Vicenza, seconda metà del Settecento. Layana appartiene alla nobile famiglia di Valmarana e sta per compiere dodici anni. Non sopporta le lezioni di danza, è una frana al clavicembalo, ma cavalca come un'amazzone. Ha sempre la battuta pronta e possiede tutto ciò che potrebbe desiderare: abiti alla moda, servitori per ogni sua esigenza e persino animali esotici. Sembra tutto perfetto, eccetto per una cosa: non le è permesso uscire dalla villa. Quale segreto si nasconde dentro le mura di Villa Valmarana? Il mondo fuori è davvero così pericoloso come sostiene suo padre? Layana è decisa a trovare una risposta alle sue domande e quando sceglierà di fuggire, scoprirà una sconvolgente verità che cambierà la sua vita per sempre. Età di lettura: da 10 anni
In qualità di affiliato Macrolibrarsi | eCommerce n°1 in Italia per il benessere di corpo e spirito io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As a Macrolibrarsi affiliate | #1 eCommerce in Italy for the well-being of body and spirit / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases
Cerca nel blog
martedì 19 novembre 2024
lunedì 18 novembre 2024
Deadpool: Il Matto del Marvel Universe
Deadpool, il cui vero nome è Wade Wilson, è un personaggio dei fumetti americani creato da Fabian Nicieza e Rob Liefeld, pubblicato dalla Marvel Comics. Nato come supercriminale, si è evoluto in un antieroe iconico, noto per il suo umorismo irriverente, la quarta parete infranta e le abilità rigenerative quasi illimitate.
Un Antieroe Straordinario
Quello che rende Deadpool così unico è la sua personalità complessa e contraddittoria. È un assassino professionista, ma ha un cuore d'oro (o almeno, quello che ne rimane). Il suo umorismo è dark e autoironico, spesso rivolto a se stesso e alla situazione in cui si trova. La sua capacità di guarire da qualsiasi ferita lo rende praticamente immortale, ma lo ha anche condannato a una vita di dolore e solitudine.
Le sue Origini
Le origini di Deadpool sono tragiche. Affetto da un cancro incurabile, si è sottoposto a un esperimento che lo ha dotato di poteri rigenerativi, ma anche di una follia crescente. Il suo aspetto sfigurato è una costante fonte di umorismo nero e di autocommiserazione.
Perché amiamo Deadpool?
- Umorismo: L'umorismo di Deadpool è unico nel suo genere. È scanzonato, violento e spesso politicamente scorretto. Ma è proprio questa sua capacità di prendere in giro tutto e tutti che lo rende così irresistibile.
- Relatabilità: Nonostante sia un supereroe, Deadpool è un personaggio molto umano. Soffre, ama, ha paura e commette errori.
- Quarta parete: La sua abitudine di rivolgersi direttamente al lettore rompe le barriere tra finzione e realtà, creando un rapporto intimo e divertente con il pubblico.
Deadpool nei Media
Il successo di Deadpool nei fumetti lo ha portato a conquistare anche il grande schermo. Il film del 2016, interpretato da Ryan Reynolds, è stato un enorme successo di critica e pubblico, dimostrando che il personaggio poteva funzionare anche al di fuori delle pagine dei comics.
Il Futuro di Deadpool
Il futuro di Deadpool sembra luminoso. Con una base di fan fedele e in continua crescita, è probabile che vedremo il mercenario chiacchierone in molte altre avventure, sia nei fumetti che nei film.
Deadpool è molto più di un semplice supereroe. È un simbolo di ribellione, un'icona della cultura pop e un personaggio che ci fa ridere e riflettere. La sua storia è un esempio di come un personaggio imperfetto e complesso possa conquistare il cuore di milioni di lettori e spettatori.
Designs (Vol. 1) di Daisuke Igarashi
E se la scienza riuscisse a mescolare umani e animali? È questo il caso degli “Animali umanizzati” protagonisti della serie Designs, i cui geni sono progettati a tavolino per donare a questi nuovi esseri ibridi delle capacità specifiche e straordinarie. Utilizzati a fini discutibili e creati per scopi misteriosi, gli HA potrebbero far parte di un ampio piano che influenza il futuro dell’umanità intera. Etica, profitto, ideologia… Qual è il limite? Designs segna il ritorno in Italia di Daisuke Igarashi, artista di culto, disegnatore raffinato e creatore di universi unici e intriganti. Un’opera di fantascienza complessa e affascinante, nella quale l’autore riflette sul post-umano e sui limiti della scienza e della tecnologia
City Hunter The Movie: Angel Dust (Steelbook Blu-ray + DVD) - Un tuffo nel passato con un tocco moderno (PRENOTA QUI - USCITA PREVISTA 9 DICEMBRE 2024)
Ryo Saeba è tornato! Il celebre cacciatore di taglie, icona indiscussa degli anime degli anni '80, ha fatto il suo grande ritorno sul grande schermo con City Hunter The Movie: Angel Dust. Un film che ha saputo conquistare sia i fan di vecchia data che un nuovo pubblico, offrendo un mix esplosivo di azione, commedia e nostalgia.
