di un mondo migliore.

Perché Capitan Harlock continua a affascinare?

  • Un antieroe carismatico: Harlock non è un eroe classico. È un ribelle, un pirata spaziale che sfida le autorità e combatte per la giustizia. La sua figura complessa e sfaccettata lo rende un personaggio estremamente affascinante.
  • Un'estetica inconfondibile: Lo stile grafico di Leiji Matsumoto, con le sue linee sinuose e i suoi personaggi dalla bellezza androgina, ha contribuito a creare un universo visivo unico e inconfondibile.
  • Temi universali: Le avventure di Harlock affrontano temi sempre attuali come la ricerca della libertà, la lotta contro il potere, la difesa della natura e l'importanza dell'amicizia.
  • Un'atmosfera malinconica e romantica: Nonostante le battaglie spaziali e le avventure adrenaliniche, nelle storie di Harlock c'è sempre spazio per la malinconia, la nostalgia e una profonda riflessione sulla condizione umana.

Un universo narrativo in continua espansione

Dalla sua prima apparizione, Capitan Harlock è diventato un vero e proprio universo narrativo, che si è arricchito nel corso degli anni con nuove storie, personaggi e ambientazioni. Sono state realizzate numerose serie animate, film e manga, che hanno permesso a un pubblico sempre più vasto di scoprire le avventure del pirata spaziale più famoso del Giappone.

Perché dovresti scoprire Capitan Harlock?

  • Se ami la fantascienza: Harlock è un classico del genere, un'opera che ha influenzato generazioni di autori e artisti.
  • Se cerchi un'avventura emozionante: Le storie di Harlock sono piene di colpi di scena, battaglie spaziali e personaggi indimenticabili.
  • Se vuoi riflettere sul futuro dell'umanità: Le opere di Leiji Matsumoto ci invitano a riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia, il potere e la natura.

 Capitan Harlock è molto più di un semplice personaggio di fumetti. È un'icona culturale, un simbolo di ribellione e un invito a sognare un futuro migliore. Se non lo conosci ancora, ti consiglio vivamente di immergerti nel suo universo e di lasciarti trasportare dalle sue avventure.

29 giugno 2029 di David Wiesner (Orecchio Acerbo)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING
















Quella ragazzina ha avuto una bella idea per il suo esperimento scientifico da presentare nell'ora di scienze. Ma qualcosa deve esserle sfuggito di mano perché a distanza di 54 giorni esatti dai suoi lanci di piantine nello spazio sugli Stati Uniti si registra un fenomeno inspiegabile: rape giganti tra i boschi del Montana, cetrioli grandi come aerostati su Kalamazoo, carote volanti tra i grattacieli di Providence. Si tratta davvero dell'esito di quel geniale esperimento? Un'idea megagalattica, un'ironia smisurata, una qualità enorme. Un viaggio surreale attraverso la grande America occupata pacificamente da lattughe, peperoni e rape fuori misura. Età di lettura: da 6 anni


La più grande di Davide Morosinotto (Mondadori)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





















Canton, 1770. Shi Yu non ha mai conosciuto i suoi genitori. Ha sei anni e lavora per l'irascibile locandiere Bai Bai, che non le risparmia insulti e frustate. Un giorno, alla locanda Yu incontra Li Wei, un ragazzino esperto di arti marziali. Yu lo convince a insegnarle a combattere e quando, pochi anni dopo, viene rapita dai pirati della ciurma del terribile Drago d'Oro, a salvarle la vita è proprio la sua abilità nella lotta: invece di ucciderla, Drago d'Oro la arruola nell'equipaggio. È l'inizio dell'ascesa di Yu nel mondo della pirateria. A diciannove anni diventa comandante di un'intera flotta. Il suo nome terrorizza il Mar della Cina, la sua forza sembra inarrestabile Ma la fama di cui gode le ha creato un nemico potente e misterioso, che è pronto a tutto pur di distruggerla. Un'avventura e un romanzo di formazione, ispirato alla storia vera di Ching Shih, che comandò la più grande flotta pirata di tutti i tempi. Età di lettura: da 10 anni

mercoledì 20 novembre 2024

André the Giant: L'Ottava Meraviglia del Mondo

 PUBBLICITA' / ADVERTISING



















André René Roussimoff, meglio noto come André the Giant, è stato una figura iconica che ha lasciato un'impronta indelebile sia nel mondo del wrestling che in quello del cinema. La sua statura imponente, frutto di una rara condizione medica chiamata acromegalia, lo ha reso una delle personalità più riconoscibili del XX secolo.

