“Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione
e l’Innovazione nella XVI Legislatura del IV Governo Berlusconi, è
Professore ordinario di Economia del Lavoro presso l’Università degli Studi di
Roma, Tor Vergata. Da aprile 2008 è parlamentare alla Camera dei Deputati,
eletto nel collegio Veneto II nella lista del Popolo della Libertà. Da giugno
1999 ad aprile 2008 è deputato al Parlamento europeo, eletto nelle liste di
Forza Italia ed iscritto al gruppo PPE-DE, dove ha ricoperto l’incarico di
Vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia; è
stato, inoltre, membro della Delegazione parlamentare mista UE-Croazia, della
Delegazione parlamentare mista UE- Turchia e della Delegazione per le relazioni
con la Repubblica
popolare cinese. E’ responsabile del settore programma di Forza Italia e dal
2007 é Vicecoordinatore Nazionale. Editorialista de “Il Sole 24 Ore”, “Il
Giornale”. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, in materia di economia
del lavoro e relazioni industriali, tra le quali ricordiamo: “Il modello
Italia” (1991), “Economics for the New Europe” (1991), “Disoccupazione,
isteresi e irreversibilità” (1992), “La fine della società dei salariati”
(1994, “Sud” (1995), “Economia del lavoro” (1999). Fondatore e direttore della
rivista Labour – Review of labour economics and industrial relations, edita da
Blackwell Publishing Ltd. Ha curato insieme a Vittorio Feltri la collana
“Manuali di Conversazione Politica” edita da Libero e Free Foundation, e la
collana “Manuali di Politica Tascabile” edita da Il Giornale e Free Foundation.
Negli anni Ottanta e Novanta ha collaborato, in qualità di consigliere
economico, con i governi Craxi, Amato e Ciampi. È stato consigliere economico
del Presidente del Consiglio Berlusconi negli anni 2003-2006. Dal 1985 al 1989 ha ricoperto la carica
di Vicepresidente del Comitato Manodopera e Affari Sociali dell’OCDE (Parigi).
Dal 1983 al 1987 è stato responsabile, presso il Ministero del Lavoro, di tutte
le strategie per l’occupazione e la politica dei redditi. Nel 1989 ha fondato l’EALE
(European Association of Labour Economist), di cui è stato il primo presidente.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto molteplici riconoscimenti: nel 1988 il
Premio Saint Vincent per l’economia, nel 1992 il Premio Tarantelli per la
migliore opera di economia del lavoro, nel 1994 il Premio Scanno per la
migliore opera di relazioni industriali, nel 2000 il Premio Internazionale
Rodolfo Valentino per l’economia, la finanza e la comunicazione”.
In qualità di affiliato Macrolibrarsi | eCommerce n°1 in Italia per il benessere di corpo e spirito io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As a Macrolibrarsi affiliate | #1 eCommerce in Italy for the well-being of body and spirit / In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà
Cerca nel blog
-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...
-
FABRIZIO Vedremo altri soli domani, o giù nella stiva sono questi i migliori. Ditemi allora chi scoprire chi ignorare di nuovo, quale faccia...
Nessun commento:
Posta un commento