"I Romance, nel senso tradizionale del termine, sono romanzi in cui i protagonisti, personaggi perfetti e infallibili, sono inseriti in una cornice ideale. Sono storie in cui, ad esempio, la pioggia cade sulle finestre ma non inzacchera i vestiti, nessuno ha fame o ha bisogno di andare in bagno e l’happy ending è obbligatorio.
Mai come in questo caso il nome della collana in cui è stato inserito questo libro, Romance appunto, è fuorviante: non c’è personaggio più fragile e indifeso della bambina protagonista di questo romanzo. Willow ha cinque anni e sin dalla nascita le è stata diagnosticata una malattia rara e inguaribile, la OI, osteogenesi imperfetta. Si tratta di una mutazione genetica per cui il tessuto osseo del malato tarda a rigenerarsi e diventa fragile come il vetro. Basta un piccolo movimento inconsulto, anche uno starnuto, per provocare una frattura ossea. I bambini affetti da questa malattia hanno una struttura scheletrica deformata e sottosviluppata, al massimo in età adulta riescono a raggiungere il metro d’altezza, i loro movimenti sono lenti e condizionati dalla scarsa resistenza muscolare.
Willow, “salice” in inglese, come un albero che si piega ma non si spezza mai, a cinque anni ha già avuto cinquantadue fratture, di cui quattro nell’utero materno e altre tre, gravissime, alla nascita. Quando i medici si resero conto della gravità della situazione, la gestazione era arrivata alla ventisettesima settimana, troppo tardi perché i genitori potessero prendere qualunque tipo di decisione. E comunque Charlotte e Sean non avrebbero mai rinunciato a quella creatura. Quando si erano conosciuti Charlotte, una cuoca pasticciera, aveva già avuto una bambina, Amelia, da un precedente compagno, un giovane tossicomane sparito durante la gravidanza. Sean era un poliziotto robusto e affidabile, che aveva amato Charlotte dal primo momento e accolto sua figlia come un padre. Mettere al mondo una bambina tutta loro era stato un sogno, scoprire che la loro vita sarebbe improvvisamente cambiata era stato un brusco risveglio, che solo in parte aveva intaccato l’idillio della loro storia d’amore. Le notti passate a curare quella bambina, l’ovatta in cui materialmente era stata riposta per molti mesi, e poi le cure infinite dopo ogni frattura, quell’inconfondibile rumore, crack, che irrompeva nella mente di Charlotte spezzandole il fiato ogni volta che la bimba si sporgeva sul tavolo o scivolava su un tovagliolo di carta, avevano riempito la loro vita di angoscia. Ma Willow è una bambina speciale, e come tutti i bambini affetti dalla OI ha un’intelligenza, una curiosità e una vitalità fuori dal comune. No, Charlotte e Sean non avrebbero voluto una figlia diversa da Willow. Eppure a volte il dubbio irrompeva nelle loro menti… “Se avessero saputo prima cosa sarebbe successo?”, “Se la colpa non fosse stata loro ma dei medici che non avevano osservato con attenzione l’ecografia?”, “Perché dovevano pagare loro, con le sofferenze e gli sforzi quotidiani, ma anche con un enorme dispendio economico, per l’errore di qualcun altro? ”.
Il dubbio scava una voragine. Gli avvocati ai quali Charlotte decide di rivolgersi dopo una pessima disavventura a Disneyland sono chiari: il danno da nascita sbagliata già altre volte nel loro paese era stato risarcito con cifre esorbitanti. Purché venisse dimostrata l’imperizia del medico, le assicurazioni avrebbero offerto il giusto ristoro alle loro sofferenze. Ma per fare questo, Charlotte avrebbe dovuto denunciare la sua ginecologa, Piper, che è anche la sua migliore amica, e rischiare di essere giudicata da tutti come una mamma arrivista, pronta a speculare sulla malattia di sua figlia.
Provare a spiegare le ragioni profonde di questa madre e descrivere questo estremo atto come un gesto d’amore è l’intento di questo romanzo, ricco di emozioni ma anche di un’estrema indicibile sofferenza. Jodi Picault ci prova, mettendo in campo tutta la sua abilità narrativa e la sua sensibilità, regalandoci un “Legal & Medical” thriller che smuoverà molte coscienze.