Un classico rivisitato
City Hunter The Movie: Angel Dust è molto più di un semplice film d'animazione. È un omaggio a una generazione che è cresciuta con le avventure di Ryo Saeba e Kaori Makimura. La trama, pur presentando elementi nuovi e intriganti, rimane fedele allo spirito della serie originale. Troveremo il nostro protagonista alle prese con un caso misterioso, pronto a sfoderare la sua proverbiale Colt Python e a lanciare la sua inconfondibile frase: "Mi piacciono le donne, le armi e... i noodles!".
Un'animazione moderna al servizio della tradizione
Uno degli aspetti più sorprendenti del film è l'animazione. Pur mantenendo lo stile caratteristico della serie originale, gli animatori sono riusciti a creare un prodotto visivamente spettacolare, con scene d'azione fluide e dinamiche e dettagli curati in ogni inquadratura. L'utilizzo di effetti visivi moderni dona al film un tocco di freschezza senza snaturare l'atmosfera rétro.
Un cast di doppiatori all'altezza
Il cast di doppiatori originali ha ripreso i propri ruoli, regalandoci interpretazioni intense ed emozionanti. Akira Kamiya, la voce di Ryo Saeba, è in forma smagliante, trasmettendo tutta la sua energia e il suo carisma al personaggio. Anche Kazue Ikura, nei panni di Kaori, è perfetta, regalandoci una performance ricca di sfumature.
Perché vedere City Hunter The Movie: Angel Dust?
- Nostalgia: Se sei un fan della serie originale, questo film è un must-see. Ti farà rivivere emozioni dimenticate e ti farà sorridere ricordando le avventure di Ryo Saeba.
- Azione: Le scene d'azione sono coreografate alla perfezione e tengono lo spettatore incollato allo schermo fino all'ultima inquadratura.
- Commedia: L'ironia e l'umorismo sono sempre presenti, rendendo il film godibile anche per chi non conosce la serie.
- Un omaggio al passato: City Hunter The Movie: Angel Dust è un tributo a un'epoca d'oro dell'animazione giapponese, un'epoca in cui le storie erano semplici ma emozionanti.
In conclusione, City Hunter The Movie: Angel Dust è un film che non può mancare nella videoteca di ogni appassionato di anime. Un'opera che riesce a coniugare tradizione e innovazione, offrendo uno spettacolo visivo e emozionante.
La gara dei supercuochi. Ediz. illustrata di Geronimo Stilton con le illustrazioni di Danilo Barozzi, Carolina Livio, e i colori di Christian Aliprandi (Piemme)
A Rocca Stracchina si tiene la stratopica Gara di Supercuochi per designare lo chef più bravo di tutta L'IsoLa dei Topi. Trappola, che si vanta da sempre delle sue doti di cuoco, non può certo mancare a un appuntamento così importante, e coinvolge anche Geronimo nel ruolo di assistente, facendogli assaggiare i suoi manicaretti... uno più disgustoso dell'altro! Invece, con grande sorpresa di Geronimo, le ricette di Trappola conquistano la giuria, e i suoi piatti passano le prime selezioni. Geronimo comincia ad avere dei sospetti: come può Trappola vincere tutte le gare con ricette così nauseanti? Un imprevisto rovinerà i piani (e gli imbrogli) di Trappola, così Geronimo dovrà prendere in mano la situazione e diventare cuoco per un giorno! Età di lettura: da 7 anni
Come allodole di notte di Matteo De Benedittis (San Paolo)
Siamo alla fine del XII secolo. Saro ha dieci anni e giunge ad Assisi con il padre, per prendere servizio nella casa di un ricco mercante di stoffe. Si sente solo e più di ogni altra cosa al mondo desidera avere un amico. Quando il figlio maggiore del padrone, Giovanni detto “il Francesco", lo prende sotto la sua protezione, Saro vede il suo sogno realizzarsi. Francesco dice di voler diventare un cavaliere? Ebbene, lui sarà il suo scudiero e il suo migliore amico, pronto a seguirlo ovunque. Gli anni passano fra incontri e avventure, affrontando insieme la guerra e la prigionia, fino a quando i due partono per la crociata con l’intenzione di coprirsi di gloria. Ma, inaspettatamente, Francesco decide di tornare ad Assisi: non vuole più essere un cavaliere. Che cosa gli è successo? Che cosa desidera veramente Francesco? Saro non lo capisce più. Ma, soprattutto, potranno ancora essere amici? La vita di Francesco d’Assisi vista attraverso gli occhi di un semplice. Il racconto a tratti buffo e a tratti commovente di una vicenda esistenziale unica. Una riflessione sul senso dell’amicizia. Età di lettura: da 9 anni
domenica 17 novembre 2024
Cattivissimo Me: Dal Supercattivo al Superpapà
Chi l'avrebbe mai detto che un supercattivo calvo e paffuto con una risata inconfondibile sarebbe diventato uno dei personaggi animati più amati di sempre? La saga di Cattivissimo Me ci ha regalato quattro film che hanno saputo conquistare il cuore di grandi e piccini, mescolando azione, comicità e un pizzico di tenerezza.
Un Supercattivo dal Cuore d'Oro
Al centro della storia troviamo Gru, un supercattivo che vive in una cripta sotterranea e sogna di compiere il più grande furto della storia: rubare la Luna! Ma la sua vita subirà una svolta inaspettata quando adotterà tre orfanelle piene di vita, Margo, Edith e Agnes. L'incontro con le bambine scalderà il suo cuore di ghiaccio, trasformandolo da un freddo e calcolatore supercattivo in un padre amorevole e protettivo.
