In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases - Als Amazon-Partner bekomme ich Geld, wenn ihr über meinen Link etwas kauft - Soy Afiliado de Amazon, así que me llevo una parte si compras algo usando mis links - アマゾンで紹介した商品を買ってもらえると、私にも少しおこずりがもらえる仕組みなんです - 아마존 애소시에이트로서 적격 구매 시 수익을 얻습니다.
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Luciano Pagano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luciano Pagano. Mostra tutti i post
martedì 18 agosto 2009
Nani, Ballerine e altre Suggestioni di Angela Leucci (Edizioni Akkuaria
Il Salento. Terra di transito, di attraversamenti, di ragni tarantolati, di ulivi secolari. Salento, terra di meraviglie barocche, di cultura, non solo terra dove impera lu sule, lu mare, lu ientu! Già perché c’è un aspetto della storia della letteratura di questo territorio ancora tutta da scoprire, tutta ancora da valorizzare e da apprezzare, e per certi versi forse poco rassicurante. Obiettivamente la produzione letteraria di queste lande, da Salvatore Toma a Antonio Leonardo Verri sino a Claudia Ruggeri, ha raccontato sia in prosa che versi, una geografia della scrittura che parlava di queste latitudini in maniera non certo entusiastica, dove il lirismo mitologico di un luogo quasi utopico e incontaminato sotto qualsiasi punto di vista, veniva sostituito dalla narrazione di un luogo, il nostro, tutt’altro che idilliaco,anzi … un inferno “minore”, citando l’opera della Ruggeri, dove il barocchismo delle identità diveniva sublimazione dell’ipocrisia, della volgarità, del pressapochismo, di una claustrofobia esistenziale che lacerava ogni slancio. A cavallo poi tra gli anni ’80 e ’90 il Salento ha visto nascere il pulp, la beat generation con Maurizio Leo di Copertino, Giovanni Santese di Sternatia (ricordo per Luca Pensa editore il suo “Amore lavati, che ti porto a ballare), il leccese Vito Antonio Conte, il noir con Luciano Pagano, sino al Giallo di Raffaele Polo, Graziano Tramacere, Gianni Capodicasa, Piero Grima, Lino De Matteis, Lucia Accoto e altri che hanno pubblicato i loro gialli ambientati nel Salento con altre case editrice tra cui Manni. Devo dire che le sorprese non sono ancora finite, sintomo che la possibilità di trasformare una terra del “rimorso” in una gigantesca fonte d’ispirazione per quel genere letterario come il “Giallo” (Il termine "giallo" si deve al colore della collana Il Giallo Mondadori, ideata da Lorenzo Montano e pubblicata da Arnoldo Mondadori a partire dal 1929) che a tutt’oggi ha i suoi appassionati seguaci, sono ancora moltissime. Con meraviglia poi leggo il lavoro di Angela Leucci per i tipi di Edizioni Akkuaria, dal titolo “Nani, ballerine e altre suggestioni” e dal titolo mi aspetto una prosa immaginifica, tra il grottesco e l’onirico o metafisico se si preferisce, sulla scia della migliore visione di un Federico Fellini. Ma pagina dopo pagina mi accorgo che Leucci mi ha coinvolto nella sua ragnatela di storie, personaggi, contingenze davvero inquietanti. Ora che l’autrice sappia come condire di brividi i suoi racconti, è fuori discussione, vi è il crimine, il mistero, le relative indagini per scoprire il colpevole di turno, che vi assicuro in questo caso non è il maggiordomo. Le vicende prendono corpo a Lecce, Maglie, nel Salento tutto insomma, (l’ambientazione è facilmente individuabile) e ci