La pioggia è buona (tra le altre cose) per lasciarsi bagnare, per bagnare la tristezza e, poi, farla evaporare davanti a un camino acceso nel mentre vuoti un bicchiere di buon rosso, leggendo un libro, buono del pari. Il sole vuole altro. E, se lettura dev'essere, breve sia... che non distolga, ma si armonizzi col resto. Nel qual caso, vi consiglio “I racconti più brevi del mondo”, un libriccino ch'è meno di un tascabile e, non a caso, è edito da Fahrenheit 451 nella Collana “I taschinabili” (pagg. 80, € 4,50), da tenere pronto per l'uso, non in tasca, ma -date le dimensioni- addirittura nel taschino della giacca o dei jeans. E mi viene in mente: “percepita brevità / che non conosce / alterità né metrica / mia brevità / tagliata affettata sezionata / impercettibile accennata brevità / tua brevità / nostra brevità / adagiata sul vecchio / pietroso sentiero / che la pioggia / caduta sulla terra / sfanghiglia / te ne stai lì / me ne sto qui / ma invero / io sto lì / mentre tu sei qui / e poi dirti / che il giorno è lungo / la sera infinita / e la notte / la notte che vorrei / questa notte che / vorrei non finisse mai”. Versi di chi scrive... Ché se non fosse una raccolta di prose, potrebbero star bene sul micro-libro di cui vi dico (quanto meno per il contenuto, non esattamente per la lunghezza, non essendo propriamente un haiku...). Sono lampi di scritture i cinquanta racconti degli autori (vecchi e nuovi) ospitati su “I racconti più brevi del mondo”, da Augusto Monterroso a Mark Twain, da Julio Cortazar a Raymond Queneau, da Franz Kafka a Wei Yoe Xian. Gianni Toti, presente con un testo nella raccolta, scrive nella innominata prefazione al libello: “Non soltanto Italo Calvino si è augurato antologie mondiali di racconti brevi, brevissimi, di una riga. Anche Quiroga, Cortazar, Monterroso, Arreola, Manuzio, Campra, Orkény, Poe... Più brevi di una riga... Un brivido narrativo, sentirete. Nella forma chiusa e sferica del "racconto da palpebra", nelle "istantanee" che scattano con la clausola finale, si compie una fulminea catarsi, si raggiunge In qualità di affiliato Macrolibrarsi | eCommerce n°1 in Italia per il benessere di corpo e spirito io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As a Macrolibrarsi affiliate | #1 eCommerce in Italy for the well-being of body and spirit / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases
Cerca nel blog
Please ... S'il vous plaît ... Por favor ... Bitte ... Por favor ... 请 ... お願いします ... Пожалуйста
Click on the images of the posts published on this site //  Cliquez sur les images des publications publiées sur ce site //  Klicken Sie auf die Bilder der Beiträge, die auf dieser Seite veröffentlicht wurden //  Hagan clic en las imágenes de las publicaciones publicadas en este sitio //  Clique nas imagens das postagens publicadas neste site //  点击本网站上发布的帖子图片。//  このサイトに掲載されている投稿の画像をクリックしてください。// Нажмите на изображения постов, опубликованных на этом сайте
Visualizzazione post con etichetta Augusto Monterroso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Augusto Monterroso. Mostra tutti i post
sabato 29 agosto 2009
I racconti più brevi del mondo. Rec. di Vito Antonio Conte
La pioggia è buona (tra le altre cose) per lasciarsi bagnare, per bagnare la tristezza e, poi, farla evaporare davanti a un camino acceso nel mentre vuoti un bicchiere di buon rosso, leggendo un libro, buono del pari. Il sole vuole altro. E, se lettura dev'essere, breve sia... che non distolga, ma si armonizzi col resto. Nel qual caso, vi consiglio “I racconti più brevi del mondo”, un libriccino ch'è meno di un tascabile e, non a caso, è edito da Fahrenheit 451 nella Collana “I taschinabili” (pagg. 80, € 4,50), da tenere pronto per l'uso, non in tasca, ma -date le dimensioni- addirittura nel taschino della giacca o dei jeans. E mi viene in mente: “percepita brevità / che non conosce / alterità né metrica / mia brevità / tagliata affettata sezionata / impercettibile accennata brevità / tua brevità / nostra brevità / adagiata sul vecchio / pietroso sentiero / che la pioggia / caduta sulla terra / sfanghiglia / te ne stai lì / me ne sto qui / ma invero / io sto lì / mentre tu sei qui / e poi dirti / che il giorno è lungo / la sera infinita / e la notte / la notte che vorrei / questa notte che / vorrei non finisse mai”. Versi di chi scrive... Ché se non fosse una raccolta di prose, potrebbero star bene sul micro-libro di cui vi dico (quanto meno per il contenuto, non esattamente per la lunghezza, non essendo propriamente un haiku...). Sono lampi di scritture i cinquanta racconti degli autori (vecchi e nuovi) ospitati su “I racconti più brevi del mondo”, da Augusto Monterroso a Mark Twain, da Julio Cortazar a Raymond Queneau, da Franz Kafka a Wei Yoe Xian. Gianni Toti, presente con un testo nella raccolta, scrive nella innominata prefazione al libello: “Non soltanto Italo Calvino si è augurato antologie mondiali di racconti brevi, brevissimi, di una riga. Anche Quiroga, Cortazar, Monterroso, Arreola, Manuzio, Campra, Orkény, Poe... Più brevi di una riga... Un brivido narrativo, sentirete. Nella forma chiusa e sferica del "racconto da palpebra", nelle "istantanee" che scattano con la clausola finale, si compie una fulminea catarsi, si raggiunge 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
ITALIA (ITALY)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà
Cerca nel blog
BY BENYAR Orologio Uomo Cronografo Analogico al Quarzo Impermeabile Luminoso Orologio da Polso Sportivo Orologi Regali per Uomo
Concetto di design: BY BENYAR si dedica al fascino dei polsi maschili. L'orologio da uomo BY-5140 ha un classico grande faccia quadran...
- 
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...
 - 
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...
 - 
E' la prima volta che Francesco Baccini si racconta così a lungo. Tanto a lungo che c'è voluto un libro intero per raccogliere tutto...