“Trattoria del nuovo macello, il
nome di battesimo e' di 75 anni fa con riferimento alla collocazione tra il
Macello e l'Ortomercato (rimasto tale gia' dai tempi dei nonni Traversone, il
locale, infatti, e' di famiglia di due soci della nuova brigata di gestione).
Come si entra si e' avvolti in un'atmosfera accogliente, colori caldi alle
pareti, arredamenti semplice, ma di tono, dove sembra di respirare aria di
casa. La cucina e' rimasta fedele ai sapori di un tempo, ma nello stesso
momento e' creativa e s'impegna ad abbinare prodotti di qualita' in modo nuovo
e leggero. La trattoria e' condotta da tre soci, due dei quali sono chef
(Giovanni, Marco,), un duo affiatato che insieme ogni due mesi, rispettando il
naturale andamento dei prodotti, pensano, creano e mettono in opera nuovi
piatti, mentre in sala Paola vi accogliera' mettendovi a vostro agio. A
mezzogiorno e' possibile effettuare una colazione di lavoro a 18 Euro
(antipasto, primo, dolce) alla sera si cena alla carta dall'antipasto al dolce
con circa 40 Euro. Vi Aspettiamo ”
In qualità di affiliato Macrolibrarsi | eCommerce n°1 in Italia per il benessere di corpo e spirito io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As a Macrolibrarsi affiliate | #1 eCommerce in Italy for the well-being of body and spirit / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases
Cerca nel blog
sabato 3 marzo 2012
AFRO MONK
“Afro Monk is an alter ego I’ve created. My
real name is John-Michael aka JM. Born and raised in Miami, FL. I’m
a music lover. I’ve been collecting music since I was in 6th grade when I spent
a large part of my time in private AOL chat room designing artwork for AOL
Progz. Underground piracy wasn’t a norm at the time and was something I
embraced. I’m a child of the online era that has destroyed the music industry. Until
now I have never purchased music. Not till now have I found my sound. Music was
something I always collected just to have and now it has become a large passion
of mine. I’ve always hidden my gems but now it’s time to share a few. I believe
that a layer of appreciation in music comes from the hunt and listening to
endless Gbs of tracks to find something you’ve never heard of but come to love.
The goal of this website is to share with you all things I find interesting and
worth sharing. I’m all about supporting up and coming artist. There is so much
out there that not all of us can cover and these are the things I’ve come
across that I find interesting, not only in music but in all genres of life.
Things I’ve worked on:
Owner/Admin of AfroMonk.com (250k+ visitors)
CEO of Afro Monk Records
Owner/Admin of LoungeTemple.com
Owner/Founder of Glitchhop.com
Glitch.fm DJ (2+ years)
Weekly column on TheUNTZ.com
Big Up Magazine Music Reviewer
WMC Slippery”
EXPRESS SCRIPTS, Inc.
“Our Mission
- Express Scripts makes the use of prescription drugs safer and more affordable
for tens of millions of consumers through thousands of employers, government,
union and health plans.
Our Story - 2010 Drug Trend ReportFounded in
1986 and never owned by a drug manufacturer, Express Scripts aligns its
interests with those of plan sponsors and their members. This legacy of
independence means that the company's programs and original research on the
pharmacy benefit serve its clients. Express Scripts drives to lowest net cost
by enabling better health and value at the consumer level. As evidence, Express
Scripts' generic fill rate leads the industry. We call St.
Louis home, but there are administrative, pharmacy, and customer service
operations throughout the United States
and Canada.
Express Scripts continues to expand its services and today there are more than
13,000 employees focused on our mission to make the use of prescription drugs
safer and more affordable. Our Code of Conduct (PDF file) provides the
framework for our actions as we advance this mission in every aspect of our
business.
Our Service - Express Scripts handles millions
of prescriptions each year through Home Delivery and at retail pharmacies.
We share a common cause with each of our
clients — to help offer a healthy prescription-drug benefit today and into the
future. In support of this effort, we've launched The Consumerology® Advisory
Board that includes nationally recognized experts in the science of human behavior
and decision making. The Advisory Board provides forward thinking and key
insights to drive better health and value in the pharmacy benefit. By combining
insights from the Consumerology Advisory Board with Express Scripts' proven
ability to develop, test, and implement industry-leading programs, we provide
the greatest opportunity to encourage smarter prescription-drug choices and
achieve the lowest total plan cost. Find out more about how our services help
clients realize significant savings, while enabling better health and value in
the pharmacy benefit.
Outcomes Conference - Learn about this annual
event and how it relates to trends in the pharmaceutical industry.
Formulary Information - Discover the process of
how formularies are created and managed.
Awards & Honors - See how Express Scripts
is recognized for providing safe and affordable drugs.
Quality Accreditations - Get more information
about various quality accreditations that Express Scripts has received.
Caring for Our Communities - Find out about
Express Scripts' dedication to community involvement.
Supplier Information - Express Scripts conducts
business with a broad array of suppliers. Access information about products and
services we buy and learn more about doing business with us.
Government Relations - Express Scripts believes
it is important to understand and engage in public policy matters that affect
our ability to make prescription medicines safer and more affordable for our
patients. Find more information on our corporate political contributions and on
the activities of our employees' political action committee contributions.”