si può immedesimare da subito perché parlano di fatti che sono alla portata della nostra quotidianità, ma che di usuale hanno veramente ben poco in quanto ci fanno capire come le persone che ci circondano, quelle che possiamo incontrare lungo le scale del nostro condominio, mentre facciamo la fila alle poste, o che siedono al tavolo accanto mentre prendiamo un aperitivo con degli amici al bar, rappresentano l’altro come atroce (con un gioco semplice di elisione possiamo trasformare il latino “alter” , altro per l’appunto, in “ater” atroce) ovvero come entità mostruosa che può tutto. D’altra parte i killer seriali ce lo insegnano da Rostov ( nella realtà Andrej Romanovič Čikatilo) in poi! E dunque chiunque potrebbe essere un cannibale, un omicida efferato, un necrofilo e chi più ne ha più ne metta. L’abilità di Angela Leucci sta poi nell’aver voluto trasformare questi incubi in scene descritte con estrema velocità, e sintesi, da 8 mm direi, proprio come l’assurdo e la morte si manifestano in tutta la loro forza e assurdità, senza darti nemmeno il tempo di riflettere. In questo libro si parla di amore, di amicizia, di sesso, di morte con un unico filo conduttore: una lunga scia di sangue. Da leggere magari con sottofondo Nick Cave, Bob Dylan, Tom Waits. Scrive Antonio Errico nella prefazione al libro: “Angela Leucci racconta. Con precisione, esattezza, rapidità. Con ironia, icasticità, a volte con sarcasmo. Interpreta situazioni e condizioni del vivere. Prende parte. Racconta. Dei suoi personaggi conosce ogni storia, condivide tutte le passioni, è compagna di strada discreta, premurosa. Racconta facendosi personaggio tra i personaggi, senza nascondere mai sentimenti ed emozioni, senza pretendere di governare le storie, ma lasciandosi portare dal loro corso, affidandosi, se occorre, all’imprevedibilità della sorte. La sua narrazione prevede – strutturalmente – il soggetto che narra. Le vicende che si dispiegano non sanno farne a meno, lo pretendono, lo richiamano.” Certo, ha ragione Antonio Errico, ma alla fine quello che quest’autrice ci dimostra, è che la sorte alla fine è solo una delle tante storie che esistono simultaneamente in questo mondo, che è il peggiore dei mondi possibili
domenica 2 agosto 2009
DEL VARIEGATO MONDO DEI POETI . In ricordo di Musicaos. Di Maria Zimotti
La nostalgia è cosa struggente. Cosa, perchè le cose trattengono i ricordi per rimandarceli a tradimento grazie al vento di una sera d'estate, per esempio. E' il vento di una sera d'estate a trasportarla, la nostalgia. Il vento è una licenza letteraria, perchè il vento quella sera a Noci non c'era. C'era il vento di Internet, l'autostrada virtuale che mi ha portato ad attraversare l'Italia per esserci. Internet è il vento che trasporta poeti che si incontrano nei siti virtuali. Come tutti i poeti non conoscono pregiudizi anagrafici, perciò stanno bene nella Rete. La mattina che ha preceduto la sera di Noci c'è stato un dibattito a quattro davanti ad un caffè sull'overdose dei blog letterari, ché c'era chi diceva che scrittori non ci si improvvisa, che tutti scrivono e chi si chiedeva chi stabilisce che cosa è valido e cosa no. La sera di Noci dà consistenza plastica ai nomi conosciuti in Rete e ti accorgi che i poeti fanno sempre altro, che nessuno nasce scrittore. Io sono scrittore, mi sembra sempre