(powered by ibs)
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases - Als Amazon-Partner bekomme ich Geld, wenn ihr über meinen Link etwas kauft - Soy Afiliado de Amazon, así que me llevo una parte si compras algo usando mis links - アマゾンで紹介した商品を買ってもらえると、私にも少しおこずりがもらえる仕組みなんです - 아마존 애소시에이트로서 적격 구매 시 수익을 얻습니다.
Cerca nel blog
venerdì 11 giugno 2010
Il libro del giorno: La bambina di vetro di Jodi Picoult (Corbaccio)
Il libro rosso di Carl Gustav Jung (Bollati Boringhieri, novembre 2010)
Il libro Rosso di Jung (Boook Trailer)
fonte iconografica: http://www.jungmich.org/Copy_of_Jung_photo_8-11-04.jpg
giovedì 10 giugno 2010
Il libro del giorno: Protezione incivile di Piero Messina (Bur)
Lettera a Lèontine di Raffaello Mastrolonardo (Tea)
mercoledì 9 giugno 2010
Artificial Life ( su concessione di Ignazio Licata)
La ‘Vita artificiale’ annunciata dal gruppo di Craig Venter , ed il rumore mediatico che l’ha accompagnata, offre un’ottima occasione per ripensare ancora una volta la tensioni culturali e metodologiche che attraversano la scienza contemporanea e le loro proiezioni mediatiche. Leggendo l’articolo scientifico originale si scopre che i ricercatori hanno inserito in un batterio un DNA la cui sequenza era stata progettata a priori ‘copiandola’ da quella di un organismo con un patrimonio genetico estremamente semplice : il micoplasma, non scrivendo dunque ex novo le informazioni genetiche. Già questo aspetto ci dovrebbe indurre a considerare il modo con cui viene usata l’impegnativa parola ‘creazione’. Inoltre, anche se gli elementi iniziali (brevi tratti di DNA) erano stati sintetizzati per via chimica, il macchinario sintetico per produrre l’intero genoma in termini di assemblaggio e riproduzione era comunque naturale, trattandosi di cellule di lievito. In pratica, la “vita artificiale” di cui stiamo parlando è più propriamente una nano macchina biomorfa, già ipotizzata da Von Neumann e Feynman a partire dagli anni 50. Si tratta dunque di un notevole avanzamento tecnologico, ma non certo di ‘vita artificiale’, e neanche di un rivoluzionario metodo di sintesi chimica. Cerchiamo dunque di chiarire ulteriormente la cosa in modo da fare un distinguo tra l’invenzione, i proclami mediatici, e le eventuali ideologie nascoste.
Il DNA è una macromolecola, un polimero biologico costituito da una catena di monomeri (detti nucleotidi) uno in fila all'altro, legati fra loro da un legame covalente a formare un lunghissimo filamento; esistono quattro tipi di nucleotidi identificati da quattro lettere (A,C,G,T), il che fa sì che un filamento di DNA può essere immaginato come una lunghissima stringa di caratteri (circa 3 miliardi nel caso del genoma umano, ma di lunghezza diversa in altri organismi). I nucleotidi allineati lungo due filamenti di DNA si riconoscono fra loro con delle regole precise.
Anche se questo meccanismo di ‘copiatura e riproduzione’ è cruciale per la vita, una molecola non è un essere vivente, in quanto da sola non fa e non produce un bel nulla: per esempio, non sfrutta l'energia dell'ambiente per costruire i suoi costituenti, non si sviluppa, non muore (piuttosto si degrada), e a ben vedere neanche si duplica visto che i processi descritti in precedenza necessitano del lavoro concertato di sofisticate macchine chimiche (enzimi, proteine strutturali, complessi sopramolecolari..) per essere portati a termine.
Un batterio invece è un essere vivente: ha una membrana con una struttura molto complessa che lo separa dall'ambiente esterno fornendogli individualità e quindi la possibilità di essere considerato un sistema biologico che si autoregola, si dà un gran da fare per sopravvivere, si riproduce ed alla fine muore. Per tutte queste ragioni, alcune molecole potranno entrare e uscire liberamente dal sistema, alcune saranno escluse, altre saranno accumulate, altre ancora saranno prodotte (sintetizzate) oppure demolite. Tutto ciò avviene grazie a una complessa architettura molecolare di strutture (generalmente proteiche) che garantiscono un metabolismo altrimenti fisicamente impossibile. In questo quadro ricco di attori comprimari, l'unico regista è la cellula, nella fattispecie il batterio preso nella sua interezza, mentre il DNA si limita a fare le funzioni di un "deposito" di informazione per produrre le proteine.
