In qualità di affiliato Macrolibrarsi | eCommerce n°1 in Italia per il benessere di corpo e spirito io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As a Macrolibrarsi affiliate | #1 eCommerce in Italy for the well-being of body and spirit / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Fazi editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fazi editore. Mostra tutti i post
domenica 29 dicembre 2013
Donna morta a Pescara, esclusa variante umana Bse | News | La Repubblica.it
mercoledì 9 novembre 2011
Per chi suona la campanella. Un anno di scuola visto da un prof di Ermanno Scrip Ferretti (Fazi editore)
"Per chi suona la campanella" (Fazi
Editore, 2011) è un trattato di filosofia in pillole ad uso quotidiano frutto
dell’ingegno di un professore di storia e filosofia precario di liceo.
L’autore, Ermanno Ferretti, si è fatto conoscere sul social network Twitter con
il nome SCRIP raccontando in 140 caratteri la sua vita di insegnante, dalle
disavventure del precariato agli strafalcioni degli studenti, dai problemi
reali della scuola a spunti per una nuova didattica. Abbiamo parlato con Ermanno Ferretti del
libro uscito lo scorso 4 novembre nelle librerie.
Innanzitutto, come descriveresti
questo libro?
E’ un libro che parla della scuola
italiana raccontata da un professore di storia e filosofia e cerca di farlo in
tono scanzonato, scherzoso. Non è insomma un saggio, anzi è forse quanto di più
lontano possibile ci sia da un saggio sulla scuola. È quasi un racconto in cui
emergono soprattutto gli aspetti comici e oserei dire grotteschi del nostro
sistema scolastico, dei giovani d'oggi e, perché no?, anche dei trentenni
precari.
Ma se non è un saggio, cos'è?
Non è facile definirlo. Al di là
del tema è particolare anche la forma in cui il libro è scritto: si tratta
infatti non di una normale narrazione in prosa ma di una serie di frasi di una
o due righe, apparentemente slegate tra loro ma che alla fine formano un quadro
unitario, come degli aforismi e degli sketch in cui alcuni dei personaggi
ritornano ma in cui c'è spazio anche per la battuta secca o per intermezzi
composti da pensieri più seri.
Da dove nasce la scelta di questa
forma così "epigrammatica"?
Nasce da Twitter. Il libro,
infatti, è una raccolta di tweet che ho "postato" in quel social
network negli ultimi anni, rivisti, riordinati e corretti.
Spiegati meglio, perché magari non
tutti conoscono Twitter: Cos'è un tweet?
Twitter è un social network con una
caratteristica molto particolare e dalla quale non si sgarra: gli aggiornamenti
di stato, appunto chiamati "tweet", non possono essere più lunghi di
140 caratteri. Quando scrivi su Twitter, quindi, sei obbligato a scrivere degli
epigrammi, perché devi riuscire a far stare una battuta, un pensiero, il
racconto di un fatto in 140 caratteri. Certe volte questo implica un lavoro di
sintesi notevole.
In copertina campeggia una frase
“Se il mondo deve proprio finire come dicono i Maya, spero almeno che sia prima
di un Collegio Docenti” , anche questa è un “tweet”?
Sì, con gli editor della Fazi
abbiamo scelto di metterla in copertina perché era una delle più carine e dava
un'idea chiara sia del tono del libro, sia dell'argomento.
E cioè un professore che non ama i
Collegi Docenti...
Sì, ma non solo. L'idea che
volevamo trasmettere è anche quella di un modo di intendere la scuola più alla
mano, più moderno, più leggero senza per questo essere meno rigoroso. So che
