In qualità di affiliato Macrolibrarsi | eCommerce n°1 in Italia per il benessere di corpo e spirito io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As a Macrolibrarsi affiliate | #1 eCommerce in Italy for the well-being of body and spirit / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta La Stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Stampa. Mostra tutti i post
martedì 3 dicembre 2013
Prato, rabbia dopo il rogo dai cinesi Gli italiani: "Nessuno li controlla" - Tgcom24 - Foto 6
giovedì 24 settembre 2009
Il libro del giorno: Pulce non c'è di Gaia Rayneri (Einaudi Stile Libero)

"Niente retorica nè lacrima facile in Pulce non c'è, appena uscito da Einaudi Stile Libero (pp. 228, Euro 17,00), scritto da Gaia con il nome di Giovanna e gli occhi dell'epoca, ragazzina tredicenne che oscilla tra rabbia e allegria, tra l'angoscia per la sorella, la preoccupazione per i compiti di epica, i dubbi su come vestirsi. Con il rifiuto dello stile da telenovela e una capacità d'entrare nei fatti sorprendente: un ingresso a pieno titolo nella scuola torinese dei giovani autori che intercettano il malessere dei coetanei, capostipite il Paolo Giordano della Solitudine dei numeri primi, senza dimenticare il Christian Frascella di Mia sorella è una foca monaca"
di Raffaella Silipo tratto da La Stampa del 24/09/09, p. 39
casa editrice Einaudi: http://www.einaudi.it/
domenica 23 agosto 2009
Il libro del giorno: La parrucca di Mozart di Jovanotti (Lorenzo Cherubini) per Einaudi

Affascinato dal prodigio di Salisburgo, che a 5 anni già compone, a 6 si esibisce al cospetto dell'imperatrice d'Austria, a 11 ha prodotto oltre cento composizioni e a 35, quando muore, lascia 626 opere, Lorenzo Cherubini si è gettato a capofitto nell'ascolto della sua straordinaria musica, nelle biografie e nei saggi critici e soprattutto nelle centinaia di lettere scritte dallo stesso Mozart, per afferrare il segreto di quella musica. Eppure, più si entra in contatto con la sua essenza e meno "si riesce a fare chiarezza", anzi si rimane "ancora più confusi e invischiati nel suo mistero". Da tutto questo cercare è nato questo volume, un libretto d'opera in tutto e per tutto. Ma non solo. Un racconto appassionato, ironico, gioioso, a tratti melanconico, della sua breve ma intensa esistenza: il rapporto con il padre, con la sorella-amica Nannerl e la moglie Costanza, le fitte relazioni con il potere e con l'aspetto ludico della vita, e ancora la ferrea disciplina e l'impetuosa spensieratezza. Con parole che fanno pensare, con canzoni in rima che fanno ballare, con disegni che fanno immaginare, Jovanotti regala a lettori grandi e piccini un incontro insolito e fascinoso con la musica del maestro austriaco, "convinto che nella musica ci sia una chiave per innamorarsi del mondo". "La parrucca di Mozart" è andata in scena per la prima volta nel 2006 al Teatro Signorelli di Cortona con le musiche e la regia di Bruno de Franceschi. (Prefazione di Daniel Harding)
"Il libretto in questione è scaltro abbastanza per intrigare un pubblico giovane(...)"
di Margherita Oggero tratto da Tuttolibri de La Stampa del 22/08/09, p. V
La parrucca di Mozart di Lorenzo Cherubini (Jovanotti)
2009, VI-89 p., ill., brossura, Einaudi (collana Super ET)
casa editrice Einaudi: www.einaudi.it
domenica 16 agosto 2009
Il libro del giorno: Rossini. L'uomo, la musica di Giovanni Carli Ballola (Bompiani)

"La musica ha una morale, interna alle proprie regole, alle tecniche, agli stili, alla consapevole memoria di sè. Di tale moralità formale Gioacchino Rossini è un consapevole campione. L'ampia monografia di Giovanni Carli Ballola (Rossini, l'uomo la musica) dedicata a un benefattore dell'umanità, capace di lenire col miraggio pietoso di un bello ideale le nostre spirituali miserie, svela pieghe creative ancora poco indagate dalla pur immensa bibliografia rossiniana"
di Sandro Cappelletto tratto da Tuttolibri de La Stampa, del 15/08/09, p. V
casa editrice Bompiani: http://bompiani.rcslibri.corriere.it/bompiani/
Rossini. L'uomo, la musica di Giovanni Carli Ballola, 2009, 403 p., brossura
Bompiani (collana Tascabili)
sabato 15 agosto 2009
Il libro del giorno: Ernesto Assante e Gino Castaldo, Il Tempo di Woodstock (Laterza)