Affermare di aver creato la vita artificiale soltanto perché si è trasferito un genoma “stilizzato” in un batterio deprivato del suo proprio genoma sembra un’affermazione un po’ forte e per certi versi anche assurda. In altri termini, l’esperimento di Venter consiste nell’aver sostituito una componente (il DNA) della cellula: di importanza indiscutibile, ma che proviene comunque da un altro sistema vivente. Il punto è che la sua composizione in basi è nota pezzo per pezzo agli sperimentatori e quindi in via ipotetica ‘modificabile’ a piacere. L'ingegneria genetica segue queste vie da quaranta anni, solo che fino ad oggi si sintetizzavano tratti di genoma e non il genoma tutto insieme. In questo senso crediamo si possa parlare di un buon avanzamento tecnico che poco o nulla ha a che fare con la comprensione globale dei processi viventi. Affermazioni simili equivalgono a dire che si è costruito il "melodramma artificiale" unicamente dalla partitura musicale e senza bisogno di musicisti e cantanti: provate a immaginare che cosa succederebbe se alla prima della Scala sul palco venisse esposto lo spartito del Rigoletto e null'altro. Nel caso dell'esperimento di Craig Venter saremmo a uno stadio ancora inferiore, in quanto tutto sommato i cantanti e i musicisti eseguono abbastanza fedelmente lo spartito, mentre le cellule leggono in grande libertà il DNA, decidendo autonomamente che cosa, quanto e come leggere. E’ importante essere molto chiari su questo punto: una posizione ‘centralista’ in cui il DNA è considerato come il motore immobile ed unico principio causale della vita è completamente al di fuori delle evidenze scientifiche. Non si tratta però di discussioni fra esperti con diverse e variegate posizioni in merito, di differenti scuole di pensiero, è semplice biologia di base, su cui tutti i ricercatori (e anche chi ha una semplice infarinatura di biologia) sono completamente d’accordo. Non c’è neppure bisogno di chiamare in causa l’idea centrale della biologia sistemica, ben espressa da Dennis Noble: “Dove si trova, ammesso che esista, il programma della vita? La mia tesi è che non vi è alcun programma e che, nei sistemi biologici, non vi è alcun livello di causalità privilegiato”. Insomma, inutile cercare il direttore d’orchestra, in questo caso è l’orchestra stessa!
Allora come e perché si diffondono queste semplificazioni ingenue? La spiegazione immediata potrebbe essere quella economica: dopo le mirabolanti promesse degli anni 80, la biotecnologia versa da un pezzo in una crisi profonda. C’è bisogno di illudere gli investitori con l’illusione di potenza e controllo totale sul vivente, ma è una spiegazione molto parziale che, a nostro parere, non permette di mettere a fuoco i più sottili ‘segni dei tempi’ , legati ad un singolare intreccio tra epistemologia e tecno-burocrazia. E’ illuminante l’ articolo di Adam Wilkins ‘For the biotechnology industry the penny drops (at last): genes are not autonomous agents but function within networks” (BioEssays 29: 1179-1181, 2007). Wilkins scrive: ‘..Ma forse, la vera novità è che la notizia che i geni funzionino entro reti di regolazione complessa possa essere considerata come una novità. Come è stato possibile che così tante persone coinvolte nella biotecnologia abbiano trascurato un’idea (appunto quella dell’azione combinata dei geni NdR) che è un fatto assodato nella biologia dello sviluppo ed in molti altri campi ormai da decenni ?
Eppure l’idea centralista del genoma continua a sostenere progetti a dir poco discutibili.
Nel numero di Nature del 25 Maggio (Nature (2010) 465: p.410) si introduce un mega progetto da centinaia di milioni di dollari l’anno per trovare ‘..each gene’s role, (il ruolo di ciascun gene) eliminando un gene alla volta da gruppi di topi ed andando a vedere cosa succede. Qui non solo continuiamo a scordarci che i geni lavorano di concerto come ricordava Wilkins, ma il normale buon senso”: se tolgo una candela la mia autovettura non può funzionare, ma non mi verrà mai in testa di considerare la candela come lo strumento che manda avanti la macchina (e magari cercare di ricavare dalla struttura della candela le basi del moto dell’automobile). Il progetto milionario è stato lanciato dal National Institute of Health (NIH) americano, la più prestigiosa agenzia di ricerca biomedica mondiale, che sicuramente (almeno si spera) avrà delle persone se non altro di buon senso ai suoi vertici. Ma allora ?