Il Gigante dello Sport

Nato in Francia nel 1946, André è cresciuto ben presto consapevole della sua diversità. La sua altezza e la sua forza sovrumana lo hanno portato a intraprendere la carriera di wrestler, dove è diventato una vera e propria leggenda. Con il suo carisma e la sua aura di invincibilità, André ha dominato i ring di tutto il mondo, diventando una delle maggiori attrazioni della World Wrestling Federation.

La sua rivalità con Hulk Hogan, culminata nel celebre match di WrestleMania III, è ancora oggi ricordata come uno dei momenti più iconici della storia del wrestling. André, con la sua presenza imponente, ha reso quel match un evento senza precedenti, contribuendo a far esplodere la popolarità del wrestling negli Stati Uniti.

Dalla Cattedra al Set

Ma André non è stato solo un grande wrestler. La sua figura imponente e il suo volto espressivo lo hanno reso un attore molto richiesto. Uno dei suoi ruoli più celebri è stato quello di Fezzik, il gigante buono del film La storia fantastica. Con la sua interpretazione, André ha dimostrato di possedere un talento comico inaspettato, conquistando il cuore di milioni di spettatori.

La sua carriera cinematografica, seppur breve, è stata ricca di soddisfazioni. André ha recitato in numerosi film, tra cui Conan il Distruttore e Il principe cerca moglie. In ogni sua apparizione, la sua presenza era magnetica, rubando la scena agli altri attori.

Un'Eroe Tragico

Dietro l'immagine del gigante invincibile, si celava un uomo fragile, tormentato dalla solitudine e dai dolori causati dalla sua condizione medica. L'acromegalia, infatti, ha progressivamente deteriorato il suo stato di salute, costringendolo a una vita fatta di sacrifici e rinunce.

Nonostante le difficoltà, André è sempre rimasto un uomo gentile e generoso, amato da tutti coloro che lo hanno conosciuto. La sua prematura scomparsa, avvenuta nel 1993, ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo dello spettacolo.

André the Giant è stato molto più di un semplice wrestler o di un attore. È stato un simbolo, un'icona, un'ispirazione per milioni di persone. La sua storia è un monito a non giudicare le persone in base al loro aspetto fisico, ma a valorizzare le loro qualità interiori.

Daltanious - Il Robot Del Futuro - Vol. 1

 PUBBLICITA' / ADVERTISING


















Chi non ricorda le avventure di Kento, Dani e Manabu ai comandi del possente Daltanious? Questa serie anime, prodotta dalla Sunrise e dalla Toei Company negli anni '70, ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli appassionati di robot e di avventure epiche.

Un mix vincente di azione e umanità

Daltanious non è solo un semplice robot gigante. È un simbolo di speranza, un difensore dell'umanità contro le forze del male. La serie, oltre a offrirci spettacolari battaglie meccaniche, approfondisce anche i rapporti tra i personaggi, le loro paure e le loro aspirazioni.

  • Un'ispirazione letteraria: Il nome Daltanious è un chiaro omaggio a D'Artagnan, il valoroso moschettiere di Alexandre Dumas. Questa scelta non è casuale: come il famoso spadaccino, Daltanious è un combattente coraggioso e leale, sempre pronto a difendere i deboli.
  • Un design iconico: Il design del robot è un capolavoro di ingegneria e stile. La sua forma aerodinamica, il leone integrato nel corpo e le armi potenti lo rendono inconfondibile.
  • Un messaggio universale: Daltanious ci insegna l'importanza dell'amicizia, della collaborazione e della determinazione. I tre protagonisti, provenienti da mondi diversi, uniscono le loro forze per affrontare un nemico comune.

Perché Daltanious continua a essere amato

  • Nostalgia: Per molti di noi, Daltanious rappresenta un pezzo della nostra infanzia. Le sue avventure ci hanno accompagnato durante gli anni più spensierati.
  • Atemporalità: Nonostante sia stato prodotto negli anni '70, Daltanious non è invecchiato un giorno. Le sue tematiche sono ancora attuali e le sue battaglie riescono a emozionare anche le nuove generazioni.
  • Qualità: L'animazione, le musiche e la sceneggiatura sono di altissimo livello, rendendo Daltanious un prodotto di grande qualità.

Un'eredità che continua

Daltanious ha ispirato numerose altre serie anime e ha influenzato l'immaginario collettivo. Il suo successo è la prova che i robot giganti non sono solo semplici giocattoli, ma possono essere veri e propri eroi, in grado di trasmettere valori importanti e di farci sognare.

Se non hai mai visto Daltanious, non perdere l'occasione di recuperare questa serie cult. Preparati a vivere avventure indimenticabili e a scoprire un mondo pieno di meraviglie!