sembra un controsenso, ma sono convinto che per essere buoni insegnanti, per
riuscire cioè a far crescere culturalmente e umanamente i nostri allievi, si
dovrebbe essere il più possibile agli antipodi della vecchia professoressa
acida, distaccata, fredda e un po' carogna che ancora oggi popola l'immaginario
degli studenti.
Il contrario di quanto sembra aver
sostenuto in questi anni il ministro Gelmini...
Direi di sì: il ministro ha più
volte parlato di rigore, di serietà, di inflessibilità che bisogna far
rientrare nella scuola, salvo poi veder fallire la sua politica davanti ai dati
che parlano di diminuzione di bocciati e quindi di una scuola più permissiva.
Il problema è che quella del ministro è solo una formuletta pensata per i suoi
elettori: la vera sfida, invece, è dimostrare che si può essere
contemporaneamente rigorosi e comprensivi, seri e divertiti, inflessibili e
giusti. Questi temi, tra una battuta, una gaffe degli studenti e un commento
semiserio sul senso della vita, in "Per chi suona la campanella"
tornano più volte.
Ritorniamo a Twitter e alla genesi
del libro. Come hai fatto a passare da un social network alle librerie?
Il passaggio è stato meno veloce di
quanto si possa pensare. Mi sono iscritto a Twitter nel 2008 e all'inzio ho
cominciato ad usarlo per pura curiosità. A quel tempo la
"twittersfera" era ancora piuttosto ristretta e da parte mia passai i
primi mesi a familiarizzare col mezzo, a cercare di capire cosa volevo scrivere
in quei 140 caratteri. Ad un certo punto ho scoperto che mi trovavo bene a
parlare di due tipi di cose: ciò che mi faceva ridere e ciò che m'indignava. E,
anzi, provai a metterle insieme, cercando di parlare di ciò che m'indignava
tramite battute.
E come sei arrivato a parlare di
scuola?
Lavorando come insegnante e
insegnando in particolare filosofia, una materia che dà luogo a clamorosi
equivoci ed errori negli studenti, era normale che molte delle cose che mi
facevano ridere riguardassero la scuola. Le prime cose sono state gli
strafalcioni degli studenti; poi si sono aggiunti i loro commenti sarcastici su
questo o quel filosofo, poi i miei sugli studenti, poi è arrivata la Gelmini che ha dato a
tutti fin troppe occasioni per fare battute. Insomma, i tweet hanno cominciato
a fioccare.
E il libro?
Già nel 2009 alcuni dei miei
follower, cioè persone che mi seguono su Twitter, mi chiesero di raccogliere
questi tweet in un file. Dal file si passò presto a un libretto autoprodotto
che ebbe un certo successo nell'ambiente; infine, da lì è arrivato un agente
letterario, che mi ha aiutato a strutturare meglio il libro e renderlo
editorialmente più appetibile, e infine i tipi della Fazi.
Ci lasci con tre frasi che ti
sembra possano descrivere meglio il libro?
Certo. La prima: «Nel 1650 Cartesio
arriva in Svezia ma si prende la polmonite e muore». «Che sfigato!». «E non
avete ancora sentito la sua filosofia». La seconda: «Prof, che scuole ha
fatto?». «Liceo scientifico e poi laurea in storia». «Non poteva fare altro?».
«Tipo?». «Un mestiere che desse soldi?». La terza: «Amleto decide di vendicarsi
quando scopre che il padre, il re, è stato ucciso dal di lui fratello». «Ma,
prof, è copiato da Il Re leone!».
Ermanno SCRIP Ferretti, Per chi
suona la campanella. Un anno di scuola visto da un prof
Fuori collana
pp. 112 – euro 10,00
domenica 13 settembre 2009
Anteprima: Buio - My Land di Elena P. (Fazi editore) dal 2 ottobre 2009