A nostro parere questo insistere, con argomenti palesemente assurdi, sul lancio di progetti imponenti o sulla propaganda di imprese mirabolanti è il risultato avvelenato di mitologie convergenti su un imponente progetto di marketing che poco o nulla ha a che fare con la ricerca di base:
-Il mito della grande impresa che, mobilitando su un tema unico una grande quantità di risorse, indipendentemente dall’obiettivo proposto, genererà delle ricadute importanti per il semplice effetto di aggregazione di ‘migliaia di cervelli’. E’ il tema classico del progetto Manhattan, dell’impresa spaziale, dei grandi acceleratori e della teologia matematica delle teorie del tutto, e, naturalmente, della “decodificazione” del genoma. Sono le “magnifiche sorti e progressive” di una scienza-spettacolo che vuole attirare consenso e finanziamenti, basata sull’idea fuorviante di “innovazione” come ingenua capacità della tecnologia di espandersi illimitatamente utilizzando una sorta di “lego” concettuale del già acquisito e “colonizzato” secondo una logica unilaterale, riduzionista e prometeica.
-Il mito del dominio assoluto della vita con l’eliminazione del rischio, della malattia, dell’imprevisto. Non è un caso se i vagheggiamenti new age e la mitizzazione tecnologica sembrano aver stretto un patto per far balenare ai nuovi consumatori l’idea di cure miracolose e persino promesse di immortalità. Mentre nell’ultimo mezzo secolo la ricerca di base accumulava un numero crescente di indizi a favore della dimensione multifattoriale e quindi probabilistica di gran parte di ciò che possiamo osservare negli esseri viventi, la ricerca applicata si concentrava sulla manipolazione del DNA con la pretesa che ogni processo biologico fosse “per definizione” specificato dai geni in modo diretto, lineare e, per giunta, irreversibile. L’idea dell’ “organismo macchina”, fino ad allora puramente descrittivo, si sposa per la prima volta con quello assai più pragmatico di poter controllare e addirittura progettare ogni espressione della vita. Il tutto condito da un paradosso linguistico che ha segnato uno dei momenti meno felici dell'impresa scientifica del Novecento. Per molto tempo infatti nel gergo specialistico della biologia molecolare si è utilizzata l'espressione “dogma centrale” con riferimento a un fenomeno (la sintesi proteica) che, di fatto, presenta larghissimi margini di incertezza fondamentale. Oltretutto, l'idea che tutti gli organismi siano davvero "macchine" ha al tempo stesso offerto all’opinione pubblica l'immagine del corpo umano come di un oggetto manipolabile a discrezione, per esempio per predire malattie di qualsiasi natura, per "biologizzare" ogni tratto dell'esperienza umana e persino per evitare la morte. La deformazione culturale che ne è derivata sul carattere ed i valori dell’impresa scientifica ha influito in modo pernicioso sulle stesse aspettative che l'opinione pubblica nutre nei confronti della scienza. A tale proposito, non si può trascurare l'uso spietato che spesso viene fatto del "proclama" scientifico sui giornali e nelle televisioni. Le promesse di un'imminente cura definitiva delle malattie ancora oggi più difficili da trattare, come i tumori, sono l'espressione più atroce e oscurantista della strumentalizzazione della scienza del nostro tempo. Ogni ricercatore dovrebbe sentirsi ferito nel profondo ogniqualvolta il suo ruolo sociale, il suo mestiere e la sua deontologia professionale vengono mistificati in questa maniera.
I risultati recenti della biologia molecolare -- in primis il Progetto Genoma Umano (al quale Venter ha dato un contributo decisivo) -- hanno definitivamente mostrato che il DNA è soltanto “uno” dei fattori che determinano il fenotipo degli organismi. In fondo i geni sono infinitamente meno numerosi delle proteine, il che dovrebbe bastare a comprendere che la macchina molecolare può modificare o modulare l’espressione genica a seconda di ciò che la cellula “decide” di fare in relazione agli stimoli ambientali, senza nulla dire del fatto che esistono forme di eredità biologica (eredità epigenetiche) alternative a quella strettamente genetica.