strano dirlo. Ho sentito dire tante volte: "Mi piacerebbe scrivere un libro". Uno aggiunse una volta "... per raccontare i soprusi subiti" e in questo desiderio di tutti c'è il germe dei blog. A proposito di blog, Musicaos sta lì che sonnecchia nel mare infinito del web. L'ultimo post della sua ultima stanca metamorfosi grafica ha per titolo La Gru ed io, nei miei ostinati giochi evocativi che portano sempre acqua al mulino del mio sentimentalismo la vedo come una cosa in standby, un forte uccello con i piedi ben piantati per terra pronto a librarsi di nuovo nel cielo del web, che è come il cielo della psiche dove niente si dimentica veramente. I poeti, intanto. Quando li vedi in carne e ossa ti accorgi perchè chi comincia a scrivere scrive sempre in poesia. Non c'è niente di professionale nella poesia. Istintivamente dico che la poesia è l'istinto primigenio della scrittura ed è forse un pensiero banale, da dilettante, banale come certe frasi fatte e pur vere, come lo scenario degli ulivi, come la vita che scorre. Ogni tanto, con calma, le occasioni della vita mi fanno conoscere di persona tutte quelle persone che hanno condiviso l'avventura di Musicaos, laddove le nostre pulsioni grafomani sono diventate pulsioni elettriche. E, come si dice, i poeti sono meglio dal vivo. Riconosci quella specie di ingenuo esibizionismo che ci coglie tutti all'inizio, perchè come ha detto una volta la mia cara amica Elisabetta Liguori, si scrive principalmente per essere amati. La potenza, la voglia, quando si comincia a scrivere, è quella di un bambino capriccioso che pensa di avere in mano le redini del mondo e non accetta no, come l'adolescente che pensa di sapere tutto. Poi, si impara a modulare, come si impara ad addomesticare la scrittura, perchè se si vuole dire tutto spesso la poesia non basta. Così, ora che Musicaos sta in archivio, dalla sua fucina calda, che per quanto mi riguarda è la fucina calda del Sud, si liberano a poetare per le strade del Sud, e non solo, bellissime ragazze dai vestiti fiorati che sono la ragazza del sud che avrei voluto essere, bella e intelligente oppure musicisti che non hanno smesso di essere giovani. Con dialoghi di questo tipo, intercettati nella sera di Noci, tra due poeti che non si erano mai visti, uno dei quali presentato da uno dei poeti organizzatori, come Luciano, il cui cognome all'altro poeta era sfuggito, coperto dal suono della musica : "Ah, tu sei Luciano, Luciano Pagano?". Misunderstanding creati dalla Rete, dai poeti senza volto. Così, dico grazie a Luciano Pagano, quello vero e a tutti gli altri di Musicaos che mi hanno permesso di conoscere tante persone interessanti che mi hanno aperto prospettive sempre nuove del mio Sud, che sta nell'infanzia delle cose della mia vita.
Sentimentalismi, dicevo.
fonte iconografica: http://www.l-arcadinoe.com/it/wp-content/uploads/2009/04/poesia_in_un_abbraccio.jpg
Sentimentalismi, dicevo.
fonte iconografica: http://www.l-arcadinoe.com/it/wp-content/uploads/2009/04/poesia_in_un_abbraccio.jpg
martedì 28 luglio 2009
IERATICO POIETICO (BESA) IL 30 LUGLIO AL LIDO LE DUNE DI PORTO CESAREO
Il 30 luglio alle ore 21,30 presentazione del volume “Ieratico Poietico” presso il lido Le Dune Via dei Bacini, 89, di Porto Cesareo (Lecce) nell'ambito della rassegna "Autori sotto le stelle". Introduce Vito Antonio Conte.