I Minions: Gli Inseparabili Sidekick
Chi ha mai dimenticato i Minions, le piccole creature gialle e pasticcione che seguono Gru ovunque? Con la loro lingua incomprensibile e la loro infinita energia, i Minions sono diventati iconici, tanto da avere due film dedicati interamente a loro. La loro comicità e la loro lealtà verso Gru sono elementi fondamentali del successo della saga.
Una Saga in Continua Evoluzione
Ogni film della saga di Cattivissimo Me ha portato novità e sorprese, ampliando l'universo narrativo e introducendo nuovi personaggi. Nel secondo film, Gru dovrà affrontare un nuovo supercattivo ancora più pericoloso di lui. Nel terzo, scopriremo l'esistenza di un fratello gemello e affronteremo una minaccia globale. E nel quarto, in arrivo nel 2024, nuove avventure ci aspettano.
Perché Amare Cattivissimo Me?
- Un'animazione di altissimo livello: La grafica è curata nei minimi dettagli, con personaggi espressivi e ambientazioni ricche di particolari.
- Una storia avvincente e divertente: Azione, suspense, gag esilaranti e momenti di tenerezza si alternano in un mix perfetto.
- Messaggi positivi: La saga ci insegna l'importanza della famiglia, dell'amicizia e del valore della redenzione.
- Un cast di personaggi indimenticabili: Gru, i Minions, le tre orfanelle e tutti gli altri personaggi sono entrati nel cuore del pubblico.
Cattivissimo Me è molto più di un semplice film d'animazione. È una saga che ci ha fatto ridere, emozionare e riflettere. È una storia che ci ha dimostrato che anche il più cattivo dei cattivi può cambiare e trovare la felicità. Se ancora non avete visto questa serie, vi consiglio vivamente di recuperarla. Non ve ne pentirete!
Buzz Lightyear: Più che un giocattolo, un'icona intergalattica
Dalla stanza dei giochi di Andy alla vastità dello spazio, Buzz Lightyear ha conquistato il cuore di milioni di spettatori. Ma chi è davvero questo Space Ranger che ha superato i confini del cinema per diventare un vero e proprio fenomeno culturale?
Dalle origini al mito:
Nato nel 1995 come personaggio secondario di "Toy Story", Buzz Lightyear, con la sua divisa scintillante e la sua frase iconica "Alla base!" (o "To infinity and beyond!" in inglese), ha rapidamente rubato la scena. La sua convinzione incrollabile di essere un vero Space Ranger, destinato a salvare l'universo, lo ha reso un personaggio affascinante e comico.
L'evoluzione di un eroe:
Negli anni, Buzz Lightyear ha evoluto la sua storia. Il film "Lightyear" (2022) ci ha mostrato le sue origini, trasformandolo da giocattolo in un vero astronauta che ispira una generazione di nuovi Space Ranger. Questa nuova narrazione ha approfondito il suo personaggio, esplorando temi come l'amicizia, il coraggio e la perseveranza.
L'impatto sui comics e sulla cultura pop:
Oltre al cinema, Buzz Lightyear ha lasciato un segno indelebile nel mondo dei comics. Diverse serie a fumetti gli sono state dedicate, approfondendo le sue avventure spaziali e introducendo nuovi personaggi e nemici.
Ma l'impatto di Buzz Lightyear va ben oltre i media. È diventato un'icona culturale, rappresentando i valori dell'amicizia, del coraggio e della determinazione. Le sue action figure sono tra le più amate dai collezionisti, e il suo slogan è entrato nel linguaggio comune.
Perché Buzz Lightyear continua a conquistarci?
- Un'identità forte: Buzz Lightyear è un personaggio complesso, con una forte convinzione in se stesso e nei suoi ideali.
- Un design iconico: La sua divisa e il suo casco sono inconfondibili, diventando un simbolo riconosciuto a livello mondiale.
- Un messaggio universale: Le sue avventure ci ricordano l'importanza dell'amicizia, della perseveranza e di credere nei propri sogni.
Il futuro di Buzz Lightyear:
Con il successo di "Lightyear", è lecito aspettarsi nuove avventure per il nostro amato Space Ranger. Che si tratti di nuovi film, serie animate o comics, una cosa è certa: Buzz Lightyear continuerà a ispirare nuove generazioni e a farci sognare di esplorare l'infinito e oltre.
Buzz Lightyear è più di un semplice personaggio di un film d'animazione. È un'icona che ha catturato l'immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua storia è un esempio di come un personaggio ben costruito e con valori positivi possa diventare un punto di riferimento per grandi e piccini.