Gli esempi tratti dalla letteratura scientifica illustrati sopra potrebbero sembrare casi eccezionali di come funziona la natura, ma essi rappresentano la regola più che l’eccezione. Le proprietà (normali e patologiche) degli esseri viventi, comprese quelle degli esseri umani, non sono specificate dal DNA, ma sono il prodotto di azioni e retroazioni segnaletiche continue tra l'ambiente interno all'organismo (di cui il DNA è una parte importantissima) e il suo ambiente esterno. Il che significa che anche conoscendo l’intera sequenza del patrimonio genetico di un individuo, qualsiasi esso sia, nessuna teoria o legge scientifica ci permette di prevedere quelle che saranno le sue proprietà vitali, ovvero il suo fenotipo. Dunque, ogni illusione meccanicistica di "controllare" gli esseri viventi, o, più opportunamente, i sistemi biologici, è semplicemente velleitaria.
Quello che manca, e che fatica a farsi strada, è il passaggio da una scienza basata sulle interazioni tra singoli “componenti” ad una in grado di comprendere la complessità dei processi collettivi. L’ostinazione riduzionista porta ad una concezione della scienza come tecnologia e manipolazione, a scapito di una visione critica che dovrebbe porsi invece sempre un problema centrale: comprendere che dietro ogni tecnologia (di calcolo o di laboratorio) c’è una scelta epistemologica che va valutata criticamente e con attenzione. Altrimenti si rischia di far passare il messaggio che gli ecosistemi possono essere perturbati, aggiustati e persino migliorati a piacere, idea cara ai tecnocrati, ma puntualmente smentita dall’evidenza quotidiana.
Paradossalmente, nell’epoca dell’individualismo più estremo, la complessità dell’umano non è contemplata.
Alessandro Giuliani ( Istituto Superiore di Sanità), Ignazio Licata (Inst. For Scient. Methodology, Palermo) Carlo Modonesi (Dip. Bio-Evo&Funz., Univ. Parma) - Gruppo Scienza Semplice
Ignazio Licata qui su ApertaMente di Nova del Sole 24 Ore
Il libro del giorno: Illusioni italiche. Capire il paese in cui viviamo senza dar retta ai luoghi comuni. Di Luca Ricolfi (Mondadori)
La mala ora di Gabriel Garcìa Marquez (Mondadori). Intervento di Vito Antonio Conte
Primi anni Ottanta, alloggio universitario di Borgo Pietro Cocconi, in quel di Parma, interno 3, tendine della finestra -che dà sulla passerella che collega i due corpi dell'edificio- aperte sul meriggio d'altra luce, pausa studio: vado in cucina a preparare il caffè (il Quarta, portato da Lecce, ché il Segafredo di zona non è un granchè!), intanto Lucia e Danio continuano a parlare, entrambi studiano veterinaria. Ora, però, i libri di testo dell'ultimo esame (nonsocosadegliequini) sono in stand-by. C'è musica diffusa dal registratore. Danio ha un'anima hevy metal che porta anche addosso. Lucia è pazza (anche) di David Bowie: canta le sue canzoni (in perfetto inglese, mi sembra, cioè in inglese di sicuro, perfetto sembra a me, che non conosco quella lingua...) a memoria e le balla con una forza da lucida allucinata e con una grazia che sa d'antica danza. Io (a parte “giurisprudere”, essere fedele... e fare il caffè) leggo d'altro, scrivo improbabili poesie... e spedisco lettere e cartoline in lungo e in largo per lo Stivale. Quel pomeriggio sentii -per la prima volta- il nome di Gabriel Garcìa Màrquez (lo so, i segni paragrafematici non sono esatti, ma il mio PC non conosce altro... o forse dipende da me... senza forse...). Lucia stava leggendo “La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua nonna snaturata”. Quel titolo colpì la mia fantasia e stuzzicò la mia curiosità. Poco tempo dopo avrei letto Màrquez e, tra gli altri romanzi, sarei rimasto folgorato da “Cent'anni di solitudine”, dai Buendìa (col colonnello in testa e le tristezze per la sorte dei lavoratori delle compagnie di banane) all'alchimia, dal dagherrotipo (prima forma di riproduzione delle immagini scoperta dal francese Daguerre -da cui il nome- nel 1839, che dà vieppiù fascino all'invenzione letteraria) ai ritmi sudamericani svogliati e stanchi eppur carichi d'altra vitalità (oltre ogni memoria), dai paesaggi madidi di pioggia e sudore di Macondo e dintorni... Oggi, a distanza di qualche lustro, ho letto “La mala ora” (Oscar Mondadori, pagine 199, € 8,00) e, una volta ancora, ho capito perché Màrquez è uno scrittore da Nobel. Ché Màrquez è riuscito, unico tra pochi, in quel deicidio ch'è l'atto della creazione letteraria, ossia (come ha notato -in proposito- Vargas Llosa) una ribellione contro Dio e il Creato, contro la realtà. Nella fittizietà letteraria delle sue opere Màrquez riesce splendidamente a fornire un mondo fantastico