Ieratico poetico (Besa editrice) è sviluppato in tre movimenti dove si alternano l’accumulazione e la riflessione, il lirismo e la prosa, italiano e inglese, autobiografismo e citazionismo. Il primo e più corposo movimento, Flumen, dirige il corso del poema in gran parte degli esiti successivi. Ne è messa in luce un’umanità (in)dolente («fottere gli stranieri / fottere i dispersi / fottere i disadattati»), come dolenti sono le mura del paesaggio cittadino che fa da sfondo («dove i piccioni smerdano / gli archi grandiosi») e dolente è il canto po(i)etico dell’autore («quanta fatica / ogni giorno / evitare gli abissi / barattare parole / mentre il giorno / vacilla / sui miei occhi / imploranti / misericordia»). Fiumi di citazioni letterarie, filosofiche, musicali e cinematografiche (si parte con Charlie Chaplin per finire a Vin Diesel) costituiscono la nervatura del poema che anche per questa caratteristica è necessario definire iper-moderno. Allo stesso modo interessante è la ripresa ciclica all’interno del poema di quello che il poeta stesso, nell’ultima pagina del libretto, definisce «un discorso di denuncia del mercato dello spettacolo, del trionfo della macchina, sentendo l’invenzione poetica come documento etico». Una denuncia che appare evidente nella ‘trama’ del poema e che tende ad assumere i tratti di un discorso ancor più vasto, che fa ricorso alla storia del Novecento, alla crisi della società post-industriale, riprodotta baustellianamente con le immagini della crisi dell’individuo, nei bar, in casa, per strada, in gruppo, in treno, ovunque gli sia possibile «protestare... che il viaggio è troppo lungo». Ha scritto Luciano Pagano nell’introduzione, dal titolo “Una canzone di città”, al poema di Stefano Donno: «Rispetto ai maledetti del secolo scorso Stefano Donno ha un vantaggio, quello di poter mascherare e nascondere il suo ego dietro un affastellarsi di immagini che non ha più il suo referente nei papiri inceneriti di una biblioteca alessandrina, bensì in una wikipedia infinita nella quale tutti i linguaggi e tutte le nozioni si trasformano nei colori di una palette personale. Questi versi regalano ordine alla visione di un mondo caotico, malgrado la dichiarazione di non intento al poetare di altro, “sguardi / in un cesso di locale / che arrivano a testa bassa / tra codici sorgenti”».
Ieratico poetico (Besa editrice) è sviluppato in tre movimenti dove si alternano l’accumulazione e la riflessione, il lirismo e la prosa, italiano e inglese, autobiografismo e citazionismo. Il primo e più corposo movimento, Flumen, dirige il corso del poema in gran parte degli esiti successivi. Ne è messa in luce un’umanità (in)dolente («fottere gli stranieri / fottere i dispersi / fottere i disadattati»), come dolenti sono le mura del paesaggio cittadino che fa da sfondo («dove i piccioni smerdano / gli archi grandiosi») e dolente è il canto po(i)etico dell’autore («quanta fatica / ogni giorno / evitare gli abissi / barattare parole / mentre il giorno / vacilla / sui miei occhi / imploranti / misericordia»). Fiumi di citazioni letterarie, filosofiche, musicali e cinematografiche (si parte con Charlie Chaplin per finire a Vin Diesel) costituiscono la nervatura del poema che anche per questa caratteristica è necessario definire iper-moderno. Allo stesso modo interessante è la ripresa ciclica all’interno del poema di quello che il poeta stesso, nell’ultima pagina del libretto, definisce «un discorso di denuncia del mercato dello spettacolo, del trionfo della macchina, sentendo l’invenzione poetica come documento etico». Una denuncia che appare evidente nella ‘trama’ del poema e che tende ad assumere i tratti di un discorso ancor più vasto, che fa ricorso alla storia del Novecento, alla crisi della società post-industriale, riprodotta baustellianamente con le immagini della crisi dell’individuo, nei bar, in casa, per strada, in gruppo, in treno, ovunque gli sia possibile «protestare... che il viaggio è troppo lungo». Ha scritto Luciano Pagano nell’introduzione, dal titolo “Una canzone di città”, al poema di Stefano Donno: «Rispetto ai maledetti del secolo scorso Stefano Donno ha un vantaggio, quello di poter mascherare e nascondere il suo ego dietro un affastellarsi di immagini che non ha più il suo referente nei papiri inceneriti di una biblioteca alessandrina, bensì in una wikipedia infinita nella quale tutti i linguaggi e tutte le nozioni si trasformano nei colori di una palette personale. Questi versi regalano ordine alla visione di un mondo caotico, malgrado la dichiarazione di non intento al poetare di altro, “sguardi / in un cesso di locale / che arrivano a testa bassa / tra codici sorgenti”».
Iscriviti a:
Post (Atom)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà
Cerca nel blog
Superman: L'Uomo d'Acciaio che Continua a proteggere la Terra
PUBBLICITA' / ADVERTISING Superman, l'Uomo d'Acciaio, è uno dei supereroi più iconici e riconoscibili al mondo. Nato sul piane...
-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...