Duke. Road to G.I Joe di Joshua Williamson
Conrad “Duke” Hauser, uno dei soldati più decorati dell’esercito degli Stati Uniti, ha avuto il primo contatto con un essere alieno ed è sopravvissuto per raccontarlo. Ma nessuno, nemmeno il suo superiore, il colonnello Hawk, crede alla storia del colossale robot che si è trasformato davanti agli occhi di Duke abbattendo il velivolo su cui viaggava. Ora Duke è alla ricerca di risposte, coinvolto in un conflitto per cui nessun addestramento potrebbe mai prepararlo. Una guerra che potrebbe portare sul campo di battaglia armi altamente distruttive dall’origine misteriosa e al possesso delle quali in molti sembrano interessati. Joshua Williamson e Tom Reilly, con i colori di Jordie Bellaire, firmano "Road to G.I. Joe: Duke", il volume che introduce l’eroico Duke e altri personaggi del franchise G.I. Joe nell’Energon Universe, l’universo narrativo targato skybound su licenza Hasbro e hit di vendita negli USA. Un grande progetto immaginato e coordinato da Robert Kirkman che collega in un’unica, avvincente trama i personaggi dei transformers e quelli dei G.I. Joe, insieme a nuove creazioni
Il ladro di neve. Ediz. a colori di Alice Hemming , Nicola Slater, and others
Scoiattolo è confuso! Che cos’è tutto quel bianco? E perché fa così freddo? Ma soprattutto… chi è stato a rubare le sue nocciole? Vuoi vedere che nel bosco si nasconde un ladro di neve? Scoiattolo ne è certo. Uccello invece no. Chi avrà ragione? Una nuova avventura dello scoiattolo più buffo del bosco, sbalordito dallo scorrere delle stagioni. Un libro illustrato per bambini dai 4 anni, esilarante seguito de "Il ladro di foglie" e "Quel fiore è mio!" di Alice Hemming e Nicola Slater. Una storia divertente, accompagnata da simpatiche e colorate illustrazioni, per scoprire, divertendosi, il fascino dell'inverno. Un album corredato da una breve appendice che spiega ai più piccoli il ciclo delle stagioni. Età di lettura: da 4 anni
sabato 16 novembre 2024
Deadpool & Wolverine Ryan Reynolds, Hugh Jackman, Emma Corrin, Morena Baccarin, Rob Delaney (Attore), Shawn Levy (Regista)
L'universo cinematografico Marvel ha regalato ai fan un'infinita serie di crossover e team-up epici, ma pochi sono attesi con tanta trepidazione quanto "Deadpool & Wolverine". Questo film, uscito nel 2024, ha messo insieme due dei personaggi più amati e controversi dei fumetti, dando vita a una dinamica esplosiva che ha conquistato pubblico e critica.
Un'Alchimia Inaspettata
L'idea di far incontrare Deadpool, con la sua irriverenza e il suo umorismo tagliente, e Wolverine, il solitario e feroce mutante, potrebbe sembrare a prima vista azzardata. Eppure, sul grande schermo, questa coppia improbabile ha funzionato alla perfezione. La differenza caratteriale tra i due personaggi crea un contrasto esilarante e, allo stesso tempo, toccante. Da un lato, abbiamo Deadpool, sempre pronto a una battuta e a una gag, dall'altro Wolverine, con il suo passato tormentato e la sua indole taciturna. Questa dinamica, già presente nei fumetti, è stata amplificata al cinema, regalando al pubblico momenti di pura comicità e sequenze d'azione adrenaliniche.
Una Trama che Sorprende
La trama del film, pur riprendendo alcuni elementi dei fumetti, presenta una serie di novità che hanno saputo sorprendere anche i fan più accaniti. Il duo si ritrova a dover affrontare una minaccia inaspettata che mette a rischio non solo il loro mondo, ma l'intero universo Marvel. La sceneggiatura, ben costruita e ricca di colpi di scena, riesce a mantenere alta la tensione per tutta la durata del film.
L'Impatto Visivo e l'Umorismo
Uno degli aspetti più apprezzati di "Deadpool & Wolverine" è sicuramente l'impatto visivo. Le scene d'azione sono coreografate alla perfezione e la CGI è utilizzata in modo intelligente, senza mai risultare invasiva. Ma è l'umorismo il vero protagonista del film. Le battute di Deadpool, spesso irriverenti e politicamente scorrette, fanno a gara con quelle di Wolverine, che nonostante la sua apparenza dura, nasconde un animo sensibile.
Un Film per Tutti
"Deadpool & Wolverine" è un film che si rivolge a un pubblico molto ampio. I fan dei fumetti troveranno numerosi riferimenti e easter egg, mentre i neofiti potranno apprezzare l'azione, la commedia e i personaggi carismatici. Il film, inoltre, affronta temi importanti come l'amicizia, la perdita e l'accettazione di sé, rendendolo un'opera ricca di sfumature.
"Deadpool & Wolverine" è un film che ha superato le aspettative, dimostrando che l'unione fa la forza, anche nel mondo dei supereroi. Un mix perfetto di azione, commedia e sentimento, che ha regalato al pubblico un'esperienza cinematografica indimenticabile. Se siete amanti dei fumetti Marvel, degli action movie e dell'umorismo, questo film fa assolutamente per voi.
Godzilla vs. Kong: Lo scontro dei titani che ha infiammato il mondo
Nel 2021, i cinema sono stati scossi da uno scontro titanico che ha riacceso la passione per i mostri giganteschi: Godzilla vs. Kong. Un film che ha riunito due icone del cinema fantastico, offrendo agli spettatori uno spettacolo visivo mozzafiato e un'avventura coinvolgente.