Tutto ciò che mi piace è viola. Come la copertina del quaderno che ho comprato in una strana cartoleria del centro, pochi giorni prima che tutto avesse inizio e che la mia vita cominciasse a scivolare in un assurdo incubo senza fine. E gli occhi di Morgan, anche quelli sono viola…
Gli eventi non sono mai coincidenze, i segni di cui è disseminata la nostra vita non devono mai essere ignorati. Anche la più piccola disattenzione presenta il suo conto, sempre. La mia storia ne è una prova.
Buio è il primo capitolo della trilogia My land, in libreria dal 2 ottobre 2009; ma vi avverto: non è una favola.
martedì 8 settembre 2009
Il libro del giorno: Il dio degli incubi di Paula Fox (Fazi editore)

"Paula Fox restituisce il ritratto di una città regale e bohèmienne, una città dall'estro artistico, persa nella gloria del suo successo e del suo fallimento, fascinosa non tanto per quello che rimane della vecchia cultura nera e creola quanto per quel che pare provocare nell'animo dei nuovi arrivati"
di Caterina Ricciardi tratto da Il Manifesto dell '8/09/09 p, 12
Fazi editore: http://www.fazieditore.it/
venerdì 4 settembre 2009
Il libro del giorno: Sofia 1973, Berlinguer deve morire (Fazi editore) a cura di Giovanni Fasanella e Corrado Incerti

"Fasanella e Incerti sono andati a indagare in Bulgaria. E hanno raccolto una serie di indizi che giustificano ampiamente i sospetti"
(Indro Montanelli, "il Giornale", 11 novembre 1991)
"E’ un vero thriller politico, vero perché fondato su fatti realmente accaduti e qui ampiamente documentati"
(Giovanni Valentini, La Repubblica, 4 giugno 2005)
"L'intera storia del Pci dovrà essere riconsiderata alla luce di queste rivelazioni(...)Oggi non possiamo più dubitare si volesse uccidere Berlinguer(...)Gli autori del libro sono stati bravissimi nel raccogliere informazioni e prove"
(Piero Melograni, Il Sole24ore, 19 giugno 2005)
"Il libro si fa leggere con la tensione, e la passione, di un thriller politico. La documentazione è ricca e densa, se non di prove, di indizi inquietanti, la scrittura è incalzante: lascio volentieri al lettore il piacere di scoprirle"
(Paolo Franchi, Corriere della Sera, 2005)
"Un libro asciutto e denso di fatti"
(Massimo Caprara, il Giornale, 11 luglio 2005)
giovedì 23 luglio 2009
L'esorcista di William Peter Blatty (Fazi editore) alla Libreria del cinema a Roma

William Peter Blatty è nato nel 1928 a New York. La famiglia, di origine libanese, era in grandi ristrettezze economiche; il padre, carpentiere, se ne andò quando William aveva sei anni. Nel corso dell'infanzia, Blatty e la madre cambieranno residenza circa ventotto volte. A metà degli anni Cinquanta, Blatty vince 10.000 dollari nel quiz show You Bet Your Life: cifra che gli consentirà di dedicarsi all'attività di scrittore. Inizialmente autore di romanzi umoristici, dal '64 al '70 Blatty inizia a collaborare come sceneggiatore con il regista Blake Edwards. Dopo l'immenso successo de L'Esorcista (1971), e del film di Friedkin tratto nel '73 dal romanzo, nel 1978 Blatty pubblica The Ninth Configuration (del quale dirige nell'80 la riduzione cinematografica); nel 1983 scrive il romanzo Legion, un sequel de L'Esorcista dal quale, nel 1989, trae il film (che scrive e dirige) L'Esorcista III. Nel 1996 dà alle stampe Demons Five, Exorcists Nothing: A Fable, e in America è appena uscita nelle librerie la sua ultima ghost story, Elsewhere.
Lunedì 27 luglio, ore 21.00, presso la Libreria del Cinema in via dei Fienaroli 31 d a Roma, in occasione della pubblicazione della nuova edizione del libro L'esorcista di William Peter Blatty cisarà l'incontro con Enrico Ghezzi ed Edoardo Nesi. A seguire, proiezione del film L'esorcista di William Friedkin(versione integrale)
William Peter Blatty, L'esorcista (Fazi editore)
Prefazione di Edoardo Nesi
traduzione di Cristiano Peddis
pp. 416 - euro: 19,00
lunedì 4 maggio 2009
Su John Fante. Intervento di Vito Antonio Conte

powered by Paese Nuovo
Iscriviti a:
Post (Atom)
ITALIA (ITALY)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà
Cerca nel blog
Chicago 1975 by Tom Waits & Mose Allison
The album "Chicago 1975" is a collaborative effort between American singer-songwriters Tom Waits and Mose Allison. Released in 1...

-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...