Dylan Dog. Il lungo addio di Mauro Marcheselli

 PUBBLICITA' / ADVERTISING





















«Dicono che quando si muore si rivede tutta la propria vita come in un film, ma forse, invece, non si fa altro che rivivere qualche frammento di realtà... o di sogno. Una stella cadente, un desiderio...». Una delle storie più amate di Dylan Dog torna in una versione da collezione contenente anche la sceneggiatura originale di Tiziano Sclavi.

Una casa fuori dal tempo di Beatrice Masini e Elisabetta Stoinich (illustratore)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING


















Pompei sta affiorando dal passato in tutto il suo splendore e mistero: siamo nell'Ottocento, e quella che per secoli è stata una città sepolta riprende vita sotto le mani attente e curiose degli archeologi. Ed è proprio in compagnia di uno di loro, suo fratello Caspian, che Vera arriva a Pompei dall'Inghilterra. La sua infanzia infelice, passata tra collegi arcigni e la fredda casa di una fredda zia, sta lasciando il posto a una stagione di viaggi e possibilità. Vera è sensibile, indipendente, solitaria. Forse è per questo che Ginestra la sceglie. Parla in modo strano, compare quando Vera meno se lo aspetta e sembra conoscere ogni angolo della città. Da dove arriva, e perché a Vera è istintivamente chiaro che l'amicizia che da subito le unisce va custodita come un segreto? Con il suo stile traboccante di fascino e intensità, Beatrice Masini accompagna i suoi lettori in un tempo sconosciuto e sospeso tra le epoche, dove abita ciò che è eterno: l'amicizia, la sete di conoscenza, la nostalgia di chi non c'è più. Età di lettura: da 11 anni

Nebbia di Marta Palazzesi (Il Castoro)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING























Londra, 1880. Clay ha 13 anni ed è un mudlark, uno di quei ragazzi che vivono in baracche sul Tamigi, vendendo gli oggetti che trovano nel fango delle sue rive. Un giorno Clay si reca all’accampamento del nuovo circo arrivato in città e, sorpreso da Ollie, la piccola nipote della zingara, viene portato al cospetto della gabbia del lupo, l’ultimo esemplare rimasto nel Regno Unito. Nebbia, così lo chiama, è feroce, arrabbiato, assolutamente indomabile, forse anche in virtù dei metodi crudeli dei domatori, a cui Clay assiste di nascosto. Da quel momento, in Clay scatta qualcosa: vuole, con tutte le sue forze, che l’animale ritorni libero e, con la stessa tenacia, cerca di creare un legame con lui, aiutato da Ollie. La storia di Clay e Nebbia, prima all’interno del circo e poi con una sfrenata fuga verso la libertà nei boschi del Nord, è un grande inno alla tenacia, al non arrendersi e soprattutto al diritto di vivere la propria libertà. Età di lettura: da 10 anni

martedì 19 novembre 2024

Elvira, la Signora delle Tenebre: Un Cult che non tramonta mai

 PUBBLICITA' / ADVERTISING























Chi non ha mai sognato di sfogliare un libro degli incantesimi, con un gatto nero affianco e un calderone fumante di fronte? Se anche tu hai un debole per il lato oscuro e un’irresistibile attrazione per il mondo dell’horror, allora non puoi non conoscere Elvira, la Signora delle Tenebre.

Nata come conduttrice televisiva di una trasmissione dedicata ai film horror, Elvira, interpretata dalla sensuale e ironica Cassandra Peterson, è diventata ben presto un’icona pop, capace di conquistare il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. Il suo fascino innegabile, un mix perfetto tra sensualità e comicità, l’ha resa un punto di riferimento per tutti gli appassionati del genere.

Una Strega Chiamata Elvira: Il Film

Nel 1988, Elvira ha avuto la sua consacrazione sul grande schermo con il film "Una Strega Chiamata Elvira" (Elvira: Mistress of the Dark). La pellicola, una commedia horror che omaggia i classici del genere, racconta le disavventure della nostra strega preferita dopo essere stata cacciata dalla televisione. In eredità riceve una vecchia casa, un libro di incantesimi e un barboncino nero, elementi che la catapulteranno in una serie di situazioni esilaranti e spaventose.

Perché questo film ha fatto breccia nel cuore degli appassionati?

  • Un mix esplosivo di generi: Horror, commedia, fantasy, il film mescola sapientemente questi elementi, creando un cocktail unico e irresistibile.
  • Un’eroina fuori dagli schemi: Elvira non è la classica strega cattiva. È una donna ironica, sarcastica e un po’ sfortunata, con cui è facile identificarsi.
  • Un omaggio al cinema horror: Il film è costellato di citazioni e riferimenti ai grandi classici del genere, un vero e proprio regalo per gli appassionati.
  • Un’estetica dark e seducente: Le scenografie, i costumi e la fotografia contribuiscono a creare un’atmosfera gotica e affascinante.

