Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta René Magritte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta René Magritte. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2009

L’arte contemporanea e il suo metodo di Demetrio Paparoni (Neri Pozza). Recensione di Maria Beatrice Protino

“L'arte contemporanea ha smesso di essere avanguardia e ha operato un radicale ritorno all'ordine? Gli artisti più noti della scena attuale sono espressione della cultura ufficiale? La figura del critico è scomparsa, schiacciata tra quella del mercante e quella del curatore?” Sono questi alcuni dei temi trattati da Demetrio Paparoni – tra i maggiori critici d’arte italiani – nel libro edito da Neri Pozza Editore nel 2005 e dedicato ad un attento esame sulle caratteristiche dell’arte attuale e su com’è cambiata la dinamica ideologica nell’arte nel corso del Novecento.
Paparoni parla di un caustico “richiamo all’ordine” come caratteristica fondamentale dell’arte di oggi, ancora legata all’estetica e alla poetica, o addirittura alle ideologie progressiste delle cd. avanguardie storiche – simbolismo, cubismo, astrattismo, dadaismo, surrealismo - affermatesi tra Ottocento e Novecento, nonostante si tenti di negarne espressamente o meno i presupposti. Se, infatti, le avanguardie storiche rifiutavano la tradizione e la cultura ufficiali, l’arte attuale sembra compiere il percorso opposto, in tal modo negando a se stessa quel ruolo invece magistrale che dovrebbe esserle connaturato, cioè farsi espressione della società contemporanea.
Scrive P.: “L’arte attuale esprime il sociale e le scoperte che hanno caratterizzato l’inizio del secolo scorso: la consapevolezza dell’esistenza dell’inconscio, i sistemi ideologici e le grandi rivoluzioni scientifiche e politiche di cui ancora oggi rimane traccia. Non esprime, invece, quanto meno non in modo radicale, le rivoluzioni del nostro tempo, prime fra tutte la cibernetica e Internet, la cui conseguenza più evidente sul piano sociale e politico è nel rafforzamento della perversità dei processi di globalizzazione, cioè la diffusione su scala planetaria dell’ideologia del capitalismo di mercato, dei principi della democrazia occidentale e delle merci”.
Al contrario, se le avanguardie del primo Novecento si rapportavano a una élite culturale votata alla sperimentazione, quelle attuali si rivolgono alle masse e da esse rimangono schiacciate. Certo, il livello culturale delle classi medie è elevato, ma il possesso e la comprensione dell’arte spesso costituiscono il raggiungimento di uno status symbol: “Il ricatto delle avanguardie secondo cui chi non capisce è ignorante gioca a sfavore dell’arte nuova perché, piuttosto che indurre alla sua comprensione, “alimenta le mistificazioni”. Molti dei protagonisti dell’arte attuale sono divenuti popolari grazie ai media, per cui appaiono in tv, in programmi di gossip, occupano le pagine di rotocalchi, dalle loro opere si ottengono gadget. “La conseguenza è che gli artisti tra i più interessanti sulla scena internazionale degli ultimi decenni, come Matthew Barney, Damien Hirst, Maurizio Cattelan (…) di fatto sono espressione della cultura ufficiale”. Basta qualche esempio: “Robert Gober affascina perché ci ha incantato il surrealismo e abbiamo assimilato le opere di René Magritte; Maurizio Cattelan per il suo riprendere in chiave attuale le strategie di Filippo Tommaso Marinetti; (…) John Currin per il richiamo al classicismo sempre presente nell’opera di Picasso.”
Si pensi, invece, ad opere come quelle di Paul Cézanne (in particolare Le Mont Saint-Victoire, Les Grandes Baigneuses) o di Pablo Picasso (Les demoisselles d’Avignon) o di Umberto Boccioni (Forme uniche della continuità nello spazio) che, sottolinea P., non rappresentano semplicemente la Rivoluzione industriale in forma simbolica o metaforica, o la scoperta dell’inconscio, la rivolta verso i valori borghesi o ancora altro, ma sono molto di più: “In esse si avvertiva la cesura verso il passato, la tensione dello strappo, la mentalità nuova che sostituisce la vecchia. Utilizzando linguaggi e forme che si identificavano con la modernità, con le tensioni che scuotevano la società di allora”.
Oggi, l’artista si fa invece imprenditore, imprenditore di se stesso, in quanto ha assimilato ormai la mentalità del nostro tempo, che lo ha reso narcisista e ha legato il suo fare arte ad un concetto di autostima estraneo, invece, agli artisti delle avanguardie del Novecento: in una società a capitalismo avanzato il valore economico di una merce diventa unità di misura per valutarne la qualità, per cui “il denaro ha diritto di vita e di morte sull’arte”. Questo lega l’artista ad un rapporto di dipendenza col potere economico, per lui rappresentato magari dal gallerista o dal collezionista e, più in generale, dal sistema del libero mercato: “L’idea che il valore delle cose si misuri in soldi implica che più l’opera d’arte costa (e viene glorificata nei maggiori musei) più il suo messaggio risulterà incisivo”.
La conclusione cui giunge P. consta nell’auspicare il superamento di questa finzione, tale per cui l’artista contemporaneo possa recuperare quella dignità tanto forte ed essenziale, tipica dei protagonisti delle avanguardie storiche.

Demetrio Paparoni (Siracusa 1954) vive a Milano. Critico d'arte, saggista e curatore di mostre, è autore di libri teorici sull'arte contemporanea e di monografie. Nel 1983 ha fondato la rivista d’arte “Tema Celeste”, che ha diretto fino al 2000. È stato tra l'altro commissario al padiglione italiano della Biennale di Venezia del 1993. È professore di Storia dell’Arte Contemporanea alla facoltà di Architettura di Catania.

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Tsubasa Ozora: Il Campione che ha Incantato Generazioni

  PUBBLICITA' / ADVERTISING Tsubasa Ozora è il protagonista indiscusso del manga e anime Capitan Tsubasa (conosciuto in Italia come Hol...