Un'antica rivalità
Godzilla e King Kong, due creature leggendarie, si sono scontrati in un duello epico che ha messo alla prova la loro forza e la loro resistenza. Ma questo non è stato solo uno scontro fisico; è stata una battaglia tra due visioni del mondo, tra natura e tecnologia, tra istinto e ragione.
Un mondo in bilico
Mentre i due titani si scontravano, l'umanità si trovava sull'orlo dell'abisso. Una misteriosa organizzazione, nascosta nell'ombra, manipola gli eventi, cercando di scatenare una guerra che potrebbe distruggere il pianeta. Toccherà ai nostri eroi, tra cui la coraggiosa Madison Russell e lo scettico Nathan Lind, scoprire la verità e cercare di fermare questa minaccia.
Perché questo film ha conquistato il pubblico?
- Spettacolo visivo: Le sequenze d'azione sono mozzafiato, con effetti speciali all'avanguardia che danno vita a scontri titanici che lasciano senza fiato.
- Un cast affiatato: Millie Bobby Brown, Alexander Skarsgård e Rebecca Hall offrono interpretazioni convincenti, dando profondità ai personaggi umani.
- Un'ambientazione affascinante: Il film ci porta in luoghi esotici, da Hong Kong a Skull Island, creando un'atmosfera avventurosa e misteriosa.
- Un messaggio profondo: Al di là dello scontro tra mostri, il film riflette sulla nostra relazione con la natura e sulla necessità di trovare un equilibrio tra progresso e conservazione.
Cosa rende questo film unico?
- L'evoluzione dei personaggi: I personaggi non sono semplici comprimari; si evolvono nel corso della storia, imparando dai propri errori e crescendo.
- La mitologia dei titani: Il film approfondisce la storia di Godzilla e Kong, rivelando dettagli inediti sulle loro origini e i loro poteri.
- La colonna sonora: La musica di Tom Holkenborg (Junkie XL) accompagna perfettamente l'azione, creando un'atmosfera epica e coinvolgente.
Godzilla vs. Kong è un film che va oltre il semplice intrattenimento. È un'esperienza cinematografica che ci fa riflettere sulla nostra posizione nel mondo e sull'importanza di proteggere il nostro pianeta. Se siete appassionati di cinema d'azione, di mostri giganti e di avventure epiche, questo film è assolutamente da non perdere.
Cyberpunk 2077. Omnibus (Vol. 1) di Bartosz Sztybor
Le storie dei balletti di Laura Bonalumi e Caterina Baldi
Quando si alza il sipario nessuno può restare indifferente alla grazia e al rigore, alla delicatezza e alla passionalità che esprimono i ballerini sul palcoscenico. La magia della danza classica rivive in questo volume grazie alla penna di Laura Bonalumi e alle illustrazioni di Caterina Baldi che raccontano le potenti storie che hanno ispirato i più famosi balletti di tutti i tempi. Età di lettura: da 9 anni
venerdì 15 novembre 2024
Watch dogs Tokyo (Vol. 1) di Seiichi Shirato
Il “J-ctOS” sorveglia ogni angolo della metropoli registrando qualsiasi cosa. Questo sistema di controllo delle infrastrutture metropolitane introdotto dalla prefettura di Tokyo ha trasformato la vita delle persone. In cambio delle comodità che garantisce, si estendono però anche delle arbitrarietà... Ma a Tokyo ci sono degli hacker che si muovono nell’ombra per tenere sotto controllo il potere come dei cani da guardia, come Watch Dogs! Adrenalina, azione e mistero vi aspettano nell’adattamento manga del videogioco di fama mondiale firmato Ubisoft!
Vegeta: Il Principe Saiyan dall'Orgoglio Indomabile
Vegeta, il Principe dei Saiyan, è molto più di un semplice antagonista diventato alleato. La sua evoluzione nel corso della saga di Dragon Ball è una delle più affascinanti e complesse dell'animazione giapponese. Inizialmente presentato come un conquistatore spietato, ossessionato dal potere e dal superamento di Goku, Vegeta si è rivelato un personaggio multisfaccettato, capace di sorprendere e commuovere.
Le Origini di un Guerriero
Nato come principe di una razza di guerrieri nati per combattere, Vegeta è stato cresciuto con l'idea che la forza è tutto ciò che conta. La distruzione del suo pianeta, Planet Vegeta, per mano di Freezer, lo ha spinto a cercare vendetta e a diventare il guerriero più potente dell'universo.
L'Incontro con Goku e l'Evoluzione di un Personaggio
L'arrivo sulla Terra e l'incontro con Goku hanno segnato una svolta nella vita di Vegeta. La rivalità con il Saiyan protagonista è stata il motore principale della sua crescita. Inizialmente, Vegeta vedeva Goku come un ostacolo da eliminare, ma col tempo ha iniziato a riconoscerne la forza e la determinazione.
L'Orgoglio e la Famiglia
Uno degli aspetti più affascinanti di Vegeta è il suo orgoglio ferito. Per molto tempo, ha cercato di nascondere i suoi sentimenti più profondi, come l'amore per la famiglia e il desiderio di proteggere i suoi cari. Tuttavia, con il passare del tempo, Vegeta si è aperto sempre di più, rivelando un lato più tenero e umano.
