Con un racconto dall’autentico tenore visionario, Edvard Munch - considerato da molti il pittore che esercitò un influsso decisivo sulla corrente espressionista - descrive la genesi del suo quadro più famoso, L’urlo: «Una sera passeggiavo per un sentiero, da una parte stava la città e sotto di me il fiordo. Il sole era tramontato, le nuvole erano tinte di rosso sangue. Ho sentito un urlo attraversare la natura. Ho dipinto questo quadro, ho dipinto le nuvole come sangue vero. I colori stavano urlando». E. M. aveva trent’anni; era il 1893; quella tela divenne immediatamente l’icona del terrore, l’emblema dell’angoscia dell’uomo moderno di non poter comprendere l’universo in cui è calato, creando quella figura dai tratti embrionali, deformata fino al parossismo, ridotta all’essenza quale ritratto di una pura emozione che sarebbe poi apparsa ovunque, comprese le T-shirt, le tazzine da caffè, usata nei film dell’horror - oggi purtroppo rubata dal Munch Museet di Oslo.
La vicenda umana di E. M. – come sottolinea il dottor Trabucco nell’articolo ‘Creatività, gioco e cambiamento’, apparso in Florilegio, ed. Nicomp L.E. – fu segnata da una costante presenza della morte. Edvard, infatti, secondo di cinque figli, perse madre, sorella maggiore, poi un’altra sorella, padre e fratello nel corso di una quindicina d’anni, tra il 1885 e il 1899, quando lui aveva tra i 22 e i 36 anni d’età. Ma dire che queste vicende abbiano in lui ancora di più alimentato un’incredibile capacità d’introspezione psicologica sembra riduttivo; come anche affermare che riuscisse a dare forma pittorica alla sua angoscia privata, studiandone la profonda causa ed elevandola a condizione umana, potrebbe sembrare scontato. Potremmo usare per M. la definizione che ne dette August Strindberg nel 1896 quale «pittore esoterico dell’amore, della gelosia, della morte e della tristezza», ma, se ricordiamo le parole di M. stesso: «i miei quadri sono i miei diari», forse riusciremo a cogliere quel suo sentimento così necessario, legato alla volontà di dipingere «gente viva, che respira, sente, soffre e ama, perché la carne prenda forma..». L’urlo è il terrore senza nome, inteso in psicologia come situazione dello sviluppo primario del bambino per cui la paura di morire non viene accolta dalla mente della madre – che appunto dovrebbe nominarla e definirla, quindi delimitarla -, ma ritorna come tale al bambino che la sperimenta come dissoluzione di ogni cosa. «Sono vissuto con i morti..», con la morte che urla, che sconquassa, che, con le sue onde sonore, deforma la natura e quel corpo che disperato cerca di tapparsi le orecchie per non sentire, per non sentire più quel che già conosce. Ecco, allora, la sua ossessiva meditazione sulla morte e sulla follia, la misoginia e l’amore-odio per le donne: fu ricoverato più di una volta in sanatorio e poi in una clinica per malattie nervose nel 1908 a causa di una grave malattia dalla quale non si riprese più completamente.
«L’elaborazione del lutto tuttavia non toglie la perdita, scrive Trabucco: se nella realtà la vita può riprendere il suo corso, nel profondo dell’anima i vuoti restano, anche se la riparazione – che ha luogo nel pensiero, nell’arte - può addirittura creare qualcosa in più rispetto al reale - perché il soggetto crea un oggetto nuovo, anzi, addirittura crea la propria creatività…»: a volte in essa riparazione ci si perde.«Esiste una continuità tra l’esperienza della separazione e quella della separatezza. Le separazioni, traumatiche come quelle di M., vengono quasi a rievocare un sottostante livello di separatezza dell’individuo, che ritrova al fondo del proprio essere una mancanza costitutiva, che è solitudine e che è esperienza universale legata all’atto della nascita, della cesura e che si riconnette alla morte». Questo stato della mente, che è precipuo dello stato psicotico, è comunque un’esperienza che tutti gli uomini sono destinati a fare, e forse proprio questo lo porterà a dire nel 1920 di volersi ritirare dal mondo perché: «Un uccello da preda si è fissato dentro di me. I suoi arti sono penetrati nel mio cuore, il suo becco ha trafitto il mio petto e il suo battito d’ali ha offuscato il mio cervello».
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei - As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases - Als Amazon-Partner bekomme ich Geld, wenn ihr über meinen Link etwas kauft - Soy Afiliado de Amazon, así que me llevo una parte si compras algo usando mis links - アマゾンで紹介した商品を買ってもらえると、私にも少しおこずりがもらえる仕組みなんです - 아마존 애소시에이트로서 적격 구매 시 수익을 얻습니다.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno
I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà
Cerca nel blog
GaoGaiGar: Il Re dei Robot che Sfida le Stelle
PUBBLICITA' / ADVERTISING Nel vasto universo degli anime mecha, The King of Braves GaoGaiGar brilla come una supernova. Questa serie,...
-
VIII Edizione de Le mani e l'ascolto a cura di Mauro Marino e Piero Rapanà Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Show case di ...
Nessun commento:
Posta un commento