
«Avevo portato mio nipote a New York a vedere uno spettacolo. Perché sapete cosa fa sempre quassù a Oneonta? Canta e balla, anche coi miei vecchi dischi delle commedie musicali, ma più che altro con il suo cd preferito, Babar canta!, a volte inventa pure i passi, ma non me ne preoccupo, o meglio cerco di non preoccuparmene.»
Siamo stati abituati a vagare nell’oscurità di un mondo della Muse che in apparenza non risulta essere in grado di fornire stimoli. Ma forse quando ci si abitua a camminare troppo nell’oscurità, anche i più piccoli punti di luce, possono apparire nitidi e divenire subito punti di riferimento. Ma che accade quando in un abissale baratro, esplode con intensità deflagrante un bagliore che acceca e stordisce? In tempi bui come i nostri una melodia frizzante, schietta e spregiudicata come quella che trasuda dalle pagine degli scritti di Georges Saunders, rinfranca e soddisfa gli appetiti dei palati anche più esigenti.
L’autore gioca molto con il surreale, o meglio con l’iper/reale e tra le righe si nascondono multiversi popolati da cani castrati, merendine dotate di “flatus vitae”, ed esistenze vissute e rivissute come in un eterno video frame mandato a circuito chiuso sui palcoscenici del nostro mondo.
continua qui su Il Recensore
Nessun commento:
Posta un commento