Le Trasformazioni e il Potere Infinito
Come ogni Saiyan che si rispetti, Vegeta ha attraversato numerose trasformazioni, ognuna delle quali ha rappresentato un ulteriore passo avanti nella sua evoluzione. Dal Super Saiyan al Super Saiyan Blue, Vegeta ha dimostrato di essere in grado di raggiungere livelli di potenza inimmaginabili. Tuttavia, la sua forza non si limita alle trasformazioni fisiche, ma si estende anche alla sua determinazione e al suo spirito combattivo.
Perché Vegeta è un Personaggio così Amato?
- Complessità: Vegeta non è un semplice cattivo o un eroe stereotipato. È un personaggio complesso e sfumato, con una gamma di emozioni molto ampia.
- Evoluzione: La sua crescita nel corso della serie è stata costante e credibile, rendendolo un personaggio estremamente affascinante.
- Relazione con Goku: La rivalità con Goku è uno dei pilastri della serie e ha contribuito a rendere Vegeta un personaggio iconico.
- Orgoglio e vulnerabilità: L'equilibrio tra l'orgoglio ferito e la vulnerabilità rende Vegeta un personaggio estremamente umano e relatable.
Vegeta è molto più di un semplice guerriero Saiyan. È un personaggio che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua complessità, alla sua evoluzione e alla sua determinazione. La sua storia è un esempio di come un personaggio possa crescere e cambiare nel corso del tempo, diventando un simbolo di speranza e di redenzione.
Tutto è meraviglia di Micha Archer e Loredana Baldinucci
Due bambini, spinti dalla curiosità, iniziano una lunga passeggiata per il mondo, lasciando che la loro immaginazione voli libera e ponga domande stimolanti. La Terra è una creatura vivente, e allora sorge spontaneo chiedersi: il sole è la sua lampadina? Il vento è il suo respiro? I fiumi sono le sue vene? Attraverso la fantasia dei due piccoli esploratori, vediamo il mondo con nuovi occhi... ed è meraviglioso! "Tutto è meraviglia" ci invita a riscoprire lo stupore che ci circonda ogni giorno. Attraverso l’avventura dei due protagonisti, i giovani lettori saranno accompagnati in un viaggio poetico tra la natura e le sue meraviglie, imparando a osservare anche i dettagli più semplici con occhi curiosi e attenti. Età di lettura: da 4 anni
giovedì 14 novembre 2024
Blue Beetle: Lo Scarabeo che Cambia Tutto
Blue Beetle non è un singolo supereroe, ma un titolo che è stato tramandato nel corso degli anni, passando da un eroe all'altro, ognuno con la sua storia e le sue sfide. L'elemento unificante? Uno scarabeo magico o tecnologico che conferisce poteri straordinari.
Jaime Reyes: Il Blue Beetle del XXI Secolo
L'incarnazione più recente e forse la più nota del Blue Beetle è Jaime Reyes, un adolescente latino di Palmera City. La sua vita cambia radicalmente quando trova uno strano scarabeo alieno che si fonde con la sua spina dorsale. Questo artefatto gli conferisce una vasta gamma di poteri, dalla super forza e agilità alla capacità di creare armi e scudi di pura energia.
- Un eroe per i nostri tempi: Jaime Reyes è un personaggio che risuona con il pubblico moderno. È un giovane latino che lotta per conciliare la sua vita normale con le responsabilità di un supereroe. Le sue lotte sono reali e le sue paure sono universali, rendendolo un modello a cui molti possono identificarsi.
- Un simbolo di diversità: La DC Comics ha sempre cercato di rappresentare la diversità nei suoi fumetti, e Jaime Reyes è un esempio lampante di questo impegno. La sua storia è un riflesso delle esperienze di molti giovani latinoamericani che vivono negli Stati Uniti.
I Poteri dello Scarabeo
Lo scarabeo alieno che si lega a Jaime è un'arma tecnologicamente avanzata e quasi senziente. Esso può creare una vasta gamma di armi e strumenti, dalla spada energetica allo scudo impenetrabile. Inoltre, lo scarabeo può potenziare i sensi di Jaime e dargli la capacità di volare.
Ma i poteri dello scarabeo non si limitano all'offensiva e alla difesa. Esso può anche curare le ferite e analizzare l'ambiente circostante. In sostanza, lo scarabeo è una sorta di tuta tecnologica vivente, in continua evoluzione e capace di adattarsi a qualsiasi situazione.
Perché dovresti leggere le avventure di Blue Beetle?
- Azione e avventura: Le storie di Blue Beetle sono piene di azione, avventura e colpi di scena. Le battaglie sono spettacolari e i nemici sono sempre più pericolosi.
- Un eroe in crescita: Jaime Reyes è un personaggio in continua evoluzione. Man mano che impara a controllare i suoi poteri, cresce anche come persona.
- Rappresentazione e inclusività: Blue Beetle è un simbolo di diversità e inclusività. La sua storia è un messaggio positivo per tutti, indipendentemente dalla loro origine o dal loro background.
Il Futuro di Blue Beetle
Con l'uscita del film dedicato a Blue Beetle, il personaggio è destinato a diventare ancora più popolare. Questo è solo l'inizio di un nuovo capitolo nella storia di questo eroe.