Dobbiamo pensare a Woodstock come l’effetto generato da anni di controcultura, come la materializzazione di visioni coltivate da una generazione che, come mai prima nella storia, aveva varcato il confine tra la realtà e l’immaginazione. Non ultimo come l’aggregazione di alcune tra le migliori menti musicali che circolavano in quel momento nel mondo, e in quel momento la musica parlava il linguaggio alato della rivoluzione delle coscienze. Dobbiamo pensare a Woodstock come una foto di gruppo dell’energia esplosiva e liberatoria sperimentata da un’intera generazione. Una immagine mossa, sovraesposta, successivamente manipolata, truccata, imbellettata, ma pur sempre una foto. Rimane da svelare il negativo originale.
" - Il futuro non è quello di una volta - . Lo scrivono Ernesto Assante e Gino Castaldo in un bel libro edito da Laterza, Il Tempo di Woodstock, pp.170, euro 15,00. Come a dire che, quarant'anni dopo il festival più simbolico nella storia della musica, tutto sembra irrimediabilmente perduto. Anzitutto il sogno."
di Andrea Scanzi tratto da Tuttolibri de La Stampa del 15/08/09, p. IV
casa editrice Laterza: www.laterza.it
sabato 8 agosto 2009
Il libro del giorno: Il ladro di anime di Sebastian Fitzek Elliot (collana Scatti)

"Se si soffre di cuore o si è spesso preda di incubi lo psychothriller del berlinese Sebastian Fitzek Il ladro di anime - elliot edizioni, pp. 300, euro 17,50, ottima traduzione di Monica Pesetti - potrebbe essere letale. Ci vuole una salute di ferro per resistere ai colpi di scena, alle violenze, alla tensione elettrizzante che il trentottenne autore di bestseller dell'orrore - dal 2006 ne ha già sfornati altri tre fra cui La terapia uscita da Rizzoli - mette in scena"
di Luigi Forte tratto da Tuttolibri de La Stampa del 8/08/09, p. III
casa editrice Elliot: http://www.elliotedizioni.com/catalog/pags/
Il ladro di anime di Sebastian Fitzek
Elliot (collana Scatti)
domenica 26 luglio 2009
Il libro del giorno: Il mio nome è Legione di Demetrio Paolin (Transeuropa edizioni)

"Libro duro, nella sua focalizzazione pervicace sul male e sullo scandalo della sua esistenza, appena velato da un reticolo di citazioni letterarie forse non necessarie, apre uno spazio ipotetico per l'altro scandalo, quello dell'esistenza del bene"
di Dario Voltolini, tratto da Tuttolibri n. 1647, de La Stampa, p. II
casa editrice Transeuropa: http://www.transeuropaedizioni.it/?Page=home.php
giovedì 16 luglio 2009
Il libro del giorno: Il lettore controverso di Guido Piovene (Aragno)

"Piovene pensava, anni 60, che Cèline non fosse uno dei maggiori maestri del tempo. Trovava il suo inferno un pò superficiale. E sentiva in lui magari ben dissimulato, un fiatone sentimentale, come un'asma cardiaca. Antipremio (a Piovene)"
di Antonio D'Orrico tratto da Antipremio della settimana del Corriere della Sera magazine n. 28 del 16/07/09, p. 101
casa editrice Aragno: http://www.ninoaragnoeditore.it/
Guido Piovene, IL LETTORE CONTROVERSO
Scritti di letteratura (a cura di Giovanni Maccari), 2009
sabato 20 giugno 2009
Il libro del giorno: Sonno di Roberto Tiraboschi edizioni e/o

"L'atmosfera è cupa, soffocante, inturgidita da personaggi vitali ma algidi, impenetrabili. Gli eventi incalzano, inquietano. La soluzione dai toni gialli sembra quasi un rimedio al male esplorato in un excursus narrativo vischioso, di per sè assai originale nel nostro panorama letterario"
Sergio Pent tratto da Tuttolibri de La Stampa del 20/06/09, p. 3
edizioni e/o: http://www.edizionieo.it/
Sonno di Roberto Tiraboschi edizioni e/o
domenica 31 maggio 2009
Il libro del giorno: Islabonita di Nico Orengo (Einaudi)