Perché Elvira è ancora così amata?

  • Un’icona senza tempo: Il fascino di Elvira non conosce età. La sua immagine è diventata un simbolo dell'horror leggero e divertente, capace di unire generazioni diverse.
  • Un personaggio versatile: Elvira è stata protagonista di fumetti, videogiochi, e ha fatto numerose apparizioni televisive. La sua popolarità non si è mai affievolita.
  • Un modello di empowerment femminile: Elvira è una donna indipendente, forte e sicura di sé, che non ha paura di mostrarsi per quello che è.

Se ami l’horror, la commedia e le atmosfere dark, non puoi perderti "Una Strega Chiamata Elvira". È un film che ti farà ridere, spaventare e divertire allo stesso tempo, un vero e proprio cult da riscoprire.

E tu, sei pronto a entrare nel magico mondo di Elvira?

Lupin III- Tv Movie Coll. "2001 - 20 (3 Bd)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING


















In un mondo dove i supereroi salvano il mondo e i detective risolvono crimini, Lupin III si distingue come una figura unica: un ladro gentiluomo, elegante e spregiudicato, sempre alla ricerca del colpo perfetto. Creata dalla mente di Monkey Punch, questa serie anime ha conquistato generazioni di spettatori, diventando un vero e proprio fenomeno culturale.

Chi è Lupin III?

Arsenio Lupin III, nipote del leggendario ladro gentiluomo creato da Maurice Leblanc, è un maestro dell'illusione e dell'evasione. Affascinante e carismatico, Lupin non è solo un semplice criminale, ma un vero e proprio artista del furto. La sua vita è un continuo inseguimento, una danza pericolosa tra l'abilità e la legge, sempre accompagnato dalla sua fedele banda:

  • Jigen Daisuke: Un pistolero freddo e calcolatore, l'ombra silenziosa di Lupin.
  • Fujiko Mine: Una femme fatale affascinante e inaffidabile, sempre pronta a tradire per un pugno di dollari.
  • Ishikawa Goemon: Un samurai leggendario, dotato di una spada affilata come un rasoio.

Perché Lupin III è Così Amato?

  • Umori e Avventura: Lupin III è una miscela esplosiva di umorismo, azione e avventura. Le sue imprese ci portano in giro per il mondo, inseguendo tesori leggendari e sfuggendo all'inesorabile ispettore Zenigata.
  • Personaggi Carismatici: Ognuno dei personaggi di Lupin III ha una personalità unica e complessa. Le loro dinamiche e le loro interazioni sono sempre al centro dell'attenzione.
  • Stile Visivo Unico: L'animazione di Lupin III è un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Le sequenze d'azione sono fluide e dinamiche, mentre i paesaggi sono ricchi di dettagli e atmosfere.
  • Critica Sociale: Sotto la patina di avventura, Lupin III nasconde spesso una critica sociale sottile, affrontando temi come la ricchezza, il potere e la corruzione.

Perché Dovresti Guardare Lupin III?

Se ami l'animazione giapponese, i film d'azione, le storie avvincenti e i personaggi indimenticabili, Lupin III è la serie che fa per te. È un'esperienza unica, un viaggio attraverso mondi fantastici e situazioni incredibili.

Dove Puoi Trovare Lupin III?

Lupin III è disponibile su diverse piattaforme di streaming, come Netflix e Amazon Prime Video. Inoltre, ci sono numerosi film e speciali dedicati a questo iconico personaggio.

Lupin III è molto più di una semplice serie animata. È un'icona culturale, un simbolo di libertà e di avventura. Se non l'hai ancora fatto, ti consiglio vivamente di immergerti nel mondo di Lupin III e scoprire perché è amato da milioni di persone in tutto il mondo.

Saltafossi. Ediz. a colori di Alessandro Sanna (Gallucci)

 PUBBLICITA' / ADVERTISING




















È un pomeriggio d’estate. Mentre il Sole brucia e il tempo scorre lento verso la sera, un ragazzo esce a cercare il suo amico. Ma dove si è cacciato? Ha lasciato la bicicletta appoggiata a un albero. Non può essere andato lontano... Alessandro Sanna racconta con luminosa poesia un’avventura nella natura assolata. La libertà, l’amicizia, l’esplorazione risplendono e ci indicano chi vogliamo essere. O forse – se strizziamo bene gli occhi nel bagliore estivo – chi siamo già

ITALIA (ITALY)

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Beth Gibbons - Lives Outgrown

  Nei dieci brani che lo compongono, l'album si presenta denso, stratificato, adornato di sonorità cupe, che riflettono sull'inesora...