Blue Beetle è molto più di un semplice supereroe. È un simbolo di speranza, di cambiamento e di inclusività. Le sue avventure ci ricordano che anche i più piccoli possono fare una grande differenza.
Tanno di Giovanni Lindo Ferretti e Michele Petrucci (Salda Press)
“Allevare animali insegna ad allevare uomini. Se sei attento con gli animali lo sarai anche con gli uomini”. Le parole di Giovanni Lindo Ferretti – personaggio iconico, scrittore e storica voce di importanti e influenti gruppi musicali come CCCP - Fedeli Alla Linea, CSI e PGR – tracciano le linee di "Tanno", un racconto che parla di vita e di morte. Un romanzo di formazione che ruota attorno alla presenza dei cavalli, animali che, dice Ferretti, da sempre accompagnano, guidano e regolano la sua vita. Quella di "Tanno" è un’autobiografia dei sentimenti, un viaggio fatto di parole e immagini che ripercorrono le tappe fondamentali della vita dell’artista e dell’uomo e, in parallelo, il suo rapporto ricco di stupore, fatica e tenerezza di fronte a questi maestosi e nobili animali. Un’emozionante opera per la quale Ferretti ha deciso di affrontare un linguaggio per lui inedito, quello del fumetto, affidandosi al segno di Michele Petrucci, oggi tra i più importanti autori della scena fumettistica italiana
Batman: Hush di Jeph Loeb con le illustrazioni di Jim Lee e Scott Williams (Inker)
Una delle saghe più rappresentative di Batman raccolta in un formato tascabile per essere letta ovunque! Un nuovo e misterioso avversario emerge dal passato di Bruce Wayne. Chi è Hush? Un’avventura frenetica in cui il Cavaliere Oscuro è chiamato ad affrontare i peggiori supercriminali della sua pittoresca e variegata galleria! Scritta da Jeph Loeb (Batman: The Long Halloween) e disegnata da Jim Lee (Justice League), Hush vi terrà incollati dalla prima all’ultima pagina. Contiene: Contiene: Batman (1940) #608/619
mercoledì 13 novembre 2024
Goo Jit Zu Galaxy Blast: Un'Esplosione di Slime nello Spazio!
Heroes of Goo Jit Zu, la linea di giocattoli che ha conquistato milioni di bambini in tutto il mondo con i suoi personaggi super elastici e morbidi, ci porta ora in un'epica missione spaziale con la nuovissima serie Galaxy Blast.
Un Universo di Slime
Immagina un universo popolato da supereroi fatti di slime, con poteri incredibili e un'elasticità fuori dal comune. In Galaxy Blast, questi eroi si ritrovano a esplorare i confini della galassia, affrontando minacce cosmiche e svelando i misteri di una sostanza gelatinosa ancora più potente del loro solito goo.
Perché Galaxy Blast è così speciale?
- Un mix perfetto tra azione e divertimento: La serie combina sequenze d'azione adrenaliniche con momenti di puro divertimento, come le classiche deformazioni e stiramenti dei personaggi Goo Jit Zu.
- Un universo ricco di creatività: Galaxy Blast introduce nuovi mondi alieni, creature bizzarre e tecnologia futuristica, offrendo un'esperienza visiva e narrativa sempre fresca.
- Un messaggio positivo: Al di là dell'azione e dell'avventura, la serie trasmette valori importanti come l'amicizia, il coraggio e la collaborazione.
Per gli appassionati di comics e sci-fi
Se sei un fan dei comics, apprezzerai la caratterizzazione dei personaggi, ognuno con una personalità e un potere unici. Galaxy Blast ricorda in qualche modo i grandi crossover tra supereroi, ma con una marcia in più: i nostri eroi sono fatti di slime!
Per gli amanti della fantascienza, l'ambientazione spaziale e le creature aliene saranno un vero toccasana. La serie esplora temi classici del genere, come l'esplorazione dello spazio, l'incontro con civiltà aliene e la ricerca di nuove forme di vita.
Un'esperienza sensoriale unica
Oltre a divertire la mente, Galaxy Blast stimola anche i sensi. La morbidezza dei giocattoli Goo Jit Zu, la brillantezza dei colori e gli effetti sonori creano un'esperienza sensoriale unica, perfetta per i più piccoli.
Heroes of Goo Jit Zu Galaxy Blast è molto più di una semplice linea di giocattoli. È un universo ricco di avventure, divertimento e creatività, in grado di conquistare sia i bambini che gli adulti. Se cerchi un modo per far volare la tua immaginazione nello spazio, non puoi perderti questa nuova serie!
Il vampiro che ride. Ediz. integrale di Suehiro Maruo
Una donna vampiro si aggira tra gli studenti di una scuola media giapponese di oggi. Li terrorizza, ne sconvolge le vite, porta tra loro la sete inestinguibile del sangue. Luna e Konosuke, si lasciano ammaliare dal suo fascino e iniziano la loro discesa negli inferi della notte: si trasformano in una coppia diabolica che uccide per placare la sete di sangue, inseguendo il folle sogno dell’eterna giovinezza. Maruo, raffinato ed efferato autore di manga, fonde il mito del vampiro con una spietata critica sociale sul Giappone contemporaneo, sulle sue ansie e nevrosi, sulla condizione dei giovani
Tutto un altro Lupo Alberto di Silver e Lorenzo La Neve
Tutto un Altro Lupo Alberto
Scopri Tutto un Altro Lupo Alberto, un libro straordinario che raccoglie le storie della celebre rubrica di Lupo Alberto, per la prima volta raccolte in libreria in un’edizione di pregio.