KARIN ANDERSEN
“Karin Andersen è nata in
settembre 1966 a
Burghausen, Germania. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bologna,
diplomandosi nel 1990 con una tesi sulle relazioni fra arte ed ecologia. Ha
inoltre conseguito il diploma della scuola bolognese del fumetto "La nuova
Eloisa" nel 1991. Sviluppato tramite varie tecniche (disegno, pittura,
fotografia, elaborazione digitale, video e installazioni) il suo lavoro intende
indagare il rapporto degli umani con l'idea del diverso e dell'alieno, sfumare
i confini fra concetti come natura e cultura, ipotizzare interazioni creative e
sorprendenti fra diverse forme di vita e diversi contesti naturali o
artificiali. Le sue opere sono state esposte in Italia e all'estero in spazi
pubblici e privati. Nel 2005
ha vinto il premio Maretti Valerio Riva Memorial. Dal
2006 fa parte del collettivo artistico internazionale Kuten con sede a
Helsinki, con cui ha realizzato progetti di arte pubblica in varie città
d'Europa. Ha collaborato alla realizzazione di video musicali e spettacoli
teatrali. I suoi studi sui significati dello zoomorfismo nella storia dell'arte
e nell'arte contemporanea sono stati presentati in pubblicazioni, seminari e
conferenze. E' autrice, con Roberto Marchesini, del libro Animal Appeal, uno
studio sul teriomorfismo, 2003, Hybris/Alberto Perdisa editore.
Principiali mostre personali:
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino;
Bürgerzentrum, Burgkirchen (D), Studio d'Arte Cannaviello, Milano; Guidi &
Schoen Arte Contemporanea, Genova; Studio Cavalieri, Bologna; Galleria Betta
Frigieri, Sassuolo/Modena; Traffic Gallery, Bergamo; Galleria Franco Marconi,
Cupramarittima; Il Campo delle Fragole, Bologna; Galleria Maniero, Roma.
Principali mostre collettive: Ca'
D'Oro, Venezia; MUU Gallery, Helsinki; ID:I galleri, Stockholm; Artists Space,
New York; Galleria d'Arte Moderna, Bologna; PAC, Milano; Flash Art Museum,
Trevi; Kultfabrik, München; Haus der Kunst, München; Liebenweinturm, Burghausen
(D); Strychnin Gallery, Berlin; Galeria de Arte Contemporanea Università de
Talca, Cile; Art Production Center Kadırga, Istanbul; Centro Arte
Contemporanea, Cavalese; Museo Laboratorio dell'Università La Sapienza, Roma; De Faveri
Arte Contemporanea, Feltre; Mondo Bizzarro Gallery, Roma; Neon, Bologna.
Principali pubblicazoni: Andersen
Karin, Sul brutto, in Francesca Iannelli, "Dissonanze Contemporanee, arte
e vita in un tempo inconciliato", Ed. Quodlibet Studio, 2010
Andersen Karin, A Walk on the
Wild Side, in "Degli Uomini Selvaggi e d'altre forasticherie" (cat.),
Vanilla edizioni, luglio 2009
Andersen Karin, La nostra
vocazione animale, in "D La
Repubblica delle Donne" n°566, 22 settembre 2007
Andersen Karin, Monstrorum
Historia, biotech e teriomorfismo, in "Cluster" #04, 2004
Marchesini Roberto & Andersen
Karin, Animal Appeal, uno studio sul teriomorfismo, Hybris edizioni, 2003” (l’opera riprodotta è
di Karin Andersen)
Gli occhi di mia figlia" (Lupo Editore/edizioni a nordest) di Vittoria Coppola “Un’autrice salentina entra nella classifica dei libri più venduti d’Italia”
"Gli occhi di mia
figlia" (Lupo Editore/edizioni a nordest) di Vittoria Coppola, entra nella
classifica dei libri più venduti in Italia (Servizio Classifiche di Arianna),
tra il 20 e il 26 febbraio 2012. "Gli occhi di mia figlia", il
romanzo di Vittoria Coppola, eletto libro dell'anno dal sondaggio del TG1/Billy
il vizio di leggere, continua a riscuotere il successo dei lettori e si piazza
al ventesimo posto nella classifica dei libri più venduti in Italia. Un
risultato che premia la giovane autrice, Vittoria Coppola, dando un'idea
dell'affetto e dell'interesse che il suo romanzo ha suscitato nel cuore dei
lettori. Una bella sorpresa che arriva proprio dopo la sua partecipazione come
ospite d’onore nel salotto di Sottovoce, storico programma condotto da Gigi
Marzullo su Rai1. “Gli occhi di mia figlia”, dopo avere rapidamente esaurito la
prima tiratura pubblicata da Lupo Editore, ha anche esaurito la prima ristampa,
distribuita in tutta Italia, della coedizione con “Edizioni a Nordest”. Un
risultato che premia la media e piccola editoria salentina che da diversi anni
‘intercetta’ diverse autori e realtà che non hanno nulla da invidiare a quanto
troviamo negli scaffali delle librerie nel nostro paese.
Domenica 4 Marzo alle ore 20.30
Vittoria Coppola sarà ospite del programma “Senti chi parla”, condotto da Paola
Moscardino su Tg Norba 24, la puntata andrà in onda integralmente e in
contemporanea anche sul canale 510 della piattaforma Sky e in streaming, raggiungibile
a questo indiizzo (http://www.xdevel.com/tv/tgnorba24/).
Info:
www.edizionianordest.com/
La classifica nazionale delle
vendite stilata da Arianna (dal 20 al 26 febbraio 2012):
Trasmissione SOTTOVOCE con Gigi
Marzullo, ospite Vittoria Coppola
Link della diretta di Domenica 4
Marzo alle ore 20.30 di “Senti chi parla”, programma a cura di Paola
Moscardino, ospite Vittoria Coppola
venerdì 2 marzo 2012
Oggi mangio da … n. 170: Ristorante Poporoya
“La nostra società, Poporo srl, è
stata fondata nel 1987 dal maestro Hirazawa Minoru, detto SHIRO diplomato alla
prestigiosa scuola di cucina Tsuji di Osaka. POPOROYA è alimentari giapponesi e
sushi bar. Siamo chiusi la domenica e lunedì a pranzo. Sull'altro lato della
strada, prprio di fronte a noi al civico 20 Tel. 02 29512635 c'è il nuovo
ristorante SHIRO della stessa società Poporo srl. Sono frequentati entrambi non
solo da famiglie giapponesi residenti a Milano, ma anche dai Milanesi e da un
pubblico internazionale.”
