“Il vigneto - Il vigneto è impiantato
esclusivamente a Sangiovese e si trova in tre zone distinte nel comune di
Montalcino, ciò permette di avere un prodotto equilibrato anche in annate con
caratteristiche climatiche particolari. I terreni sono molto vocati, ricchi di
scheletro, godono di un ottima insolazione e di un microclima estremamente
favorevole, questo favorisce la produzione di una materia prima di alta qualità,grazie
anche al costante ed attento lavoro manuale, alla potatura verde e al
diradamento dei grappoli. L’altezza varia dai 350 ai 450 mt slm , questo rende
possibile una maturazione graduale delle uve, soprattutto con la tendenza ad
avere estati sempre più caldi e siccitose, quindi di protrarre l’inizio della
vendemmia fino alla prima settimana di ottobre. La densità di impianto è di
4500 viti per ettaro e la forma di allevamento è il cordone speronato con un
numero ridotto di gemme per contenere la resa in circa 70 q.li/ Ha . La
vendemmia si svolge esclusivamente a mano dopo avere effettuato durante
l’estate un drastico diradamento dei grappoli.
La Cantina
- “La cantina si trova a ridosso di Montalcino, a circa 500 mt dal centro
storico e gode di uno splendido panorama che si affaccia sull’antica cittadina,
la Val D’Arbia
e sui boschi circostanti. Qui avvengono tutte le operazioni di vinificazione,
affinamento e imbottigliamento. La cantina di vinificazione è ubicata in un
locale interrato, di recente costruzione, nascosto sotto una terrazza naturale
e efficientemente coibentata. La vinificazione avviene in vasche di acciaio
inox termoregolate della capacità di 60 Hl. La cantina di affinamento è
costruita con muri a pietra naturale ed è dotata di un impianto di
condizionamento. L’affinamento in legno avviene in botti di rovere di Slavonia
della capacità media di circa 30 Hl. Terminato l’affinamento nelle botti il
vino viene imbottigliato e lasciato riposare nel vetro per ulteriori sei mesi
in locale di stoccaggio a temperatura costante di 15°..”