Quale fu l'atteggiamento dei filosofi greci nei confronti delle
tradizioni mitico-religiose delle loro città? Come caratterizzare la
loro «teologia», la loro concezione della pietà, durante i tre grandi
periodi della storia del pensiero greco? Da Talete agli Stoici, in un
itinerario pregno di contrasti, ambiguità e impreviste armonie, Daniel
Babut accompagna il lettore nelle nervature più sottili del pensiero
religioso dei filosofi greci, mostrandone il progressivo sviluppo nel
tempo e ricreando al contempo, con perizia, un dialogo tra i diversi
attori posti in scena. La rete di somiglianze e dissomiglianze che ne
deriva rivela l'originalità e il carattere peculiare di ciascuna
posizione, sfatando falsi miti e dimostrando come, da cornici di
pensiero spesso congeneri, poterono scaturire esiti antitetici, talvolta
paradossali. Un solo punto fermo: l'inseparabilità della religione dei
filosofi dalla religione popolare, nell'impossibilità di una completa
fusione tra le due. Come il sofista nell'omonimo dialogo platonico, il
Dio dei filosofi greci sembra sfuggire a qualunque tentativo di cattura;
prendendo a prestito le parole di Eraclito, egli «vuole e non vuole
essere chiamato con il nome di Zeus» (22 B 32 D.-K.). Da acuto storico
della filosofia, Babut osserva e non giudica, dando voce agli Antichi,
senza pretendere di trasferire loro le categorie e i criteri forgiati
dagli sviluppi religiosi occorsi nei secoli successivi.
In qualità di affiliato Macrolibrarsi | eCommerce n°1 in Italia per il benessere di corpo e spirito io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As a Macrolibrarsi affiliate | #1 eCommerce in Italy for the well-being of body and spirit / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases
Cerca nel blog
lunedì 15 agosto 2022
La religione dei filosofi greci. Da Talete agli Stoici La religione dei filosofi greci. Da Talete agli Stoici di Daniel Babut (Vita e Pensiero)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ITALIA (ITALY)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà
Cerca nel blog
-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...
-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...
Nessun commento:
Posta un commento