Il libro del giorno: Mondo Alieno di Umberto Visani (Arethusa)
È giunto il momento di abbattere il muro di
alibi dietro cui ci nascondiamo ogni volta che, per una scelta di comodo,
classifichiamo tutto ciò che riguarda gli extraterrestri come un semplice
fenomeno "non identificato". Umberto Visani, in questo puntuale e
minuzioso saggio, ci permette di sgretolare un pezzo di questo muro perché
sostiene, sulla base delle documentazioni raccolte dai ricercatori nel corso
dei secoli, che la specie umana non sarebbe l'unica a dominare la Terra. A partire dagli
incontri con le entità fatate del folklore occidentale fino ad arrivare ai più
moderni ed eclatanti resoconti di contatti con esseri alieni, più conosciuti
come abductions, la cronaca e gli studiosi hanno sempre avuto argomenti
scottanti su cui dibattere. I Governi di tutto il mondo, invece, si sono sempre
trovati a dover fare il possibile per smentire qualsiasi notizia legata a tali
eventi, all'apparenza, "inspiegabili". Secondo un'opinione diffusa il
fenomeno Ufo parrebbe avere origine extraterrestre, ma forse non si tratta
dell'ipotesi più probabile. Mondo alieno infatti, muovendosi tra passato e
presente, intende mostrare come l'operato delle "entità", oggi
definite appunto extraterrestri, possa risultare sotto un certo profilo
ingannevole, dal momento che i fenomeni "alieni" mutano al variare
del contesto storico in cui si presentano. Si tratta forse di un inganno
volutamente creato, nel corso delle epoche storiche, per nascondere altre
realtà di natura totalmente differente? E quale sarebbe poi il fine di tale inganno?
Attraverso le pagine della sua avvincente e rigorosa ricerca, Umberto Visani ci
fornisce una risposta a queste e altre fondamentali domande su una realtà che,
oggi più che mai, ha ancora molti lati oscuri, soprattutto per chi vuole
continuare a nascondersi dietro al comodo muro del "non
identificato".
Gli occhi di mia figlia di Vittoria Coppola (Lupo/edizioniAnordest) alla Secopstore di Corato
Presso la Libreria SECOPSTORE
in via Monte Vodice, 6 a
CORATO sabato 3 Marzo alle ore 19:30 ci sarà la presentazione del romanzo GLI
OCCHI DI MIA FIGLIA di Vittoria COPPOLA
(Lupo Editore – Edizioni Anordest). L’opera è stata considerata come il caso
letterario del 2012 appena proclamato Libro dell'Anno nel sondaggio della
Rubrica Billy del TG1.
Quale ruolo gioca il destino
nello svolgersi della nostra esistenza? E quanto di "nostro" c'è
invece nell'imboccare strade sbagliate che porteranno inevitabilmente
all'infelicità? In questa storia di "non detti", in cui egoismi e
fragilità vanno a comporre un perfetto, perverso incastro, è rappresentato il
misterioso e contraddittorio universo dei sentimenti umani: non basta essere
genitori per saper comprendere i propri figli ed amarli come meritano; non
basta essere giovani e di cuore
aperto per essere pronti ad affrontare la vita, né essere innamorati per non
farsi complici della propria ed altrui sofferenza.
Dana, pur nei privilegi di
ragazza circondata da benessere e raffinatezza, è soffocata dalla coltre
iperprotettiva di una madre che ha deciso il suo futuro, ma la sua passione per
André, fascinoso pittore di donne senza sguardo, si rivela una fuga più grande
della sua acerba giovinezza, incapace di reggere all'infrangersi di un sogno.
Armando, l'uomo che le offre un amore devoto e remissivo, nasconde un segreto
destinato ad esplodere in modo bruciante.
Eppure esistono legami che sopravvivono
al tempo e sono pronti a riservare luminose sorprese, nei giochi del caso e nel
risveglio di coscienze troppo a lungo sopite.
Una storia di solitudini e di
scelte, nella quale regge sovrana la solidità dell'amicizia, l'unica che non
tradisce.
TJX COMPANIES, INC.
“The TJX Companies, Inc. is the leading
off-price retailer of apparel and home fashions in the U.S. and
worldwide, ranking 119 in
the most recent Fortune 500 listings. With nearly $22 billion in revenues in
2010, more than 2,800 stores in six countries and over 160,000 Associates, we
see ourselves as a global, off-price value retailer. Our off-price mission is
to deliver a rapidly changing assortment of fashionable, quality, brand name
merchandise at prices that are 20-60% less than department and specialty store
regular prices, every day. Our great values and exciting treasure-hunt shopping
experience appeal to a wide array of customers. We believe that our demographic
reach is among the widest in retail, and we have continued to broaden it. Our
core target customer is a middle- to upper-middle-income shopper who is fashion
and value conscious and fits the same profile as a department or specialty
store shopper. TJX operates four major divisions with chains that include T.J.
Maxx, Marshalls, and HomeGoods in the U.S.;
Winners, HomeSense, and Marshalls in Canada;
and T.K. Maxx and HomeSense in Europe. At TJX,
we believe that we operate one of the most flexible business models in the
world. Year after year, our great flexibility, particularly for a company of our
size, has enabled us to succeed through various economic and business cycles.
In our 34-year history, we have delivered steady earnings growth, some of the
highest returns on investment in retail, and seen only one year with an annual
comparable store sales decline. Our stores have "no walls" between
departments and our flexible business model enables us to move our inventory
dollars from one category to another very quickly as market trends and
customers’ tastes change. Our inventories turn rapidly, which allows us to buy
close to need, with greater visibility into current fashion and pricing trends,
which in turn drives continuous freshness in our stores and higher merchandise
margins. We source merchandise globally from over 14,000 vendors in more than
60 countries and operate more like a sourcing machine than most retailers.
