Per chi non conoscesse ancora
Franco Arminio, ma sono sempre di più le persone che lo conoscono, cominciamo
col dire che il poeta e scrittore e meridionale, e quindi paesologo Arminio
scrive sempre libri essenziali e fondamentali, libri summa, perché testi, siano
loro di poesia o di prosa e dunque che facciano paesologia, che nascono da un
viaggio sentimentale e reale attraverso luoghi e comunità. Basterebbe rivedere
due volumetti apparentemente giocosi pubblicati nella Contromano di Laterza.
Reportage dai margini. Fotografie della marginalità. Con desolazioni. E con
piccole salvezze. Fatti di tante morti e possibilità, però, di rinascita. Per
chi non conosce ancora il sottoscritto, invece, e sono tantissime le persone
che non mi conoscono, posso spiegare innanzitutto che veramente di rado, per
esempio non ricordo più quanto tempo fa, mi capita di recensire dei libri
pubblicati dalla casa di Segrate (forse dobbiamo risalire alla lettura di
“Guerra” di Franco Buffoni). E persino raramente ne leggo. O acquisto (in
questo caso dobbiamo sicuramente risalire al primo giorno d'uscita di “Gomorra”
di Roberto Saviano, grazie a un consiglio illustre che non possiam qui
rivelare). Ma “Terracarne” rappresenta ovviamente un evento eccezionale, e
grazie all'attenzione dell'ufficio stampa mondadoriano ho letto in file e poi
in cartaceo il libro, prima d'incontrare, tra le altre cose, nella nostra
Matera l'autore stesso. Ché, appunto, Franco Arminio ha un debole, bello, per
la città dei Sassi. E per lui questo posto dovrebbe diventare la nuova
“capitale del mondo contadino”, dopo esser stata davvero 'mondo contadino'. In
quanto per Franco Arminio non si potrà che tornare alla terra. Tanto vale,
allora, attrezzarsi. La suggestione è fascinosa. Peccato, però, sia
sponsorizzata solamente da pochi radical-chic e qualche paesanologo, oltre che
dal nostro paesologo. Dunque immergiamoci, a questo punto, nel volume. In un
testo vivo e che respira. Affanni delle stanchezze dei suoi protagonisti a
parte. La prima parte del testo, l'eponima, con quattro saggi dolenti e
sferzanti allo stesso tempo fa da prefazione. Leggendo i nomi strani di certi
paesi, tra l'altro alcuni persino non del Sud. Epperò facendoci ripensare a
quello che con una sempre più fortuna formula Arminio chiama “autismo corale”.
Perché i paesi hanno abitazioni chiuse e bar aperti. Vie evacuate dai suoi
abitanti e ritrovi per bevitori affollati di chi è rimasto. Poi la sezione
“Viaggio in Lucania”: dalla Basilicata tanto amata dal poeta. Dai pezzettini di
lande che sono stati di Scotellaro e Levi. Mentre oggi sono dell'inquinamento
della cementificazione e dell'abbandono in carne e ossa. Non sarà un caso,
ovvero, se Arminio dirà “terracarne” per farci conoscere il peso
dell'appartenenza. In un'epoca, invece, che ci vede praticamente tutti quanti
figli d'una crisi d'identità. Postumi della crisi di civiltà. Quando, sappiamo
bene, le città si sono presi le campagne e nelle campagne è entrata, a far
saccheggio di valori e usanze, la città. Dopo l'intervallo di “Piccolo cinema
convalescente” troviamo “Terremoto”: e sentiamo il Franco Arminio di “Viaggio
nel cratere”. Dove al superamento di “Paesi invisibili”, tra i quali troviamo la Rocchetta già visitata
per ricordare da De Sanctis, troviamo “I carpentieri del nulla” - condito da
“Rileggendo Salvemini” - e “Geografie della Controra”. Fino ai “Paesi giganti”
ecc. Eppure per entrare nel senso di base, diciamoci, s'ascolti queste frasi di
“Il viaggiatore ripetente”: “Mi piacciono i vecchi, gli inattuali, i
malcapitati della sorte, mi piace chi non smercia, chi butta un occhio alla
vita e uno alla morte”. Sassi coi quali fare inciampare gli antimeridionali e i
malpancisti di tutta la società, i lamentosi e gli ottusi. Chi non vuole
sporcarsi le mani, come si dice, ma soprattutto chi non vuole rovinarsi le
retini. “Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia” è
scritto col mestiere del reporter, col fiato del poeta, con la preparazione e
le descrizioni e il talento dello scrittore. Terracarne non va letto per queste
ragioni, però. Terracarne è da leggere per le decine di proposte di riscatto
che Franco Arminio, grazie persino a quest'opera letteraria che s'aggiunge ai
documentari e alle invocazioni di “Oratorio Bizantino”, avanza. Siccome so
benissimo quello che Franco Arminio sente e dice, visto che anch'io vivo questi
luoghi e anch'io ho deciso di restare in questi luoghi sperduti, oltre a
spingere a leggere queste pagine in barocco vitale vi chiedo di valutare parola
per parola, proposta per proposta. Siamo noi i fili d'erba.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases - Als Amazon-Partner bekomme ich Geld, wenn ihr über meinen Link etwas kauft - Soy Afiliado de Amazon, así que me llevo una parte si compras algo usando mis links - アマゾンで紹介した商品を買ってもらえると、私にも少しおこずりがもらえる仕組みなんです - 아마존 애소시에이트로서 적격 구매 시 수익을 얻습니다.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà
Cerca nel blog
Freccia Verde: L'Arciere di Smeraldo che Colpì nel Segno
PUBBLICITA' / ADVERTISING Dalla Foresta Urbana alle Battaglie Cosmiche Green Arrow, l'arciere di smeraldo, è molto più di un sempl...
-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...
Nessun commento:
Posta un commento