Questa collezione unica è curata da Lorenzo La Neve e Silver e presenta storie scritte e disegnate da una nuova generazione di autori di alto profilo, tra cui il Dottor Pira, Giacomo Bevilacqua, Maicol&Mirco, Sio, Spugna, Dado, Matilde Simoni, Roberto D’Agnano e molti altri. La copertina, creata da Francesco Guarnaccia, è il perfetto biglietto da visita per questo imperdibile volume. Aggiungi Tutto un Altro Lupo Alberto alla tua collezione e rivivi le divertenti avventure del lupo azzurro più amato di sempre con un tocco di novità e creatività!
L’icona azzurra del fumetto, Lupo Alberto ritorna con nuove storie, nuovi autori e lo stesso divertimento di sempre. Celebra mezzo secolo di Lupo Alberto con decine di storie, pop e moderne, scritte e disegnate da una nuova generazione di autori di successo.
martedì 12 novembre 2024
I Simpson: Una parodia psico cosmica che ha conquistato l'universo
Chi l'avrebbe mai detto che una famiglia gialla di Springfield avrebbe potuto diventare un fenomeno culturale di portata planetaria? I Simpson, creati dalla mente geniale di Matt Groening, sono ben più di una semplice serie animata. Sono un'istituzione, una satira sociale pungente e una miniera inesauribile di citazioni e riferimenti culturali, che spaziano dalla letteratura alla filosofia, dalla politica alla scienza.
Dalla carta alla televisione: un successo inarrestabile
Prima di diventare un cartone animato di successo mondiale, i Simpson fecero la loro comparsa come brevi gag animate all'interno del The Tracey Ullman Show. Il loro successo fu immediato, tanto che nel 1989 ottennero il loro programma televisivo. Da allora, la famiglia Simpson non ha mai smesso di farci ridere, con le loro avventure surreali e le loro disavventure quotidiane.
Sci-fi e parodia: un mix esplosivo
Ma cosa c'entrano i Simpson con la fantascienza? A prima vista, potrebbe sembrare un abbinamento strano. Eppure, la serie ha spesso affrontato temi legati alla scienza e alla tecnologia, parodiando film di culto come "2001: Odissea nello spazio" o "Alien". Ricordate l'episodio in cui Homer diventa un astronauta e incontra Kang e Kodos, due alieni intenzionati a conquistare la Terra? O quello in cui Lisa inventa una macchina del tempo e cambia il corso della storia?
Un'analisi approfondita: i Simpson come lente d'ingrandimento sulla società
Oltre a divertire, i Simpson ci offrono uno spaccato della società americana e, in generale, della condizione umana. Attraverso le vicende della famiglia gialla, possiamo riflettere su temi importanti come la famiglia, il lavoro, la scuola, la politica e la religione. Ma non solo: la serie è anche una critica feroce alla cultura popolare, alla televisione e alla società dei consumi.
I Simpson e i comics: un legame inaspettato
Il legame tra i Simpson e i comics è più profondo di quanto si possa immaginare. Matt Groening, il creatore della serie, è un grande appassionato di fumetti e questo si riflette nello stile grafico dei personaggi e nelle numerose citazioni a fumetti e supereroi presenti nella serie. Inoltre, i Simpson sono stati protagonisti di diverse serie a fumetti, che hanno approfondito le storie dei personaggi e presentato nuovi mondi e avventure.
Perché i Simpson continuano ad affascinarci?
Dopo oltre trent'anni, i Simpson continuano a essere una delle serie animate più amate al mondo. Ma perché? Forse perché riescono a parlare a tutti, grandi e piccoli. Forse perché sono una parodia intelligente e divertente della nostra società. O forse semplicemente perché ci fanno sentire meno soli, facendoci capire che anche le famiglie più "normali" hanno i loro scheletri nell'armadio.
I Simpson sono un fenomeno culturale unico nel suo genere. Sono un'opera d'arte che ci fa ridere, pensare e riflettere. Sono una parodia cosmica che ha conquistato l'universo. E, soprattutto, sono un'amicizia che dura nel tempo.
Il topo sognatore e altri animali di paese. Ediz. a colori di Franco Arminio
“Io sono un poeta e quindi sono un animale.” Dal paesologo Franco Arminio, una galleria di ritratti – dipinti a parole e immagini – di cinquantacinque animali di paese che hanno qualcosa da raccontarci. Dal topo sognatore del titolo al canarino del vecchio, dall’elefante del circo al verme della ciliegia, queste bestie più umane degli umani offrono uno sguardo sul mondo disincantato e lontano dall’attualità. Età di lettura: da 6 anni
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
Cerca nel blog
Dentifricio Naturale in Polvere Formula sbiancante e anti-macchia priva di fluoro e agenti schiumogeni
Dentifricio Naturale in Polvere - Arancia Formula senza fluoro al delicato aroma di agrumi Georganics € 6,90 Polvere dentifricia aromatizz...

-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...
-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...