Further, our financial strength gives us the strong foundation and flexibility
to grow our business and simultaneously return value to shareholders. These
elements of our flexibility have been at the root of our consistent, successful
performance. These factors also give us great confidence in our ability to
sustain strong profitability and continue our global growth. We are very proud
of our strong overall performance in 2010. We grew the top and bottom lines
substantially over extraordinary growth in the prior year. Customer traffic
continued to be up over significant increases in the prior year, as our great
values, exciting assortments and effective marketing campaigns are attracting
new customers and our store remodel program is helping to retain them. We ran
our business with very low levels of inventories and significantly reduced our
costs, which fueled profitability. TJX’s Marmaxx (combination of T.J. Maxx and
Marshalls), HomeGoods and TJX Canada divisions all achieved outstanding results
in 2010 over very strong performance in the prior year. At our TJX Europe
division, we grew a bit too quickly in 2010, so we are slowing the pace of its
store growth in 2011 to focus on getting this business back onto its very solid
track. We remain as confident as ever in our long-term outlook in Europe, where we have enormous growth potential. We have
great opportunities in 2011 and beyond and are convinced that our strong top-
and bottom-line performance will continue. We are extremely well positioned to
capitalize on the value-conscious mindset of consumers, which we believe is
here to stay. Our vast sourcing universe affords us enormous flexibility to
react quickly to market trends and consumer preferences. We remain focused on
running with lean inventories and controlling costs to drive profitability. We
have plentiful growth opportunities and see the potential to grow our business
over time to nearly 4,500 stores with our current portfolio of brands in our
current markets. Our financial stability and flexibility have always been a
strong foundation for our business and give us great confidence in our ability
to navigate various economic and retail environments. Our strong operations generate
tremendous cash flow, which we deploy with a careful balance between
reinvesting in the business and distributing excess cash to shareholders
through our share buyback and dividend programs. We have great confidence in
the future of TJX and believe that, over time, we are capable of growing to
twice our size today!.”
ELIO WASCHIMPS
“Elio Waschimps, comparve sulla
scena dell'arte napoletana con la mostra personale del 1957 alla galleria
Medea. Egli dimostrò sin da allora una rilevante capacità pittorica, alimentata
da una vastissima esperienza dell'arte antica, i cui limiti potevano oscillare
dai maggiori secentisti a Sountine, ma che risultavano tutti indirizzati alla
scoperta di un mondo aperto e vivo mediante il quale cogliere il momento più
palpitante del visibile. Questa disposizione di cui da principio Waschimps si
giovò per evitare una secchezza programmatica della tendenza neo-realista verso
cui nutriva simpatie e per scioglierne l'aridità in una vibrazione espressiva
più ricca, lo trovò poi pronto ad accogliere ed a rielaborare il contributo più
valido delle tendenza astratte, non tanto nell'accezione puramente informale,
quanto in quelle assai più feconde dell'abstract-expressionism nel suo senso
più vasto. Sempre questa disposizione gli ha consentito di pervenire oggi, dopo
nuove esperienze e per un ulteriore svolgimento, ad un modo carico,
intensamente lampeggiante, capace di animazioni espressive, ora sconvolte
dall'impulso visionario, ora rassodato da una fede cocente ed irreprimibile
nelle cose. Nel momento attuale, che ormai segna il declino anche della comoda
accademia informale, dopo aver gettato in grave e irresoluta crisi la
superficialità descrittiva dei neo-realisti, Waschimps si pone con questo su di
una linea di nuovo impegno, tra un nuovo animato naturalismo ed una più
sofferta partecipazione alla vita tutta, che ne segnala ad un grado molto alto
l'attualità.” (l’opera riprodotta è di Elio Waschimps)
Valerie Janlois … the voice!
“SAN FRANCISCO, CA- On January 17, 2012, Bay
Area singer songwriter Valerie JanLois will release her self-produced sophomore
album, dos, the follow up to her 2010 full length debut, No Drop of Love (Is
Ever Wasted). JanLois is donating a portion of the proceeds from album sales to
PermanentPeace.Org. The goal of PermanentPeace.Org is to empower people
everywhere with knowledge that can be used to create peace worldwide—timeless
knowledge about the power of consciousness as brought to light by Maharishi
Mahesh Yogi, and validated thoroughly in scientific research. “PermanentPeace.Org
promotes the most cutting-edge, successful peace-creating technologies ever
dreamed of,” says JanLois. “It’s an
amazing organization that needs to become more well-known.” Valerie believes
strongly in giving back to the community. In addition to PermanentPeace.Org,
Valerie is supporting two more non-profits with her new release: the Purusha
Program and the Mother Divine Program. This new album includes some of JanLois’
most powerful piano filled ballads to date, while also incorporating the sounds
of swing, folk, soul, jazz, and reggae. “dos is an album about following the
bliss and choosing happiness,” says JanLois.
Her song “Mothers of the World” is about the the power that is
within. “We go within and light the way,
literally; not only for ourselves but for the world,” explains JanLois. “This dovetails perfectly with what
PermanentPeace.Orgis all about. It’s
real. ’Concise’, the opening track on dos, is about how everything that we see,
hear, taste, touch and smell, we digest and ultimately become. One of my favorite tracks on the album,
‘Hearts of Angels’, is about how even in the depths of heartbreak we see our
capacity for love. The deeper we go, the
higher we fly.”
