Donatiene Alphonse Françoise Marchese de Sade. Questo il nome dell'anima che infuoca la nuova edizione, la precedente era addirittura datata 1950 e titolata non “Il Marchese de Sade” ma “L'avventurosa vita del Marchese de Sade”, della biografia d'uno dei maggiori e più, sicuramente, diversamente interessanti scrittori francesi di tutti i tempi. Perché, appunto, in questo studio, che in un certo senso l'autore definisce “parziale”, ma sicuramente parziale in termini d'approfondimento sul personaggio che tratta e quindi delle ambientazioni sia generali che specifiche non lo è affatto, il soggetto della narrazione, possiamo dire, ovvero dunque il Marchese de Sade e la sua vita, allora diciamo la stessa quasi identica cosa, condiziona tutto il libro; perché l'autore analizzato è una delle personalità delle Lettere che da sempre interrogano, e a vario titolo, l'umanità o la freddezza di cultori e semplici ammiratori della parola. Dante Serra, che veramente fa brillare le “sfumature” citate in sede di nota dalla curatrice Mazzucato, attenta e sempre preziosa per questi testi e non solo, dopo aver spinto la lente su certe morse vitali di George Sand e Balzac, addirittura noncurante d'alcuni giudizi ottenuti da una porzione di critica, sceglie di mettere luci innanzitutto sui costumi settecenteschi che fanno la nazione Francia. A primo focus. Prima di passare, come farà, alla trattazione, diciamo senza troppo rispetto, del cominciamento della vita amorosa e famigliare del Marchese che mai divenne Conte e nonostante la storia del passaggio per generazioni e dinastia degli araldi. Ma Serra non transige neppure in tutto il corpus necessario, oltre la stessa mole di documenti imparati, che invece permette di sentire ogni vicenda ideale legata a libertà assoluta e carcere di più tipi che hanno fatto de Sade. Galera e manicomio, e ben pensanti, insomma. Ma sempre sentendo le parole d'uno scrittore che da 'libertino' puro afferma, per esempio, senza abbassare mai i toni dell'ideale, appunto: “Non è il mio modo di pensare che ha fatto la mia rovina, ma il modo di pensare degli altri. Sì, sono un libertino, lo riconosco: ho concepito tutto ciò che si può concepire in questo ambito, ma non ho certamente fatto tutto ciò che ho concepito e non lo farò certamente mai. Sono un libertino, ma non sono un criminale né un assassino. Il vostro corpo è la chiesa dove la Natura chiede di essere riverita. Tutti i principi morali universali sono oziose fantasie. Sii uomo, sii umano, senza timore né speranza; abbandona i tuoi dei e le tue religioni; tutto ciò è buono solo per armare la mano degli uomini, e il solo nome di questi orrori ha fatto versare più sangue sulla terra di tutte le altre guerre e di tutti gli altri flagelli messi insieme. Rinuncia all’idea di un altro mondo, che non esiste, ma non rinunciare al piacere di essere felice, e di godertela in questo!” Una sezione molto interessante del volume, che non si dimentichi è diviso in undici parti tutte fra loro giustamente connesse, permette agli ignoranti in materia di saperne più precisamente su Sadismo e Masochismo. Ma in un libro del genere è senza dubbio necessario assimilare persino l'ultima, per così dire, delle note. E sia i pro che i contro de Sade dovrebbero entrare in ogni riga del saggio. In una biografia che cattura. Perversamente. Fra le altre cose, come è noto, il ribelle appassionato ha scritto dall'interno della Bastiglia. Su rotoli di benda. Questo serva, in pratica, a scoprire dell'idea stessa che della scrittura aveva il de Sade. Lo storico della letteratura Dante Serra sceglie, allora, di raccontare un “filosofo libertino”. Riuscendoci. La curatrice del volume, scrittrice che da anni scrive e legge del corpo, delle sue mutazioni e delle sue rappresentazioni è la persona che opportunamente avrebbe trattato questa nuova edizione del libro di Serra, ed ha svolto egregiamente la missione. Non possiamo che accogliere.
Nessun commento:
Posta un commento