in antitesi a quello quotidiano, nevrotico e patologicamente folle. Vita reale e viaggio favoloso. Realtà rinvenibile in tutti i personaggi, così autentici e veri, perfetti (e, dunque, lontani dalla Terra) in ogni loro azione da apparire traslazione della fantasia. Favola che si coglie in ogni loro movimento all'interno di un luogo inventato, un villaggio tanto fantastico che sembra costruito pietra su pietra. Nell'immaginario dello scrittore questo ribaltamento delle due sfere vitali diventa confuso nelle trame, sudore e sangue si commistionano alle nuvole che sfiorano passioni e desideri, si sovrappongono in un flumen narrativo liberatorio che consente di vedere l'esatta espressione di quel che è e di quel che dovrebbe essere. Ché non si può cogliere il Bene senza la sua negazione... Una volta ancora, ho notato la costante nelle narrazioni di Màrquez ch'è metaforicamente possibile assimilare alla tessitura d'un tappetto: c'è la scelta delle fibre, e il disegno, e la trama, e l'ordito e si procede nodo dopo nodo, in una serie d'intrecci e di passaggi e di pause e di riprese, senza -però- definirlo mai... Così sono i testi di Marquez e smetto di mettere accenti a cappella... Ché le regole (tutte!) sono importanti, importante è osservarle, comprenderle è importante, importante è capire perché le regole tendono a scongiurare il caos... ma violarle (in questo caso!) non importa sanzioni e può consentire di vederlo il caos e penetrare un'altra possibilità e, da lì, muovere verso altre comprensioni... La mia visione disvela l'unica essenza sepolta sotto infiniti strati d'inutili costruzioni... Quelle che hanno avvelenato l'aria che respiriamo ogni momento. Quelle che hanno allontanato dalle nostre menti le pulsioni di tutto quel ch'è corpo. Quelle che hanno imbarbarito i nostri corpi rendendoli schiavi delle reiterazioni del così-è-e-per-essere-così-devi-impegnarti-il-culo-finché-vivi. Quelle di chi si erge a modello e predica l'emulazione impossibile per ammucchiare ricchezze e lasciarti mosche sugli occhi, sulla bocca, sulle orecchie, dentro gli occhi, dentro la bocca, dentro le orecchie, e in ogni cavità, senza reazione, senza forza, senza più lacrime, ché sei morto anche se respiri, e di questo hanno bisogno, di morti che si credono vivi, che respirano fino all'ultimo centesimo da spendere. Quelle che hanno fatto della spiritualità bussines per dimenticare il corpo e fottendoci se la godono qui e adesso, tanto noi siamo in pace con le nostre interiorità e non ci chiediamo più quale pace e quale interiorità, tanto abbiamo l'illusione che ce la godremo altrove, ché ci hanno talmente tante volte detto che c'è un'latra vita che abbiamo finito per crederci... giocandoci anche l'anima. Quelle che ogni vita che non è più aumenta la loro. Quelle... Costruzioni e costruzioni. Regole e regole. L'unica essenza è quella che risiede alla radice di ogni regola. L'unica regola, l'ho già scritto, è quella madre... Quella che potrebbe farci vivere, vivere, vivere davvero, vivere davvero meglio, vivere davvero meglio tutti... Ma per comprenderla ognuno deve avere consapevolezza che -senza il rischio di sanzioni- non cambierà mai questo mondo di merda... Ogni riferimento a pozzi di petrolio con falle e perdite incontrollabili, a terremoti che fanno ridere per gli affari che si possono fare sopra i lutti, a manovre economiche che stritolano i coglioni, a IOR otto per mille e cinque per mille, a prelati pedofili che dovrebbero essere inculati da chi so io, e ancora e ancora e ancora, ogni riferimento è assolutamente voluto! Non predico rivoluzioni fatte di sangue, non esorto a cambiamenti con le strade piene di morti, non sono in viaggio con borsoni colmi dell'armamentario della guerra decisiva, dico soltanto che perché tutti i morti che si credono vivi possano assaporare qui e adesso
Bollati Boringhieri a novembre 2010 pubblicherà il libro segreto di Jung
Finalmente anche in Italia il libro segreto di Jung, un'opera tanto temeraria e preziosa che solo oggi, grazie agli sforzi inesausti di Sonu Shamadasani, traduttore principale e autore del ponderoso saggio introduttivo, questo testo straordinario esce dal caveau della banca svizzera in cui era conservato, e vede la luce a ottant'anni dalla sua conclusione e a mezzo secolo dalla morte del suo autore. Nell'attesa che Il Libro rosso arrivi in libreria, Bollati Boringhieri propone, attraverso la realizzazione di un filmato, un assaggio delle pagine di questo libro che non solo svilupperà nuove possibilità per la comprensione del lavoro di Jung, ma diventerà, grazie alle prestigiose illustrazioni, un'autentica opera d'arte.