giovedì 1 marzo 2012
Oggi mangio da … n. 169: Ristorante Al Pont de Ferr
“Incastonata nella Ripa di Porta
Ticinese, sul Naviglio Grande che Leonardo costruì a Milano e che oggi è meta
importante del turista che visita la città e della movida giovanile. E’ così
che scopriamo l’Osteria Al Pont de Ferr, il nome dal ponte accanto cui si trova
e quasi inosservata a chi passeggia distratto sulla Ripa. Varcando la sua
soglia troviamo un ambiente rustico, fatto di mattoni e intonaco ruvido, un
grande bancone in legno sovrastato da lunghe file di vini rossi, un carrello
dei formaggi in bellavista e tavolini un po’ sbilenchi apparecchiati su
tovagliette di carta. Sembra quasi che il tempo si sia fermato, si avverte che
quello è un luogo ricco di energia ed infatti da più di 110 anni esso è dedicato
alla ristorazione, semplice “tradizionale”. Da 25 anni l’Osteria Al Pont de
Ferr è guidata dalla mano esperta di Maida Mercuri, sommelier e ristoratrice da
una vita, che ha cambiato la destinazione da osteria bocconiana a osteria
moderna. Il cliente del Pont de Ferr è avvolto e coinvolto in un atmosfera
rilassata e rustica, calda e umana. L’accoglienza di Maida è generosa quasi
quanto i suoi vini, raccolti in più di 500 etichette tra le quali troneggiano i
migliori Champagne che la sommelier sceglie ed importa personalmente. Sulle
tovagliette di carta stampate in rosso, le pagine storiche dei giornali che li
hanno recensiti, un cestino del pane che emoziona, fatto di sei diversi tipi,
tutti creati entro le mura della sua cucina. E poi arriva la sorpresa, i piatti
che lo chef Matias Perdomo propone si fermano per un istante al piccolo pass di
legno, un ultima occhiata e poi via: destinazione il cuore dei clienti,
obbiettivo stupore e riflessione..”
Il libro del giorno: Ufologia Occulta di Roberto La Paglia (Cerchio della Luna Edizioni)
Nell'era della comunicazione globale
istantanea - l'ufologia, anziché trarre
giovamento da un'informazione sempre più libera ed incontrollabile, ha
subito un grave danno. Perchè oggi chiunque, nel più assoluto anonimato e senza
avere un minimo di preparazione in materia, può impunemente riversare nel Web
le informazioni più assurde, i falsi video più spudorati, le storie più
inverosimili. Ed è stato così che, all'alba del terzo Millennio, di pari passo
con la progressiva apertura di molti archivi governativi e militari, anziché
assistere alla morte della «congiura del silenzio» UFO (il sistematico insabbiamento di dati
sino all'eliminazione fisica di chi sapeva o diceva troppo), abbiamo visto
nascere la «congiura del rumore», vale a dire l'inondazione della Rete con
materiale fasullo, al punto che oggi, persino per i ricercatori
più esperti, diventa difficoltoso districarsi nella ragnatela di bugie. In
quest'opera La Paglia
non cedendo alla seduzione degli scoop da Web
ricostruisce puntigliosamente
quello che fu il substrato bellico e militarista in cui si manifestò per le
prime volte in maniera palese il fenomeno UFO: il Ventennio fascista, la Seconda Guerra
Mondiale, il maccartismo della Guerra Fredda. Fu in quest'ultimo contesto di
spie, di caccia alle streghe e di
operazioni top secret USA che, nel Paese che ha il più alto numero di servizi
segreti, iniziarono a muoversi misteriosi «silencers» dai sistemi spicci e
violenti, i fantomatici Men in Black che oggi ispirano film e fumetti; e fu
quello il periodo in cui si segnalarono orripilanti mattanze di uomini e
animali, con modalità che di convenzionale avevano ben poco. E in barba a ciò,
l'Amministrazione americana (presto imitata da quella sovietica) e la scienza
ufficiale continuarono a negare, a non vedere, a non sapere.
O peggio, a dire di non sapere... Qui
interviene l'autore, documenti alla mano, svelando anche la storia
dell'ufologia occulta, vale a dire quel
rapporto, spesso ignorato, che lega gli UFO alle religioni, siano esse
«tradizionali» (come il Cristianesimo e le sue manifestazioni mariane) o
«pagane», come lo gnosticismo. Quindi scava a fondo nei segreti militari: dal
progetto HAARP alle scie chimiche, dai Governi Ombra alle basi sotterranee;
infine, passa al setaccio gli enigmi spaziali di questa e di altre terre, Marte
incluso: scoprirete così le molteplici tipologie aliene ed il modus operandi degli E.T.
stessi, attraverso rapimenti UFO, sparizioni di feti, ma anche fenomeni di
occultamento sottomarino e persino di «luci fantasma" e di «UFO di ghiaccio».
MACY’S INC.
“Macy's, Inc., with corporate offices in Cincinnati and New
York, is one of the nation's premier retailers, with
fiscal 2010 sales of $25 billion. The Macy's brand includes about 810 Macy's
department stores and furniture galleries in 45 states, the District
of Columbia, Guam and Puerto Rico,
as well as macys.com. The Bloomingdale's brand includes 41 department stores
and home stores in 12 states, bloomingdales.com, and (as of April 2, 2011) four
Bloomingdale's Outlet stores in three states. Bloomingdale's also operates in Dubai under a lease
agreement with Al Tayer Group LLC. Macy's, Inc.'s diverse workforce includes
approximately 166,000 employees. Prior to June 1, 2007, Macy's, Inc. was known
as Federated Department Stores, Inc. The company's shares are traded under the
symbol "M" on the New York Stock Exchange.”
FRANCESCO VERIO
“Francesco Verio: artista di
seconda generazione - Tra i giovani artisti, emersi in
questi ultimi anni, un posto di grande rilievo è stato raggiunto da Francesco
Verio il quale, con tenacia e perseveranza, ha saputo farsi notare ed
apprezzare da critici e dai collezionisti per la sua pittura fortemente espressiva
alla quale va aggiunta la sensibilità dell'artista che la presenta in maniera
originale e facilmente riconoscibile. Figlio di Alberto Chiancone, personalità
di grande spicco della pittura napoletana, ha preferito rinunciare nella sua
carriera artistica, al cognome del padre e a presentarsi come uno dei molti
giovani che si affacciano nel campo dell'arte, per essere valutato liberamente
senza i tanti pregiudizi che un tale cognome avrebbe potuto comportare sia
positivamente che negativamente e questo va ad onore del giovane Verio! Si è
formato all'Accademia di Belle Arti di Napoli sotto la guida di Armando De
Stefano, Enrico Caiati, Alfonso De Siena ma, prima ancora gli era stato maestro
il padre. Notevole quindi la sua preparazione, che influisce non solo sulle
opere che egli realizza, ma anche sul carattere dell’uomo. Nel 1978, a meno di venti anni,
partecipa alle prime collettive e rassegne d'arte e del 1985 sono le sue prime
mostre personali. Delle opere di Francesco Verio, si è spesso parlato di neo-espressionismo.