"Lo scrittore e giornalista Nico Orengo è morto ieri all'ospedale Molinette di Torino, dove era ricoverato per una crisi cardiaca. Nato a Torino nel 1944, aveva lavorato all'Einaudi dal 1964 al 1977, entrandoquindi alla Stampa. Dal 1989 al 2007 ha diretto l'inserto settimanale Tuttolibri"
tratto da La Stampa del 31/05/09, p. 42
casa editrice Einaudi: http://www.einaudi.it/
Islabonita di Nico Orengo
2009, 159 p., rilegato - Editore Einaudi
lunedì 25 maggio 2009
Il libro del giorno: «Qui Brigate Rosse». Il racconto, le voci di Vincenzo Tessandori (Baldini Castoldi Dalai editore)

casa editrice Baldini Castoldi Dalai editore: http://bcdeditore.it/
"Il caso Moro, i suoi misteri, le mille contraddizioni tra chi tentò di salvare l'uomo politico e chi si oppose, sono il cuore del suo libro. L'inizio della fine di quella follia rivoluzionaria. Con troppi morti. Tessandori, passo dopo passo ce li ricorda tutti"
di Antonio De Florio tratto da Il Messaggero del 25/05/09 p.22
«Qui Brigate Rosse». Il racconto, le voci di Vincenzo Tessandori
2009, 782 p., brossura, Editore Baldini Castoldi Dalai (collana I saggi)
sabato 23 maggio 2009
Il libro del giorno: Credere all'invisibile di Cesare Viviani (Einaudi)

"Credere all'invisibile (Einaudi, pp.98, euro 11) riesce a coniugare alcuni dei tratti più specifici di quei due percorsi. E'infatti, in tutta evidenza, un libro di pensiero che sboccia per frammenti di meditazione, in una lingua limpidissima, di grande eleganza ed equilibrio, e in uno stile che è il più difficile da praticare: quello della semplicità"
di Maurizio Cucchi tratto da Tuttolibri della Stampa del 23/05/09, p. V
casa editrice Einaudi: http://www.einaudi.it/
Credere all'invisibile di Viviani Cesare, 2009, 97 p., brossura
Editore Einaudi(collana Collezione di poesia)
lunedì 27 aprile 2009
Il libro del giorno: La guerra dei figli di Lidia Ravera, Garzanti

Dacia Maraini
«Vuole soltanto vivere. Vuole che vivere sia il suo incarico e il suo capolavoro. È questo che vogliono tutti. Vite forti, vite piene, vite emozionanti, vite nobili, vite speciali.
Nutrono progetti d’egoismo su vasta scala. Saranno intelligenti, saranno sprezzanti, saranno come nessuno è mai stato prima di loro.»
1967: la tredicenne Emma, carina e paziente, e la diciassettenne Maria, ironica e ribelle, sono in vacanza in montagna con il Padre e la Madre. È una Famiglia della media borghesia torinese, dove si insegna ai figli a difendersi dal mondo. Maria, com’era prevedibile, scappa di casa. Emma sa tutto ma, combattendo una nascente pietà per i grandi, tace. La ritroviamo dieci anni dopo, alle prese con un aggravarsi di quell’intimo conflitto fra complicità e compassione: Maria ha dichiarato guerra al mondo dei Padri. Una guerra armata. Emma la capisce eppure la disapprova. E intanto si impegna a crescere, cercando un nuovo assetto per sentimenti desideri e bisogni.
Con questo romanzo, dove una storia privatissima si intreccia con la Storia del nostro paese, Lidia Ravera rivive gli anni Settanta: il sogno di poter restare per sempre «figli», l’impeto collettivo verso la trasformazione della società e lo sconcerto di fronte al duro discorso del sangue. La violenza, i morti, gli agguati. La forza de La guerra dei figli è nella capacità di evocare la confusione di quegli anni lontani restando fedele al punto di vista di una ragazzina che diventa donna e alla scelta «stilistica» di raccontare il passato come se fosse il presente. Sobriamente, senza retorica, senza cedere al senno di poi, componendo il quadro attraverso una accurata collezione di dettagli
Casa editrice: http://www.garzantilibri.it/default.php
E’ scandito in quattro tempi La guerra dei figli (pp. 300. euro 17,60), che Lidia Ravera ha appena pubblicato da Garzanti. Un romanzo che conferma una sicura maturità narrativa, di cui già il romanzo precedente, Le seduzioni dell’inverno, pubblicato da nottetempo, aveva dato un’efficace testimonianza. Le ragioni? Intanto la propensione a dare la voce a un periodo attraverso i percorsi di una storia quotidiana e sentimentale (in senso flaubertiano) risulta qui affinata dal dominio sempre più solido di una materia fuggitiva (affidata molto spesso a biglietti, lettere, diari, un quaderno da vedere alla voce follia)
Giovanni Tesio
tratto da Tuttolibri, La Stampa, p.11, n.1662 del 25/04/09
Iscriviti a:
Post (Atom)
ITALIA (ITALY)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà
Cerca nel blog
Chicago 1975 by Tom Waits & Mose Allison
The album "Chicago 1975" is a collaborative effort between American singer-songwriters Tom Waits and Mose Allison. Released in 1...

-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...