Info:
Evelina Gastaldo
Via Cavour, 19 10123 Torino
Tel +39 011 530066 int 205
Fax +39 011 534409
ufficiostampa@stilema-to.it
martedì 8 giugno 2010
Boing Generation, il ritratto di una generazione?
L’incontro si è svolto all’interno dell’accogliente caffèletterario, hanno partecipato alla discussione, eccezionalmente, il direttore editoriale di Edizioni della Sera Stefano Giovinazzo, l’autore Luca Sacchieri e l’attrice teatrale Laura Sinceri.
La Boing Generation è persa nel labirinto di apparenze e superficialità della vita di oggi; vede il futuro come una minaccia e il dolore come una debolezza da secretare. L'unica cosa da fare è fuggire.È questo che faranno i quattro protagonisti della nostra storia. In una disperata ricerca di se stessi e dell'essenza di vivere, quattro amici- divisi dal tempo e dalla vita – si ritrovano insieme per affrontare un viaggio nel tempo e nello spazio, tra ricordi e cicatrici.Quattro ragazzi in fuga dalle loro paure, dalle gabbie delle loro esistenze, per cui la vera meta non consiste in nuovi panorami, ma nell'avere nuovi occhi.
Il libro del giorno: Nel segno del cavaliere di Bruno Vespa (Mondadori)
lunedì 7 giugno 2010
Sarakostì. La riflessione di Salvatore Tommasi (Davide Zedda editore). Intervento di Donatella Neri
È una storia salentina, negli anni che precedono
L’autore: Salvatore Tommasi, calimerese, laureato in Filosofia e in Lingue e Letterature straniere, dopo un’esperienza di ricercatore presso l’Università statale di Mosca si è dedicato all’insegnamento nella Scuola secondaria superiore. Ha pubblicato la raccolta di poesie Le mie bandiere (Firenze Libri, 1988), Katalisti o kosmo (Ghetonia, 1996), raccolta di dialoghi e guida grammaticale al griko, Io’ mia forà (Ghetonia, 1998), fiabe e antichi racconti inediti della Grecìa Salentina, e Alia loja (Ghetonia 2009), antologia di versi in lingua grika.
domenica 6 giugno 2010
Il libro del giorno: Perchè siamo infelici a cura di Paolo Crepet (Einaudi)
Sono ateo e ti amo, di Irene Chias (Elliot). Intervento di Nunzio Festa
“Fucsia è il colore del disincanto”, “San Francisco
Il libro del giorno: Consigli per un paese normale di Enzo Biagi (Rizzoli)
Nel Paese della persuasione di Georges Saunders (Minimum Fax)
«Avevo portato mio nipote a New York a vedere uno spettacolo. Perché sapete cosa fa sempre quassù a Oneonta? Canta e balla, anche coi miei vecchi dischi delle commedie musicali, ma più che altro con il suo cd preferito, Babar canta!, a volte inventa pure i passi, ma non me ne preoccupo, o meglio cerco di non preoccuparmene.»
Siamo stati abituati a vagare nell’oscurità di un mondo della Muse che in apparenza non risulta essere in grado di fornire stimoli. Ma forse quando ci si abitua a camminare troppo nell’oscurità, anche i più piccoli punti di luce, possono apparire nitidi e divenire subito punti di riferimento. Ma che accade quando in un abissale baratro, esplode con intensità deflagrante un bagliore che acceca e stordisce? In tempi bui come i nostri una melodia frizzante, schietta e spregiudicata come quella che trasuda dalle pagine degli scritti di Georges Saunders, rinfranca e soddisfa gli appetiti dei palati anche più esigenti.