Ovviamente ogni definizione o categorizzazione porta con sé i problemi e i
limiti di un'etichetta che cerca, in maniera predeterminata, di inquadrare il
pensiero di un artista. Ciò che può riferirsi ad "espressionismo" per
quanto riguarda il pensiero di Verio è la sua assoluta originalità e
spontaneità nell'interpretare la realtà: nella sua pittura, non vi è neppure un
velo di ottimismo; ma si può essere ottimisti quando si analizzano gli uomini,
le cose e i problemi di tutti i giorni? L'arte non è frutto della vita, ma la
vita stessa che viene fuori dai quadri e dai disegni; essa è la dura vita
dell'uomo contemporaneo. Verio che infatti ha attinto arti e tecniche da una
parte importante dell'accademia napoletana, ha imparato, più di altri, la
lezione dei predecessori: ha tralasciato tutte le strade, per un percorso dove
le figure non nascono incidentalmente, ma sono il risultato della sua azione
pittorica. Non parlano per lui i colori caldi né le figure ordinarie e banali,
né i soliti temi. Verio parla direttamente con la sua intelligenza e riesce a
comunicare, con estrema semplicità, alla gente, la sua arte, rappresentata dal
complesso sistema di impressioni della vita quotidiana e della incidenza che
esse hanno sulla memoria: ogni dipinto, un fatto; ogni fatto, un personaggio;
ogni personaggio, un mondo. La data di nascita lo fa considerare da molti
certamente un pittore giovane, anche se Verio espone oramai da ventidue anni.
Tuttavia, l'epoca che Verio ha vissuto come pittore coincide con uno
svuotamento dei temi nelle arti figurative e nelle arti in generale,
contemporaneo ad uno svuotamento totale dei valori umani nella realtà. L'individuo
è gettato nella solitudine, emarginato nei suoi rapporti sociali, insoddisfatto
del suo lavoro; triste e malinconico affonda. Le tele di Verio assorbono e
mostrano pienamente questa sensazione violenta nei confronti di una realtà che
vede l'uomo sempre più ripiegarsi in se stesso, vinto ma non prostrato,
sofferente ma non morto. Verio, munito di linearità culturale e intellettuale,
dotato di un grande talento di artista, riconquista alla pittura il quotidiano,
ma crea figure delicate e orribili giocando coi semplici gesti delle persone
per trasformarle in grotteschi simboli: il naturale diventa grottesco. La sua
città natale, Napoli, da sempre in bilico tra cartolina oleografica e degrado
sociale viene presa da Verio per giocarci. Reinterpreta ogni stereotipo, è ciò
gli riesce con estrema facilità grazie alle sue capacità, e Pulcinella risulta
cambiato, diverso, non più maschera, ma personaggio vivo con una propria vita
interiore. Nelle composizioni di più figure, gli oggetti, le abitudini, anche
quelle che si nascondono ai nostri sguardi distratti, prendono esistenza,
cominciano a pulsare. E la sua interpretazione della vita si sostituisce a
quella delle persone, oramai stanche di chiedere e di chiedersi!
Verio appartiene a quella
generazione di persone che, nate in ogni epoca, si avvicinano alla realtà con
ironia critica e mai abbandono. Per lui, ben si adatta ciò che Ventura, nella
"Storia della critica d'arte " afferma: " la creatività
appartiene all'uomo, senza distinzione di tempo e luogo, a qualsiasi uomo che
sente ed immagina. Eppure l'immaginazione non si esaurisce nella creatività, ma
partecipa aderendo o ribellandosi alla vita della propria epoca. Perciò, l'arte
trascende la storia e nello stesso tempo partecipa alla storia". Supportato
da tante valide capacità e da intelligenza non comune, il " giovane
pittore " è da considerarsi ormai grande e la sua parabola artistica,
lungi dal concludersi si pone svettante per il raggiungimento di ulteriori
ambiziosi traguardi che non tarderanno a venire.” Intervento di Roberto Valentini (l’opera riprodotta è di Francesco
Verio)
“Il respiro del buio”: la guerra annienta l’umanità e ci fa ritornare bestie. Intervento di Roberto Martalò
L’esperienza della guerra è
quanto di più aberrante e atroce l’umanità abbia mai potuto concepire e
sperimentare. Ciò che dovrebbe far riflettere è che da millenni l’uomo combatte
se stesso e, addirittura, il numero dei conflitti nel mondo è sempre maggiore.
Un’esperienza omicida, una sospensione delle qualità che differenziano gli
uomini dagli animali: questa è la guerra. Soprattutto, è un carico di odio
profondo e di bestialità che spesso si radicano nell’animo di chi è costretto a
vivere in situazioni belliche. Uccidere e odiare per salvarsi, non avremmo
potuto fare di peggio.
Nicolai Lilin racconta nel suo
terzo romanzo dal titolo “Il respiro del buio” il problema dei veterani,
tornare a casa e ricominciare una vita normale come se fosse possibile buttarsi
tutto alle spalle con facilità. Più specificamente, l’autore affronta il
problema del reinserimento nella controversa società russa, alle prese con
un’oligarchia potente e criminale e una polizia corrotta che si sostituisce
alla criminalità organizzata.
