
E sarà il pittore Rubens a convincerlo della necessità di
fare il primo viaggio in Italia per studiare i capolavori di Michelangelo, di
Raffaello, di Tintoretto.
Pur sentendo un forte legame con questa terra e nonostante
la vita di corte a Madrid gli vada stretta, Velázquez riuscirà a tornare a Roma
soltanto a cinquant’anni, incaricato dal sovrano di acquisire inestimabili
opere d’arte per adornare il palazzo reale. Ma stavolta, quando sarà costretto
a fare ritorno ai suoi doveri, porterà con sé molto più di un’esperienza
artistica senza pari, dovrà combattere con una passione trascinante.
Questo colto e raffinato primo romanzo biografico sulla vita
di Diego Velázquez, il «pittore dei pittori», racconta di un’epoca sfolgorante
di arte e ricchezze, eppure sull’orlo di un baratro, in un’Europa bagnata dal
sangue dello scontro fra i regni di Spagna e Francia.
Nessun commento:
Posta un commento