
Quello che questo autore è in grado di fare, è più di una semplice leva di archimede che “solleva il mondo”: egli aiuta a capire meglio il nostro esserci nell’ “universo”, ci fa riflettere sul declino immenso e la scomparsa definitiva della classe borghese con una solidità scritturale che non si vedeva da Moravia e Pasolini. Faccio riferimento all’ultimo lavoro per i tipi di Feltrinelli di Nata dal titolo “Il valore dei giorni”.
Il rumore bianco di sottofondo che aleggia tra le pagine di questo lavoro nasce dal meccanismo perverso della “crisi”, quella iniziata più o meno verso la fine del 2006. Crisi che diventa organismo con tanto di fauci nel febbraio-marzo 2007 e che comincia a divorare le banche d’affari più note nel settembre-ottobre 2008. Lehman Brothers dichiara la bancarotta, Goldman Sachs e Morgan Stanley sub classate a banche normali. Parliamo sottovoce però di crisi dei “B-papers”, una corto circuitazione nata direttamente dal famelico appetito dei banchieri e dalla volontà (effimera) di potenza di ciascuno di noi. In questo romanzo, vademecum forse di sopravvivenza per chi lavora in aziende private (dove una parola è poco e due sono troppe direbbe qualcuno), il protagonista è Marco, manager di successo, possessore di un BlackBerry da cui non si separa mai, sempre tirato a lucido, che da tempo ha perso i contatti con se stesso, a causa dei suoi innumerevoli impegni professionali. Ha un fratello di nome Domenico che vive a Porto San Giorgio, dove gestisce un negozio di infissi, ed è teneramente innamorato di una giovane donna. Tra di loro, quando si incontrano, si accende un fuoco violento e terribile, non riuscendo a vedersi reciprocamente nel verso giusto, e dunque sembra che le due tipologie di esistenze non possano trovare un punto d’incontro. Ma
Nessun commento:
Posta un commento