Di ritorno dal servizio militare
in Cecenia, Nicolai, il protagonista del libro, non riesce più a ricominciare a
vivere: soffre di disturbi post traumatici da stress, tipici dei veterani di
guerra, perde coscienza e si ritrova a comportarsi come se fosse ancora un
soldato. Congedatosi per sua scelta dall’esercito, si accorge di come lo Stato
abbandoni chi ha difeso la bandiera e, addirittura, neghi l’esperienza militare
di Nicolai.
Soprattutto, Nicolai odia. Il
prossimo, i parenti, gli amici, gli sconosciuti: è l’odio profondo che pervade
l’animo del giovane reduce e che lo tormenta. Un giorno, uscito con
l’inseparabile pistola, una voglia forte di uccidere un bambino con sua madre a
lui estranei rischia di diventare realtà. Questo episodio scuote il
protagonista che, attraverso un viaggio in Siberia alla ricerca delle proprie
radici, prova a ritrovare se stesso.
Se la via della guarigione
individuale è lunga, ancor più difficile sarà il reinserimento in società. Così
il giovane russo si troverà a vivere una realtà parallela alla vita di tutti i
giorni, dove gli scenari sono più simili a quelli della guerra. Un mondo
corrotto e violento che può redimersi solo con l’amore. Ma, a volte, per amore
bisogna anche saper dire addio.
Il protagonista del libro si
chiama come l’autore: questo dovrebbe indicarne un certo grado autobiografico
nel racconto. Ciò ha portato, come nei precedenti lavori di Lilin, a delle
polemiche sulla veridicità o meno di tali storie. Vere o verosimili poco
importa, ciò che conta è la capacità dello scrittore di rendere percepibile
l’orrore che un conflitto genera nell’animo di un uomo. E in questo, Lilin è
bravissimo.
Il respiro del buio di Nicolai
Lilin
Einaudi, 306 pag, 20€
PICCOLA PREISTORIA - Poesie di Leopoldo Attolico (LaRecherche.it)
“accade così di visitarsi / per
tutta la vita / come si fa con un luogo caro, / innamorati di un segno o di una
luce; / di ritrovarvi il silenzio delle parole / luminoso / una corazza a
ricoprire il sangue nelle vene; / e di nutrirlo / accontentandosi / grati a un
preludio che ci si porta via…”
Leopoldo Attolico vive ed opera a
Roma, ove è nato il 5 Marzo 1946. Dalla seconda metà degli anni ‘80 si occupa
principalmente di poesia performativa e delle sue modalità espressive foniche,
ironiche / autoironiche e antistress. I suoi titoli di poesia:
Piccolo spacciatore, Il Ventaglio
1987, raccolta antologica di versi giovanili premiata l’anno successivo con il
Mecenate da una giuria presieduta da Giorgio Bassani. Il parolaio, Campanotto
1994, con prefazione di Luigi Fontanella e una gouache di Ernesto Treccani.
Scapricciatielle, El Bagatt 1995, compendio di poesia performativa, con una
nota di Vito Riviello e due chine di Giacomo Porzano. Premio Franco Matacotta.
Calli amari, Edizioni di Negativo, Bologna / Roma 2000. Mix, Signum Edizioni
d’Arte 2001, con sette disegni di Ermes Meloni. Siamo alle solite, Fermenti
2001, con prefazione di Giorgio Patrizi e due chine di Giuseppe Pedota. I
colori dell’oro, Caramanica 2004, con una nota di Giuliano Manacorda. La
cicoria, Ogopogo Edizioni d’Arte 2004, con due chine di Cosimo Budetta. Mi
(s)consenta, Signum Edizioni d’Arte 2009, con sette opere di Ester Ciammetti.
La realtà sofferta del comico, Aìsara 2009, con prefazione di Giorgio Patrizi e
postfazione di Gio Ferri. Suoi testi ed interventi critico / teorici sono
apparsi in antologie, repertori, quotidiani e nelle principali riviste
letterarie italiane. Numerose le letture nei licei e nelle università italiane
e le presenze in readings e festival nazionali ed internazionali. Una scelta
dai suoi testi è stata pubblicata negli USA, presso Chelsea, New York, nel
2004, nella traduzione di Emanuel di Pasquale. È stato tra i redattori di
Poiesis e lo è attualmente di Capoverso.
Hanno scritto sul suo lavoro:
Giancarlo Sammito, Elio Andriuoli, Fabio Simonelli, Nicola Vacca, Roberto
Carifi, Rino Cerminara, Mario Bernardi, Daniele Giancane, Ester Margara, Davide
Rondoni, Giuliano Manacorda, Marcello Verdenelli, Angelo Mancini, Marina
Palmieri, Angelo Gaccione, Antonio Spagnuolo, Antonio Piromalli, Miro
Renzaglia, Valentina Galdi Romanini, Luigi Fontanella, Alberto Cappi, Giorgio
Linguaglossa, Gerardo Pedicini, Paolo Carlucci, Daniele Santoro, Roberto Corsi,
Domenico Alvino, Sandro Montalto, Achille Serrao, Roberto Pagan, Mariella De
Santis, Sebastiano Aglieco, Dante Maffia, Marco Giovenale, Giuseppe Tedeschi,
Gianfranco Lauretano, Cristina Annino, Domenico Cara, Anna Grazia D’Oria,
Luciano Nanni.
Andres Ubierna, Fundador & Presidente de Puerto Managers, Consultoría en Desarrollo Organizacional
Mi compromiso es ayudar las
personas que integran las organizaciones a trabajar mejor generando más
confianza y mayor felicidad, facilitando el acceso a la potencia inspiradora de
los líderes, el alto desempeño de los equipos y el bienestar de su gente.