L’autore gioca molto con il surreale, o meglio con l’iper/reale e tra le righe si nascondono multiversi popolati da cani castrati, merendine dotate di “flatus vitae”, ed esistenze vissute e rivissute come in un eterno video frame mandato a circuito chiuso sui palcoscenici del nostro mondo.
continua qui su Il Recensore
venerdì 4 giugno 2010
Il libro del giorno: Una brava ragazza di Joyce Carol Oates (Bompiani)
Alla fine il segreto viene fuori di W.H. Auden da "La verità, vi prego, sull'amore" (Adelphi)
Alla fine il segreto viene fuori,
come deve succedere ogni volta,
è matura la deliziosa storia
da raccontare all'amico del cuore;
davanti al tè fumante e nella piazza
la lingua ottiene quello che voleva;
le acque chete corrono profonde,
mio caro, non cè fumo senza fuoco.
Dietro il morto in fondo al serbatoio,
dietro il fantasma sul prato del golf,
dietro la dama che ama il ballo e dietro
il signore che beve come un matto,
sotto l'aspetto affaticato,
l'attacco di emicrania e il sospiro
c'è sempre un'altra storia,
c'è più di quello che si mostra
all'occhio.
Per la voce argentina che d'un tratto
canta lassù dal muro del convento,
per l'odore che viene dai sambuchi,
per le stampe di caccia nell'ingresso,
per le gare di croquet in estate,
la tosse, il bacio, la stretta di mano,
c'è sempre un segreto malizioso,
un motivo privato tutto questo.
Il libro del giorno: Nobody di Charlotte Link (Corbaccio)
Il caso Amicizia (Studio 3TV)
Siamo nel 1956. Bruno Sammaciccia e alcuni suoi amici entrano in una storia che ha dell’incredibile: due individui misteriosi li contattano dicendo di appartenere ad una razza extraterrestre. Uno alto più o meno due metri e mezzo, l’altro quasi un metro. Sammaciccia ed i suoi amici, non ci credono. Si devono però ricredere quando vengono introdotti in una enorme base sotterranea dove incontrano altri alieni. La base si trova nei pressi della Fortezza Pia di Ascoli Piceno, e all’interno vi sono spazi e strumenti idonei dove quelli che “loro” definiscono giovani, vengono educati all’apprendimento di tecniche di pilotaggio di astronavi, e all’apprendimento di tecnologie iper/avanzate. Sammaciccia e i suoi amici iniziano ad aiutarli nello sbrigare le diverse e numerosissime incombenze che vengono loro richieste dai cosiddetti “amici”. Richieste delle più svariate, come ad esempio il trasporto di frutta, cibo ed altri materiali mediante carovane di camion che, secondo i testimoni, vengono svuotati in tempi non “umani”. In media ogni mese vengono fatti giungere almeno due camion alle varie basi in differenti regioni di Italia dove Sammaciccia ed i suoi aiutanti si trasferiscono in base alle necessità del momento. Questo è il contenuto del libro di Stefano Breccia dal titolo “Contattismi di massa” edito da Nexus. Per chi non lo sapesse Stefano Breccia, ha partecipato (talora come responsabile unico del progetto) alla creazione di Scuole post-universitarie per TLC a Ljubiana, Praha, Bucarest, Novosibirsk, Cordoba (Argentina); è stato direttore scientifico del Centro Studi ed Applicazioni delle TLC di Catania ed ha partecipato al Delta Project della Comunità Europea, in qualità di responsabile per le problematiche di intelligenza artificiale, nonché autore di svariati libri e centinaia di articoli su pubblicazioni specializzate. Ora escono ben 55 minuti di DVD per i tipi di Studio 3TV di Porto S. Elpidio dal titolo “Il caso amicizia”. Certo, qualcuno potrebbe obiettare, nulla di nuovo sotto il cielo. Ancora una volta si parla dello straordinario caso italiano accaduto tra gli anni 50 e 60, di contatto alieno rimasto segreto per mezzo secolo. Ma non in questo caso. Si parla di un prodotto editoriale sconvolgente. Innanzitutto le persone coinvolte sono di alto livello sociale e culturale. Un esempio? il noto Console Alberto Perego. I testimoni di questa incredibile vicenda si sono decisi non solo a uscire allo scoperto ma di parlare. I documenti filmati e fotografici sono davvero eccezionali. Imperdibile!
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
Cerca nel blog
Nightcrawler: Il Diavolo Blu degli X-Men
PUBBLICITA' / ADVERTISING Chi non ha mai ammirato le acrobazie e il teleporto di Nightcrawler, il diavolo blu degli X-Men? Con la sua ...
-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...