Comencé este blog con la idea de compartir las últimas noticias sobre los
proyectos en los que estábamos haciendo nuestro aporte de valor. Con el tiempo
fui sumando otras áreas de interés sobre los desafíos del desarrollo
organizacional: Tendencias, Reflexiones, Soluciones, Inspiraciones, Encuestas…
Te invito a explorar estas páginas y a dejar tus comentarios. Y ahora, te
cuento algunas cosas sobre mi. Hace 20 años que participo en el diseño y
entrega de soluciones innovadoras y altamente efectivas a los desafíos
particulares de desarrollo organizacional que enfrentan nuestros clientes con
foco en los valores humanos. En esta área, trabajé durante varios años junto a
Fredy Kofman, como consultor asociado de Leading Learning Communities. Sumé mi
aporte a 450 proyectos con 17.000 ejecutivos de unas 120 empresas, en
Argentina, Chile, Perú, Colombia, Costa Rica, Panamá, México y Brasil, para
Procter&Gamble, Oracle, Pan American Energy, Bimbo, Citibank, Lilly,
Chandon, Coca-Cola, Microsoft, Reuters, American Express, HSBC, Quilmes, EDS,
YPF y Philips, entre otras.
Las áreas en las que me especializo son:
Coaching ejecutivo.
Liderazgo.
Self-management.
Desempeño de equipos.
Clima laboral.
Alineamiento estratégico.
Excelencia cultural.
Me recibí de ingeniero en el
ITBA, y realicé luego estudios de posgrado en una amplia gama de disciplinas
que integro en mi trabajo: Systems Dynamics en la Sloan School of
Management del MIT, filosofía y psicología, liderazgo, trabajo en equipo,
coaching organizacional y facilitación experta. Soy miembro de la American Society
for Traning and Development (ASTD), la Society for Human Resource Management (SHRM), la International
Facilitarors Society (IFS)
y de la
International Coach Federation (ICF), y mi trabajo respeta
los estándares word class fijados por estas dos organizaciones. Fui el mentor y
primer Director Académico del Master en Coaching Organizacional de la USAL y entre mis desarrollos
más recientes se encuentran:
MCIO (Modelo de Mejora de Clima
Interno Organizacional)
MCLE (Modelo de Medición de
Comportamientos de Liderazgo Efectivo)
PCL E-Learning (Programa de Coaching para
Managers modalidad Blend Learning)
Vivo con mi esposa Martina, mi
hija Camila y cinco perros, en Argentina, Pacheco, al norte del Gran Buenos Aires. Me interesan la
música (intento tocar la guitarra eléctrica), el cine, la filosofía y todo lo
vinculado a la plena actualización de la humanidad.
No dudes en tomar contacto conmigo …
Lea más en: http://andresubierna.com/author/#ixzz1nr0i5xb8
mercoledì 29 febbraio 2012
Fotografia feat editoria . Lupo editore incontra DamageGood
Lecce. Sabato 17, le sale dell’ex
conservatorio Sant’Anna ospitano “Fotografia feat editoria. Lupo editore
incontra DamageGood”, un corso teorico-pratico che indaga il rapporto tra
immagini e il mondo dell’editoria. La sfida? Realizzare una copertina per un
libro inedito dell’editore Lupo. Non di sole parole vive un libro. Nella
maggior parte dei casi, la grafica gioca un ruolo fondamentale nella “riuscita”
di un prodotto editoriale. Bruno Munari docet: alla stregua dello scrittore, il
grafico può considerarsi il co-autore di un’opera letteraria, perché è solo
grazie all’immagine di copertina che un libro, da spazio lirico, si trasforma
in un “oggetto comunicativo”. Di questo e molto altro si discute in Fotografia
feat editoria, un corso teorico-pratico che sabato 17 si inaugura presso le
sale dell’ex conservatorio Sant’Anna di Lecce. Ad animare il dibattito, la
fotografa concettuale Alessia Rollo e Cosimo Lupo, editore di Copertino, di
recente balzato agli onori della cronaca nazionale per aver conquistato il
podio più alto nel concorso “Billy. Il vizio di leggere” del Tg1, sbaragliando
la concorrenza con il romanzo “Gli occhi di mia figlia” di Vittoria Coppola. Nella
fattispecie, il workshop “Fotografia feat editoria” prevede una full immersion
di due giornate in cui, oltre ad approfondire l’argomento sotto vari punti di
vista, i partecipanti possono confrontarsi con un editore sul delicato problema
del diritto d’autore e sulle strategie di ricerca iconografica. Si svelano così
i trucchi del mestiere: i formati, gli accorgimenti tecnici da osservare per
una buona impaginazione. Fotografia feat editoria entra nel vivo a partire
dalle 17, quando Lupo sottoporrà all’attenzione degli allievi un capitolo
tratto da un’opera non ancora edita. La sfida? Creare un’immagine evocativa,
fedele al testo, che possa essere trasformarsi nella copertina del libro da
licenziare e distribuire nei circuiti nazionali, in centinaia e centinaia di
copie. Le lezioni si svolgono sabato 17 dalle 15.30 alle 19.30. Per informazioni sul programma, si consiglia
di consultare il sito dell’associazione culturale DamageGood.
Contatti
DamageGood associazione culturale
cell.: 328/8638950
cell.: 340/6212127
www.damagegood.com
infodamagegood@gmail.com
fb: www.facebook.com/damagegood
Oggi mangio da … n. 168: Ristorante L’Osteria del Treno
“L'attenzione al rispetto della
tradizione, alla salvaguardia della tipicità dei prodotti e dei sapori, alla
selezione delle migliori materie prime, caratterizzano la nostra linea
enogastronomica, consentendoci di preparare menù per diverse situazioni. A mezzogiorno
servizio self-service con piatti serviti direttamente dalla cuoca. Menù alla
carta per la Sera. Carta
dei vini con più di 70 etichette.”
Iscriviti a:
Post (Atom)
ITALIA (ITALY)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà
Cerca nel blog
Beth Gibbons - Lives Outgrown
Nei dieci brani che lo compongono, l'album si presenta denso, stratificato, adornato di sonorità cupe, che riflettono sull'inesora...

-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...
-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...